• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-05 08:02:55

Umidità per capillarità


Falcone44
login
07 Aprile 2011 ore 08:10 10
Mi presento al forum salutando cordialmente tutti gli esperti moderatori nonchè forumisti e vengo al mio problema.
Ho rifatto la pavimentazione al piano terra in una mia abitazione. Il vespaio in pietra va da 20 cm dal suolo a 2 metri perché tanti anni fa era non fattibile una livellazione in un terreno di roccia affiorante. Ma vengo al punto. Quando l'edificai l'intonaco civile a calce fu dato a petto di cazzuola e lisciato sicchè lo lasciai tale senza mai pitturarlo perché era ben fatto. Ora avendo ristrutturato la pavimentazione e rifatto tracce luce ed acqua si è reso necessario incamiciare con stucco e pitturare le pareti , ma ho dovuto fermarmi perché non appena il pittore ha passato lo stucco nelle parti basse dei muri a livello di battiscopa ,lo stucco si è gonfiato in quanto non respira e quella pochissima umidità che sale per capillarità non viene espulsa. Mi è stato consigliato, a parte i fori da praticare nel muro di contenimento vespaio che nel perimetrale non ha umido, di rifare 30 centimetri di intonaco nei tramezzi che poggiano sul massetto nella parte bassa a cominciare dal battiscopa in su e finirlo con grassello di calce ben lisciato e non pitturare perché il grassello di calce respira e non crea problemi se l'umidità è poca . Prego, cortesemente gli esperti di darmi un consiglio. Grazie. Cordiali saluti. Falcone
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Aprile 2011, alle ore 13:34
    Evidentemente le questioni sono due:
    1) o la muratura è satura nel suo intero spessore,
    2) oppure lo stucco usato è impermeabile e si stacca dal supporto.
    sarà per caso a base cementizia?
    per una soluzione fattiva potresti mappare la base della muratura con un igrometro e valutarne l'effettivo contenuto di acqua; dai dati che ne risultano si vede il da farsi.
    in ogni caso l'argomento è stato ampiamente discusso nel forum, ove troverai ulteriori informazioni utili.

  • falcone44
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Aprile 2011, alle ore 22:31
    Evidentemente le questioni sono due:
    1) o la muratura è satura nel suo intero spessore,
    2) oppure lo stucco usato è impermeabile e si stacca dal supporto.
    sarà per caso a base cementizia?
    per una soluzione fattiva potresti mappare la base della muratura con un igrometro e valutarne l'effettivo contenuto di acqua; dai dati che ne risultano si vede il da farsi.
    in ogni caso l'argomento è stato ampiamente discusso nel forum, ove troverai ulteriori informazioni utili.
    Ti ringrazio per l' attenzione e per la competente risposta. Purtroppo non so che tipo di stucco ha usato il pittore che sta incamicando i muri. Lunedì sarò al paese e mi dovrò incontrare con lui ed il muratore per le decisioni da prendere. Di certo i muri interni non mostrano segni di saturazione d'umidità, ma solo qualche lieve segno qua e la nella parte più bassa del vespaio. Comunque sapevo che tutti gli stucchi che usano i pittori per pareggiare i muri sono impermeabili. Se a te risulta che ne esistono traspirabili ti chiedo cortesemente di indicarmi qualche marca o la sua composizione. Nel frattempo cercherò di capire meglio il forum e vedere come fare una ricerca sul'argomento. Ciao. Grazie.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Aprile 2011, alle ore 16:21
    Ci sono un sacco di rasanti in commercio con comportamenti igronometrici eccellenti

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Aprile 2011, alle ore 17:53
    Qualche esempio eagle?

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Aprile 2011, alle ore 19:52
    Io per esempio mi son trovato bene col la linea weber,
    weber cme rn 360 per finitura liscia rk 355 per finitura grezza, ma per situazioni piu estreme consiglio la linea terrasan,indicata propio per casi limite

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Aprile 2011, alle ore 17:31
    Grazie eagle!

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Aprile 2011, alle ore 17:54
    Niente.. poi come fissativo ho usato una bassa concentrazione vinilica a base acquosa(per interni) consigliabile per semplificare ed ottimizzare il lavoro,con anche una maggiore garanzia di durata

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Aprile 2011, alle ore 18:03
    Perfetto, buono a sapersi.
    importante sono i risultati duraturi.
    buona serata

  • raffaele.nappo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Giugno 2012, alle ore 07:49
    Attenzione in caso di risalita capillare dell'umidità, per quanto essa possa essere poca in questo caso occorre sempre prima e obbligatoriamente un ciclo di weber.san EVOLUZIONE abbattendo tutto l'intonaco precedente ed avendo cura di intonacare con staggia planare tirando in su senza mai schiacciare il prodotto con il fondo della cazzuola. Tale prodotto va utilizzato in spessore non inferiore ai 2 cm e mezzo avendo cura di dare una prima mano a copertura totale della muratura di almeno 5 mm in modo da creare una barriera antisale e successivamente dare gli altri 2 cm di spessore.

    Particolare accorgimento va utilizzato per fissare cassette, punti luce, tracce e quanto altro, va utilizzato sempre lo stesso prodotto e non altri (tipo cementi a presa rapida o peggio ancora intonaci normali) in quanto il prodotto ha un indice di aria occlusa tale da poter convivere con la realtà della muratura umida esistente senza alcun problema al contrario dei prodotti tradizionali.

    Dopo questo ciclo è possibile utilizzare i rasanti della linea weber.cem (ad esclusione del weber.cem RA30 perché resinoso e non traspirante), anche se io personalmente consiglierei continuare il ciclo weber.san utilizzando weber.san finitura e successivamente weber.san pittura interni o esterni.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Giugno 2012, alle ore 08:02
    Lo sviluppo di questi interventi e di risposte mirate su una linea di prodotti di una medesima azienda, su post vecchi anche del 2007, fa intendere una volontà di promozione.
    A ciò si aggiunge anche il sito web che richiama fortemente questa azienda.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.456 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI