• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2015-11-05 14:10:07

Un aiuto per valutare la gestione energetica di casa


Flora1978
login
04 Novembre 2015 ore 10:46 6
Ciao a tutti.
Sono qui per chiedervi una mano a verificare i consumi energetici della mia casa ed eventuali problemi al fine di risparmiare, se possibile, maggiormente.
Vivo con il mio compagno da 3 anni in una grande casa indipendente su 3 piani (circa 200mq).
La zona più grande è il piano intermedio mentre le zone notte (3° piano) e quella studio (piano terra) sono abbastanza piccole.
L'abitazione è antica ma ristrutturata circa 8 anni fa interamente con volte alte in tufo a vista.
La pavimentazione è in parquet.
Al piano intermedio la cucina ha una parete completamente costituita da vetrate (non a taglio termico, cosa che ho scoperto dopo l'acquisto della casa) che la rende la stanza più fredda della casa (oltre ad un termoarredo altissimo e male installato che non funziona, riscaldandosi poco e solo per metà).
Per quanto riguarda gli impianti la caldaia si trova al terzo piano sul terrazzo.
Originariamente c'era una ottima caldaia a condensazione (saunier duvalle) sapientemente distrutta da un tecnico incompetente che alla revisione ha aumentato la temperatura di lavoro in maniera spropositata fino a bruciare la stessa.
Sostituita su consiglio di altro tecnico con una tradizionale in quanto (a suo dire) la caldaia a condensazione non è adatta ad un impianto "tradizionale" (ho termoarredo e termosifoni tradizionali in tutta la casa, quindi nessun impianto a pavimento).
L'impianto elettrico è da 6kw.
Da un anno abbiamo installato un impianto fotovoltaico con solare termico (4,320kw) per cercare di risparmiare e magari fare qualcosa di utile per l'ambiente.
In effetti soprattutto nei mesi estivi le bollette sono diventate più leggere mentre prima si attestavano intorno ai 250 euro a bimestre.
I nostri consumi per quanto riguarda l'energia elettrica sono limitati. Stiamo tutto il giorno in studio al piano terra con due computer accesi mentre il resto della casa è inutilizzato.
Per quanto riguarda il riscaldamento però le bollette sono spropositate.
Il termostato è fisso sui 20-21 gradi in inverno (da novembre inoltrato ad aprile) ma evidentemente la casa soffre di un impianto non correttamente realizzato o forse mal sfruttato.
Parlando di energia elettrica quello che vorrei riuscire a capire è come fare dei calcoli per sapere in quale modo comportarmi per risparmiare.
Faccio un esempio: di solito attivo lavastoviglie o lavatrice di giorno utilizzando l'autoconsumo.
Ma, quando ad esempio non c'è abbastanza sole, non mi converrebbe utilizzare, che so, gli elettrodomestici di sera visti i costi inferiori?
Inoltre..mi converrebbe passare a contratti non del mercato tutelato che magari mi offrono un costo dell'energia inferiore nella fascia serale?
Come si trova il bandolo di questa intricata matassa?
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento!
--
Flora
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 4 Novembre 2015, alle ore 11:38
    Salve Flora, a voi serve un EGE ovvero un esperto in gestione energia, che faccia un attenta valutazione sul posto, da quello che ha scritto credo che sia molto confusa, non risolverà il suo problema cercando consulenza su un forum, da quello che leggo il problema dell' elettricità è l'ultimo dei problemi, posso solo indirizzarla ad una ricerca più mirata verso un tecnico specializzato che si occupi direttamente del vostro problema analizzando la vostra abitazione

  • flora1978
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Mercoledì 4 Novembre 2015, alle ore 19:01
    Salve Flora, a voi serve un EGE ovvero un esperto in gestione energia, che faccia un attenta valutazione sul posto, da quello che ha scritto credo che sia molto confusa, non risolverà il suo problema cercando consulenza su un forum, da quello che leggo il problema dell' elettricità è l'ultimo dei problemi, posso solo indirizzarla ad una ricerca più mirata verso un tecnico specializzato che si occupi direttamente del vostro problema analizzando la vostra abitazione
    Grazie mille Claudio, mi piacerebbe proprio trovare una figura professionale del genere, perché le variabili da valutare sono tante, e di certo non alla mia portata. Sicuramente è chiaro che (riferendomi alla questione dei consumi relativi al riscaldamento) ci sono problemi di isolamento e impianti mal progettati. Ma mi piacerebbe anche avere dei consigli sulla gestione quotidiana e sui comportamenti più corretti da adottare.Proverò a cercare un professionista simile nella mia città, anche se non saprei dove cercarlo..:)

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Novembre 2015, alle ore 23:59
    Non ci vuole un professionista basta un po di buon senso,hai 200mq di casa vecchia e con verate non a taglio termico,come pretendere di risparmiare qualcosa nel riscaldamento?impossibile,hai speso soldi in un fotovoltaico per dare un contributo all'ambiente che mi spiace deluderti ma il contributo era non comprarli e quesi soldi spenderli in isolanti termici per la casa i quali avrebbero fatto abbassare notevolmente i cosumi,mi spiace che ti sei inbattuta in tecnici approssimati ma una caldaia a condensazione puo funzionare benissimo con i termosifoni,il radiatore che ti funziona a meta puo essere sistemati ribilanciando tutto l'impianto fatto salvo un difetto nell'impinanto che non da la possibilita di farlo funzionare,i prossimi passi da fare sono isolre la casa ,montare una caldaia a condensazione e tararla adeguatamente di piu non è possibile fare

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 5 Novembre 2015, alle ore 09:45
    Concordo con Radiate, la condizione energetica della casa va completamente rivista, il mio consiglio sul contattare un EGE o tecnico similare qualificato è al fine di far valutare la situazione dell' immobile in modo obbiettivo da una persona terza che non habbia interesse nel vendere un prodotto in modo da poter proporre un intervento riqualificativo sensato e radicale.
    Non sapendo in che provincia lei risiede e chi possa esserci in zona le consiglio di utilizzare google nella sua ricerca.

  • flora1978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Novembre 2015, alle ore 11:13
    Grazie mille per i vostri consigli.La casa è d'epoca ma quando la ho acquistata era stata totalmente ristrutturata. L'impianto solare è stato installato per ridurre le spese dell'energia elettrica e, avendo anche il solare termico, anche un minimo del riscaldamento. Per l'energia elettrica un risparmio c'è. Chiaro che se avessi avuto qualcuno competente a consigliarmi probabilmente avrei investito quel danaro in altre operazioni più utili. La questione della caldaia mi lascia basita. Il primo tecnico non sapeva cosa fosse una caldaia a condensazione evidentemente. Era NUOVA ed era costata alla precedente proprietaria intorno ai 3500 euro. La marca era Saunier Duvalle e me la descrisse come un gioiellino. Dopo il primo anno di manutenzione cominciava ad avere problemi e i successivi interventi del "tecnico" come vi ho già raccontato la hanno completamente bruciata. Non ricordo però che le spese di riscaldamento fossero inferiori con quella caldaia. Insomma sono stata sfortunata visto che il successivo tecnico mi ha consigliato assolutamente una caldaia tradizionale perché, a detta sua, più performante con il tipo di impianto esistente. L'ideale come dice Claudio sarebbe trovare un professionista super partes che mi dia dei buoni consigli..Se doveste avere dei riferimenti io sono a Bari.Vi rigrazio moltissimo per i consigli!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 5 Novembre 2015, alle ore 14:10
    Salve Flora le ho scritto in privato legga la mail nel suo profilo

    cordialmente
    Claudio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img simone fojanini
Ho intenzione di sostituire l'impianto di riscaldamento di un edificio su due livelli installando un sistema radiante a soffitto al piano terreno, direttamente collegato al solaio...
simone fojanini 05 Aprile 2023 ore 10:04 1
Img _ri ca_
Salve a tutti,Spero qualcuno possa darmi indicazioni circa la configurazione del nuovo impianto di riscaldamento per l'appartamento in bifamiliare, posto al piano primo, sopra...
_ri ca_ 20 Novembre 2022 ore 12:54 2
Img massimo pozzo
Salve,Siamo in procinto di fare offerta per immobile composto da due appartamenti, uno al piano terreno e uno al primo piano.L'immobile ha una sola caldaia in comune, anche se gli...
massimo pozzo 14 Novembre 2022 ore 14:12 1
Img foxred
Buona seraIl mio quesito è questo:Abito in un condominio ove gli impianti di riscaldamento sono tutti autonomi. Il palazzo è del 1999. Vorrei sapere se cambiando la...
foxred 27 Marzo 2022 ore 11:43 1
Img pasticcina
Ciao a tutti!Come da oggetto. Il termosione funziona (anche omogeneamente), ho controllato le valvole (sia sopra sia sotto) che sono apposto, ma se provo a farlo sfiatare l'acqua...
pasticcina 14 Marzo 2022 ore 21:16 2
Notizie che trattano Un aiuto per valutare la gestione energetica di casa che potrebbero interessarti


Superbonus ed edifici collabenti: autocertificazione per l'impianto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per il Superbonus, gli edifici collabenti non devono presentare l'APE ma devono dimostrare la presenza di un impianto di riscaldamento, anche non funzionante

Niente Superbonus se manca il riscaldamento

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Non è possibile accedere al Superbonus 110% se manca l'impianto di riscaldamento nell'edificio. Ecco le interpretazioni dell'Agenzia delle Entrate in materia.

Come controllare e risparmiare sui consumi energetici

Affittare casa - Con i tagli decisi dall'Europa si prevede l'abbassamento delle temperature in casa a 19 gradi per il riscaldamento e 27 gradi per il condizionamento estivo.

Vantaggi e svantaggi del riscaldamento a soffitto

Impianti di riscaldamento - Il riscaldamento a soffitto è un'ottima alternativa all'impiego di termosifoni per riscaldare in modo uniforme gli ambienti domestici risparmiando sulla bolletta

Come scegliere il sistema di riscaldamento giusto per casa

Impianti di riscaldamento - Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria casa è una decisione importante che può influenzare il comfort abitativo e l'efficienza energetica

Riscaldamento a pavimento in condominio

Impianti di riscaldamento - Che cosa c'è da sapere se si prende la decisione d'installare un impianto di riscaldamento a pavimento in un'unità immobiliare ubicata in un edificio in condominio?

Impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: quale scegliere

Impianti di riscaldamento - Scelta tra impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: differenze e caratteristiche, pro e contro e tutte le informazioni dettagliate di entrambe le configurazioni

Fasce orarie di accensione del riscaldamento centralizzato

Regolamento condominiale - Chi decide le fasce orarie di accensione dell'impianto di riscaldamento centralizzato in un condominio? Vediamo le modalità per stabilire gli orari termosifoni

I vantaggi di un riscaldamento a pavimento privo di massetto

Impianti di riscaldamento - La posa a secco è una soluzione rapida ed economica per chi deve installare un riscaldamento a pavimento e non ha la possibilità di realizzare un massetto.
346.971 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI