menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2008-02-18 17:26:55

Vapori e condensa nelle murature


Pasqualegenco
login
12 Febbraio 2008 ore 07:44 10
Sono in fase di costruzione di un appartamento. Grazie al forum ho capito molto in merito all'isolamento termico delle pareti ma mi sfuggono ancora le nozioni relative a barriere al vapore e condensa intersiziale.
La muratura dovrebbe essere composta così:

poroton da 20 per l'esterno
polistitrene espanso da 4 (anche se forse scelgo il poliuretano)
tufo o laterizio da 10 per l'interno

Il dibattito che vorrei creare per me e per tutti coloro che leggono è :
1) il panello isolante va applicato contro una parete (quale ?) o va lasciata l'aria a dx e a sx;
2 ) è sempre opportuno lasciare camera d'aria nella parete?
3) volendo evitare condensa sia all'interno della casa che all'interno della parete cosa e meglio fare ? ho sentito parlare di pannelli con barriera al vapore ma come vanno montati ? e poi i vapori come e dove evacuano?

Grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 08:44
    Salve pasqualegenco,

    la tua osservazione è più che legittima: dove vanno i vapori?
    l'inserimento di una barriera al vapore, ovunque tu la metta, impedirebbe la naturale traspirazione della struttura di tompagno.
    a mio avviso dovresti trovare dei blocchi termici che siano isolanti ma anche traspiranti, per evitare fuoriuscita di calorie, ma lasciando passare i vapori.
    esistono anche a bari, te lo assicuro.
    a disposizione per ulteriori info.

    top-level

  • pasqualegenco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 09:19
    Ok .
    il problema è che non penso che il costruttore mi dia la possibilità di scegliere i materiali di tamponamento completamente in maniera autonoma.
    quindi devo giocarmela sul pannellino....che non so quale usare, come montarlo e se soprattutto deve essere corredato di barriera al vapore.
    ciao.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 10:30
    Ok pasquale,

    pensavo pagassi di tasca tua...

    top-level

  • pasqualegenco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 10:47
    Ok. attendo tue nuove (o di chiunque sia interessato all'argomento)

    in breve vorrei spegarti che sono riuscito a spuntare al costruttore in fase di trattativa l'inserimento di n° 2 pannelli in polistirene espanso da 3 cm (anzicchè uno). Ora, forse per questioni di larghezza massima muratura, mi potrà inserire max un pannello da 4 di tipologia che però posso scegliere (per pareggiare la discrepanza economica) E quindi non so quale scegliere: se poliuretano espanso, estruso, se con barriera al vapore ecc.....

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 20:09
    La camera d'aria fa sempre bene. è l'aria che isola non il materiale. il materiale milgiore è quello che riesce a contenere più aria. poi occhio all'origine di questi materiali se dal petrolio o naturali (sughero).

  • arkantos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 20:49
    Non sono sicuro, ma il costruttore che mi sta costruendo la casa, mi ha detto che per il 2007 la normativa richiedeva un panello isolante (polistirene o materiali adatti) di spessore almeno di 4 cm, mentre per il 2008 dovrebbe essere di almeno 6 cm se non addirittura 8, sai è dura stare al passo con i tempi e con le nuove normative sia sulla sicurezza che sul risparmio energetico.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 22:25
    Non è che esiste una norma che prevede uno spessore.
    esiste un parametro di trasmittanza termica che le murature devono avere e per raggiungere questo valore con la sola muratura bisognerebbe fare murature spessissime. quindi ci si aiuta con un pannello isolante di spessore variabile a seconda delle caratteristiche della muratura.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Febbraio 2008, alle ore 09:12
    Io ci sono riuscito con un solo muro da 30 cm, e sono già a norma con i parametri del 2010

    top-level

  • pasqualegenco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 16:37
    Io ci sono riuscito con un solo muro da 30 cm, e sono già a norma con i parametri del 2010 :D

    top-level

    e cosa hai usato ???

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 17:26
    Te l'ho già detto,

    ho usato un blocco particolare con tutte le caratteristiche di trasmittanza inferiori alle prescrizioni del 2010, permeabile al vapore, siolante termicamente ed acusticamente e con mi pari a 3.
    non è un materiale facilmente reperibile.

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI