• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-21 08:24:26

Uno scaldacqua a gas


Pacri
login
29 Agosto 2011 ore 14:48 15
Salve
vorreri far installare uno scaldacqua a gas, montandolo fuori sul balcone.

Quali sono le regole e normative ? Vivo a Roma.
Si tratta di una caldaia per acqua calda per i 2 bagni e cucina;
i termosifoni sono centralizzati

Ho cercato nel forum, ma non trovo nulla sullo scaldacqua.
e non ho fonti sicure alle quali rivolgermi (tranne voi del forum)
Grazie infinite.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Agosto 2011, alle ore 15:43
    Mi permetto di sollecitare una risposta da parte degli amici tecnici del forum edilizio (che saluto)...

  • pacri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Settembre 2011, alle ore 15:43
    Attendo una Vostra risposta


  • pacri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Settembre 2011, alle ore 12:21
    Salve,
    non c'è nessuno che possa aiutarmi?
    Per cortesia.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Settembre 2011, alle ore 12:31
    Ma in particolare cosa vuoi sapere?
    se puoi prendere e metterlo, o se devi chiedere il permesso al condominio? oppure proprio le norme per l'installazione?
    nell'ultimo caso l'idraulico a cui lo farai fare potrà spiegarti tutto visto che dovrà rilasciarti la conformità.

  • pacri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Settembre 2011, alle ore 11:04
    Grazie per la risposta,

    vorrei sapere come si deve procedere per farlo istallare,

    quanto alla conformità so' che deve essere rilasciata dall'istallatore (non so' se dovrei sapere altro.... sono ignorante in materia)

    Grazie ancora.

  • pacri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Settembre 2011, alle ore 11:59
    Ma in particolare cosa vuoi sapere?
    se puoi prendere e metterlo, o se devi chiedere il permesso al condominio? oppure proprio le norme per l'installazione?
    nell'ultimo caso l'idraulico a cui lo farai fare potrà spiegarti tutto visto che dovrà rilasciarti la conformità.

    vorrei fare tutto in regola, qui nel mio condominio lo hanno messo e basta, alcuni 'a norma' altri dicono che non ci sono regole a Roma, a tal proposito.... l'amministratore non deve limitarsi al risspetto delle norme ?

    Grazie

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Settembre 2011, alle ore 17:48
    Gentile Pacri,
    l'argomento è regolamentato in Italia dalle norme UNI-CIG che stabiliscono materiali, sicurezze, colori dei tubi e delle protezioni, distanze minime e massime, quota della tubazione di scarico ecc.
    Non è possibile risolvere il tuo problema in un forum in quanto le variabili sono troppe e del tutto sconosciute. Ti suggerirei di cercare in rete le norme citate, così da avvicinarti alla soluzione, poi se ti resta ancora qualche dubbio, puoi tranquillamente chiedere qui.
    saluti,
    Il medico della casa

  • pacri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Settembre 2011, alle ore 19:39
    Ok Grazie mille

  • fabarbara
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2011, alle ore 18:19
    Ho lo stesso tuo problema e sono a Livorno, il mio idraulico di fiducia non mi ha fatto grandi problemi se non quello di interessarmi con il condominio essendo il terrazzo una delle parti comuni del palazzo che abiterò... le mille obiezioni sono venute dall'architetto e ing. che seguono i lavori di ristrutturazione perché sembra ci sia una normativa piuttosto rigida circa:
    - la distanza che lo scaldacqua dovrà avere dalle finestre dei vicini
    _ la potenza termica nominale dell'impianto scelto in base al quale sarà previsto uno scarico diretto o su tetto.
    Nella mia totale ignoranza al riguardo m'è preso lo sconforto
    Barbara

  • 175243
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Ottobre 2011, alle ore 14:13
    Salve a tutti!
    Anche io ho un problema simile.
    Ho fatto ristrutturare un bagno e, per risparmiare sulla bolletta, ho fatto installare uno scaldacqua a gas metano sulla parete esterna del balcone.
    L'idraulico però continua a dirmi che essendo esterna ed inferiore ad un certo n° di calorie non necessita di certificato di conformità.
    Ho insistito molto ma continua a dirmi che non serve.
    In internet si parla spesso di caldaie interne e non ho trovato specifici riferimenti riguardanti piccoli scaldacqua a gas esterni.
    Sapreste darmi dei riferimenti normativi precisi per il mio caso?

    Grazie sin da ora e scusate per l'intrusione in argomento che non ho iniziato io.

  • 175243
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Ottobre 2011, alle ore 09:59
    Eventualmente per redigere il certificato di conformità va bene anche un agronomo?

  • pacri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Ottobre 2011, alle ore 11:41
    Eventualmente per redigere il certificato di conformità va bene anche un agronomo?

    il mio amministratore ha detto che per lo scaldabagno a gas sul balcone, qui a Roma
    ci vuole il certificato di conformità 10/91 solo per l'impianto a gas.

    Non ci può aiutare nessuno?

  • angelodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Ottobre 2011, alle ore 10:22
    Generalmente dopo la richiesta e la successiva autorizzazione scritta da parte dell'amministratore,
    si può procedere all'installazione di uno scaldabagno a gas, e verificare che l'installatore abilitato a rilasciare la dichiarazione di conformità (37/08) verifichi e rispetti tutte le distanze di sicurezza relative al posizionamento dello scaldabagno ed all'evacuazione dei fumi di scarico.
    Nell'allegato potrete trovare la normativa vigente e controllare l'adeguatezza dei lavori.

    www.angelodellacasa.it

  • pacri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Ottobre 2011, alle ore 19:39
    Grazie

  • pacri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Ottobre 2011, alle ore 08:24
    Generalmente dopo la richiesta e la successiva autorizzazione scritta da parte dell'amministratore,
    si può procedere all'installazione di uno scaldabagno a gas, e verificare che l'installatore abilitato a rilasciare la dichiarazione di conformità (37/08) verifichi e rispetti tutte le distanze di sicurezza relative al posizionamento dello scaldabagno ed all'evacuazione dei fumi di scarico.
    Nell'allegato potrete trovare la normativa vigente e controllare l'adeguatezza dei lavori.

    www.angelodellacasa.it



    Grazie per la risposta!
    Scusa,
    ma non vedo l'allegato a cui ti riferisci
    Potresti inserirlo, per cortesia, così lo leggo ?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.362 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI