• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-07-18 11:32:21

Verniciatura bancone in legno


Mariopaoletti
login
13 Luglio 2005 ore 09:13 3
Ho la necessità di verniciare una tavola in legno lamellare fissata su un muretto interno all'abitazione.
Pensavo di usare:
mordente (per il colore della tavola)
turapori
flatting o copale (trasparente e neutra)

Vorrei conoscere la sequenza tra mordente e turapori e quale è il tipo di vernice trasparente più adatta alla rifinitura della tavola. E' da considerare che la tavola viene usata come piano di appoggio in cucina (pertanto la vernice deve essere abbastanza resistente).
  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Luglio 2005, alle ore 08:28
    La sequenza e' quella che tu hai indicato. Per la finitura utilizza il flatting.
    Buon lavoro.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Luglio 2005, alle ore 10:42
    Io ti sconsiglio il copale perché con il tempo si sfoglia e poi non lascia respirare il legno.
    l'impregnante è sufficiente e ti consiglio di non dare subito quello colorato perché su legno mai trattato o non trattato da tempo potrebbe assorbirlo non uniformemente e per cui ti comparirebbero chiazze e ombrature.
    una volta pulito il supporto dai due mani di impregnante incolore, osserva le zone dove assorbe meno e passaci ripetutamente col pennello fino a facilitare l'assorbimento nelle zone più "bisognose". lascia asciugare bene.
    rièpeti l'operazione.
    poi passa al colorato stendi due mani ben tirate e omogenizza il tutto con un panno di lana dopo cinque minuti che lo hai steso. io non farei altro.

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Luglio 2005, alle ore 11:32
    Trattandosi di un piano di appoggio in cucina, secondo me con il solo impregnante non sarebbe sufficientemente protetto contro eventuali liquidi, che verrebbero assorbiti come viene assorbito l'impregnante, lasciando macchie ed aloni.
    Si può rendere il flatting meno "esfoliante", mescolandovi un po' di olio di lino cotto (nella misura di una parte su 4) che lo renderebbe "piu' morbido".
    In alternativa, dopo l'impregnante asciugato e levigato, si può dare qualche mano di gommalacca a pennello, oppure un paio di mani di vetrificante per parquet.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.679 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI