• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-01-09 21:42:09

Vecchio impianto riscaldamento: consigli


Guangtou
login
06 Gennaio 2012 ore 10:04 3
Ciao.
Scrivo per conto di mia sorella che ha comperato un alloggio in piccola palazzina al secondo piano di quattro piuttosto vecchio (di circa 40 anni) e che deve sistemare cercando di fare la massima attenzione ai costi. Attualmente dispone di infissi in PVC con doppi vetri abbastanza belli e recenti che danno idea di un buon isolamento. Il prblema che vi sottopongo invece è l'impianto di riscaldamento che prevede al momento vecchissimi termoconvettori con una piccola batteria a tubo alettato alimentati ad acqua calda con una serranda manuale sulla sommità. C'è una caldaia esterna a metano piuttosto datata. Se necessita posto una foto ma sono decisamente fatiscenti e suppongo con una resa bassisima. Io non avevo mai visto roba simile ma suppongo fossero in uso allora per il basso costo di installazione. Ha senso mantenere un'impanto del genere oppure questa ipotesi è completamente da scartare? Si possono sostituire con dei tradizionali termosifoni gestiti da un termostato senza incidere troppo sull'impiantistica oppure si tratta di rifare tutto l'impianto? Avrebbe senso accoppiare il tutto con una caldaia a condensazione viste le temperature di esercizio dei termosifoni in gioco piuttosto alte? Che altre sistemi potrebbero valutare in alternativa senza spendere una fortuna? La casa è in zona di Biella, piuttosto fredda di inverno, ed è esposta abbastanza bene al sole ed è di circa 110mtq con 3 camere, sala, cucina + 2 piccoli bagni.
Grazie infinite a chi sa darmi delle idee dalle quali partire!!
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Gennaio 2012, alle ore 08:57
    I termoconvettori rendono meglio dei termosifoni e possono anche raffrescare volendo...
    io cambierei le unità con delle nuove calcolate per funzionare a bassa temepratura (così rende al massimo l'eventuale cald a cond.) .

    chiaro che tutto dipende da quanto può spendere... tieni conto però che mettendo la caldaia a condensazione rientra nel recupero del 55%

  • dodo360
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Gennaio 2012, alle ore 18:34
    Ciao Robire,
    grazie per il tuo intrigante consiglio. A tal riguardo allego un immagine del tipo di termoconvettori di cui stiamo parlando al seguente link dove è possibile vedere un'immagine del termoconvettore:

    http://imageshack.us/photo/my-images/52/termconv.jpg

    e indico il link del modello tipo di caldaia installata, trattasi di una Junkers (Bosh group):

    http://www.junkers.com/it/it/ek/prodotti/riscaldamento/ceraclass.html

    Non è esattamente quella riportata sul sito ma è di tipo analogico e mi sembra più simile al modello Ceraclass del link.

    In pratica Robire consiglieresti di "rinnovare" i termoconvettori esistenti con dei nuovi e magari del tipo funzionante anche a basse temperature così da installare una caldaia a condensazione???

    in caso contrario installare termosiforni normali con la caldaia esistente è un'ipotesi da considerare? per la disponibilità economica vorrei poter dire "i soldi non sono un problema!" ma non siamo in un film per cui sono disposto a fare delle spese ma in modo ragionevole considerando che non è l'unica spesa che devo affrontare!

    grazie!


    PS:
    ho controllato in lungo e in largo nei pannelli di controllo del forum... ma allegare foto e link???

  • guangtou
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Gennaio 2012, alle ore 21:42
    Ciao Robire,
    grazie per il tuo intrigante consiglio. A tal riguardo allego un immagine del tipo di termoconvettori di cui stiamo parlando al seguente link dove è possibile vedere un'immagine del termoconvettore:

    http://img716.imageshack.us/img716/5265/termoconvettrenamed2845.jpg

    e indico il link del modello tipo di caldaia installata, trattasi di una Junkers (Bosh group):

    http://www.junkers.com/it/it/ek/prodotti/riscaldamento/ceraclass.html
    http://img440.imageshack.us/img440/3216/ceraclasspicgr.jpg
    Non è esattamente quella riportata sul sito ma è di tipo analogico e mi sembra più simile al modello Ceraclass del link.
    In pratica Robire consiglieresti di "rinnovare" i termoconvettori esistenti con dei nuovi e magari del tipo funzionante anche a basse temperature così da installare una caldaia a condensazione???

    in caso contrario installare termosiforni normali con la caldaia esistente è un'ipotesi da considerare? per la disponibilità economica vorrei poter dire "i soldi non sono un problema!" ma non siamo in un film per cui sono disposto a fare delle spese ma in modo ragionevole considerando che non è l'unica spesa che devo affrontare!

    grazie!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI