• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-17 19:14:28

Umidità risalita


Ostcla
login
17 Febbraio 2010 ore 15:08 3
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere una consulenza...
sto per acquistare una villetta di testa su 2 piani senza interrato e ho notato che si stanno verificando dei fenomeni di umidità appena sopra il battiscopa con conseguente scrostamento del muro e formazione di pellicola ( tipo muffa) di colore bianco - verde nel piano terra.
La casa è stata costruita nel 2008, i pavimenti sono stati posati la scorsa estate. è presente l'isolamento a cappotto di 8 cm e un vespaio di ghiaia. da capitolato è presente anche pannello isolante acustico da 1 -1.5cm, isolamento dei cordoli e strutture in c.a.confinanti con l'esterno con tavelle in cotto e caldane contenenti impianti realizzate in calcestruzzo alleggerito avente spessore di 8 cm sulle quali è stata realizzata una caldana in sabbia e cemento per la pavimentazione dello spessore di 4 cm.
secondo voi a cosa è dovuta questa umidità?il riscaldamento a pavimento è stato acceso per qualche settimana per la posa del parquet al piano superiore.
grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 17:17
    La presenza di sali affioranti (bianchi impalpabili al tocco che sfarinano) è segno di umidità di risalita dal muro.
    la muffa che vedi di colore verde in realtà sono alghe, segno evidente che la porzione di superficie ove si presentano è costantemente umida.
    si vede che il muro pesca/poggia su una fondazione umida e il cordolo di basamento non è stato adeguatamente isolato o impermeabilizzato.
    un vespaio posato ma non aerato, serve a ben poco.
    misura l'umidità con un apparecchio e mappa l'andamento umido nella muratura.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 17:37
    Se acquisti dal costruttore, anche l'isolamento termico ricade nella garanzia decennale, di cui all'art. 1669 c.c.
    Tra l'altro, se il titolo edilizio è successivo al 21 luglio 2005, dovrebbe consegnarti la polizza c.d. 'postuma'.

  • ostcla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 19:14
    Che tipo di soluzione posso attivare contro questa umidità?è una cosa passeggera o rimarrà sempre?
    siccome non ho ancora effettuato il rogito, ma solo il preliminare conviene comunque acquistare l'immobile nonostante questo problema?
    grazie mille

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI