• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-13 09:20:38

Ventil-convettori e termostato: consigli per l'uso


Pattonaglia
login
10 Novembre 2006 ore 09:25 7
Ciao a tutti,
mi presento brevemente: mi chiamo Marco, lavoro in banca, abito a Cremona, ho ristrutturato l?appartamento che era dei miei nonni ed ora ci vivo con la mia ragazza dal mese di agosto.
Ora veniamo al motivo per il quale scrivo su questo forum, sperando di ricevere qualche aiuto dagli esperti.
L?impianto di riscaldamento è stato rifatto tutto completamente ex novo e mi hanno montato una caldaia Vailant (modello Atmo Block Plus) e dei ventil-convettori Aermec.
Il "problema" è questo: se io con il termostato centrale imposto i vari orari di accensione e spegnimento della caldaia (x es. con temperatura 21°) e lascio i ventil-convettori su "auto" (con il loro termostato impostato sui 21°), quando la caldaia è spenta (quindi la temperatura dell'ambiente scende sui 17/18°) la spia dei venitl-convettori comincia a lampeggiare blu e rosso, indicando che il convettore non capisce se deve fare caldo o freddo.
Non so se mi sono spiegato bene....spero di sì !
E' tre notti che il convettore che ho in camera mi fa impazzire con il suo lampeggio (è allucinante quanto si veda a l buoi quella lucetta!!!!).
Qualcuno mi può consigliare come utilizzare al meglio il mio impianto di riscaldamento (magari risparmiando anche qualcosa sulla bolletta? )?
Sbaglio io qualcosa nelle impostazioni del termostato centrale o di quello dei convettori?
Grazie in anticipo a tutti coloro che potranno essermi d?aiuto!
Marco
  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Novembre 2006, alle ore 13:58
    Più l?acqua che fai circolare nel fancoil è calda e piu questo può emanare calore all?ambiente velocemente.
    Ora poiché muove dell?aria con una ventola affinché sia GRADEVOLE la sensazione eventuale di questa aria sul corpo, viene consigliato, in genere, di non farvi circolare dentro acqua con temperature sotto i 60 gradi affinché l?aria che vi esce sia sufficientemente calda da essere percepita come tale anche ad una certa distanza dal ventil.
    Dal punto di vista tecnico, però, la centralina del fancoil stesso impedisce al ventilatore di girare quando la temperatura dell?acqua scende sotto i 39 gradi. Quindi fino a 40 gradi TEORICAMENTE lo potresti usare, anche se l?aria che esce viene percepita come freddina. Anzi sembra proprio fredda. Sotto ancora non puoi proprio usarlo.
    Cmq la lor potenza è calcolata con acqua di solito di 60 gradi o più

    quindi che il ventil quando spegni la caldaia si FERMI e chieda istruzioni è normale. A me si accendono e non lampeggiano, lucina blu e rossa insieme, per dirmi che l'acqua non è ne a 40 gradi, per cui potrebbe iniziare a riscaldare e ne sotto i 17, per cui potrebbe iniziare a raffreddare.

    Di solito è richiesta una commutazione manuale tra caldo e freddo. questo perché la scala delle temperature che avrà il termostato sarà BEN differente tra estate ed inverno.
    di inverno a metà o inposizione confort il temrostato rileverà 20 gradi circa.
    d'estate invece la posizione confort il termostato la fa scattare a 25 o 26
    gradi...

    ma perché le lucine si vedono attraverso lo sportellino del ventil?

    Al più se ti sembrano FARI di guardia mettici sopra unpo' di nastro isolante scuro...

    IN ALTRE PAROLE E' NORMALE CHE FACCIANO COSì

    P:S i ventil mettili in funzione inverno perché se li lasci in auto e la temperatura della stanza (e quindi dell'acqua all0intenro del ventil si abbasse sotto i 17 gradi... ti partirebbe la ventola in funzione fresco..... (e non è piacevole per la sensazione ilconsumo etc etc...)
    ciao

    attento a non fare altre domande perché sui ventil, avendoceli, potrei ubriacarti. vedi il post valvole termostatiche e radiatori o ventilconvettori aperto da pantah...

  • pattonaglia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Novembre 2006, alle ore 14:07
    Ciao Claudik, avevo notato che sei un'autorità sui ventilconvettori e speravo proprio in un tuo intervento.
    Quindi secondo te è normale che il convettore si comporti così, con la luce lampeggiante (ok, a me lampeggia e a te no )?
    Se è così io non sto sbagliando nell'utilizzare l'impianto, è corretto?
    Dimmi di si, così mi tranquillizzo !
    Dunque non mi resta che schermare le lucine lampeggianti....
    Grazie della tua risposta! Sono assai ignorante in materia, quindi tutto quanto vorrai spiegarmi sarà ben accetto
    Ciao,
    Marco

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Novembre 2006, alle ore 00:24
    Le lucine sono un classico esempio di FEED BACK, argoment motlo trascurato nella progettazione odierna.

    (VI HO DETTO DI LEGGERE LA CAFFETIERA del MASOCHISTA, NO?)

    quanta frustazione nasce da un apparecchi che mentre funziona non ti comunica nulla.. e tu non sai COSA lui (che è al tuo servizio) stia facendo..

    Un frullino se è acceso lo senti, la tv, idem, l'aspirapolvere anche...

    ma un ventil... la ventola non girà perché ha raggiunto la temperatura nela stranza (e quindi attende che cali per ripartire) o E GUASTO?.

    Ecco allora le lucette.
    Niente luci. il ventil lo hai messo su OFF
    ROSSO, è in funzione INVERNO, quindi scalda.
    BLU è in funzione estate. quindi raffedda.

    ROSSO e BLU... (che lampeggino o che stiano fisse è un vezzo del progettista)... vuol dire che sta facendo TUTTE E DUE? NOOooooo. non sta facendo ne l'una ne l'altra. Infatti il ventil vuole solo comunicare che l'acqua non è ne a 40 ( magari 42 per la tua marca...) gradi, per cui potrebbe iniziare a riscaldare e ne sotto i 17, per cui potrebbe iniziare a raffreddare....
    Ora... se hai spento tu l'impianto. Va bene. Vedi le lucette e sorridi... è normale
    Se ha spento la caldaia il temrostato, come nel tuo caso... vedi le lucette e dici ..."oh.. deve essere intervenuto il termostato. E se per caso la temperatura non ti aggrada capisci prima che devi alzare il termostato.

    Se il termostato non è intervenuto, perché supponiamo lo hai appena alzato di due gradi per l'arrivo di un bimbo piccolo.. e vedi le lucette... BE allora scendi pure in cantina perché i ventil ti stanno dicendo che non gli arriva acqua calda. allora la caldaia è in blocco per una qualche ragione.

    INSOMMA TI PARLANO..

    quando i principi espressi nella caffettiera del masochista saranno adottati da tutti i progetisti e designer allora non sarà più necessario che io stia qui a scrivere... perché si capirà automaticamente cosa è che non va..

    e tutto chiò che si capisce al volo senza complicati manuali... vuol dire che è ben progettato..

    (nel ventil per non spender soldi si sono inventati le due lucette accese insieme.. ma è un messaggio il cui siginificato è stato arbritrariamente assegnato al .... Attento... nonposso ne scaldare ne raffreddare perché l'acqua non è ne calda ne fredda... Sei tui che hai spento l'impianto o è la caldaia che è andata in blocco...???)

    Se vi viene in mente un modo per comunicare inMODO INTUITIVO come far conoscere questo stato del ventil ovvro che chiunque capisca il discorso della temperatura sotto i 40 ma sopra i 17.(senza leggere il manuale del ventill) avete fatto una buona progettazione NON MASOCHISTA.. EH EH EH EH EH...

    quindi, carissmo, funziona tutto bene.

    se vuoi altre info leggiti l'argomento valvole termosatiche contro venitl di cui accennavo .... edito da pantah....

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Novembre 2006, alle ore 08:03
    E meno male che ti parlano con le lucette ,pensa se l'avessero fatti a fischio un pezzo di nastro grigio tappi le lucette,tutto risolto

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Novembre 2006, alle ore 13:50
    SAGACE radiante... SAGACE....

    avevo anche pensato ad un sistema informativo di tipo OLFATTIVO.

    Il ventil sta riscaldando....?
    Un odore di salsedine e mare si diffonde nell'ambiente...

    Il ventil sta raffreddando?
    Una fragranza di bosco e felci si esce dal ventil per informare che sta facendo fresco....

    Il ventil si è guastato?
    un odore pungente e abbonante di sterco di mucca, invade l'appartamento.. COSI SAI SUBITO DI ESSERE..... NELLA MERDA!!

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Novembre 2006, alle ore 14:43
    Altre soluzioni per non vedere il lampeggio ?ma non ha un coperchio il panello di controllo a bordo macchina?

  • pattonaglia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Novembre 2006, alle ore 09:20
    E meno male che ti parlano con le lucette ,pensa se l'avessero fatti a fischio un pezzo di nastro grigio tappi le lucette,tutto risolto

    Altre soluzioni per non vedere il lampeggio ?ma non ha un coperchio il panello di controllo a bordo macchina?

    Il pannello di controllo ha un coperchio, ma è di quelli "grigliati", quindi il lampeggio filtra: di giorno non si nota ma di notte si.
    Comunque ho risolto con un pezzo di nastro isolante nero
    Comunque volevo anche essere rassicurato che il lampeggio fosse normale, quindi tutto ok!
    Grazie a Claudik e Radiante per le risposte!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI