• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-19 10:33:42

Umidita' muri dopo installazione porta


Mirella3
login
15 Marzo 2010 ore 10:32 14
Buongiorno a tutti, vi espongo il nostro problema.

L'anno scorso abbiamo messo una porta blindata
che da sull'esterno.
Da quando l'abbiamo messa, sui muri c'e' tantissima umidita', sia all'interno della casa sia sulle spallette del fuori dalla porta, tanto che la pittura e la malta fine si scrosta.....
Si forma come una cosa bianca... sembra brina non e'
muffa vera e propria. si toglie se si passa un dito sopra...

La porta e' stata messa su un muro portante formato da mattone, polistirolo, spazio e un altro mattone.

Quando hanno messo la porta hanno riempito i buchi con parecchia malta, non so se puo' essere questo il problema.....

Da cosa puo' dipendere? e cosa si puo' fare?

Grazie mille.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 10:45
    Hai delle foto da farci vedere ???

    da quanto dici non direi che il problema derivi dalla porta
    penso sia da ricercare nei materiali usati

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 11:20
    La "lanuggine bianca" é salnitro, e dipende ovviamente da questioni di umidità connesse ai materiali e non alla porta in quanto tale.

  • mirella3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 16:53
    Ho fatto delle foto che provo ad allegare.

    Io pensavo fosse qualcosa fatto male al momento
    che hanno installato la porta, visto che prima non
    avevamo questo problema.

    Avevamo un po' di umidita' di risalita ma l'avevamo risolto togliendo l'intonaco partendo da terra fino a circa mezzo metro di altezza e rifacendolo con un prodotto apposta per l'umidita'.
    E comunque il problema non era cosi' grande, era solo
    un po' di umidita' ma non si formavano questi scrostamenti cosi' grossi.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 17:04
    Gli sbollamenti sono tipici dell'umidità di risalita: sali che si formano per reazione dell'acqua (che si infiltra per risalita o per pioggia battente) con i materiali da costruzione.
    potrebbe anche essere che nel fissare la porta abbiano in un qualche modo "alterato" l'impermeabilità esterna. potrebbe anche essere condensazione dovuta all'alta conducibilità delle malte (solitamente cemento rapido usato per fissare le zanche) di fissaggio.
    l'esterno come è rifinito?
    vi è una pensilina o balcone che protegge la facciata?
    che tipo di intonaco hai usato per l'umidità di risalita? antiumido o macroporoso?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 17:08
    Vedo due vizi particolai

    uno è l'umidità di risalita problema non risolto e non risolvibile con il metodo da voi usato

    l'altro la ossibile infiltrazione di acqua dall' esterno, vedo che le macchie sono ben oltre il metro e mezzo di altezza

    pertanto il metodo di posa della porta e i materiali usati possono essere concausa del problema

    non rimane altro che eseguire una analisi tecnica precisa per risolvere il problema

  • mirella3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 17:40
    Il materiale che abbiamo usato per il problema
    dell'umidita' di risalita dei muri interni e' un intonaco
    macroporoso.
    L'abbiamo usato anche nelle altre stanze e il problema
    non si e' ripresentato.

    L'umidita' che sta venendo fuori adesso non e' partita
    dal basso come quella precedente ma da tutta la zona
    a sinistra della porta, quella fascia di circa 4 cm. prima dell'incrocio
    con l'altro muro.

    Il muro a sinistra della porta (quello interessato dall'umidita')
    non e' un muro che da sull'esterno ma un muro portante che da
    su un'altra stanza della casa.

    Il muro della porta e' esterno pero' sotto ad un terrazzino e prende
    pioggia solo quando viene di traverso.

    La spalletta esterna ha cominciato ad avere segni di umidita' dopo
    il muro interno.

    Per risolvere il problema cosa dovremmo fare?

    Grazie

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 17:51

    l'altro la possibile infiltrazione di acqua dall' esterno, vedo che le macchie sono ben oltre il metro e mezzo di altezza
    io noto anche che le macchie di umido non hanno un senso "verticale" ma "orizzontale"...come se venissero dalla porta, tanto per intenderci.
    Se fossero ascendenti non potrebbero esserci delle porzioni asciutte tra l'una e l'altra, o sbaglio?

  • mirella3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 18:03
    Esatto, infatti sembra che l'umidita' arrivi dal bordo di muro
    a sinistra della porta.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 22:57
    Mi sordge un dubio curioso

    non è che nell' installazione hanno forato qualche guaina del terrazzo sovrastante, o qualche tubo / scarico laterale ??

    è successa una cosa simile ad un mio cliente dopo che aveva installato una grande portafinestra sotto ad un terrazzo

  • mirella3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Marzo 2010, alle ore 07:31
    Per quanto riguarda il terrazzo sovrastante, non credo perche' e' stata rotta solo la fila interna di mattoni in modo da non rovinare la rifinitura esterna della casa, poi
    e' stato inserito il travetto sopra la porta, ma sempre verso l'interno della casa, infatti le spallette della porta sono esterne e per quanto riguarda quella parte sono stati attenti perche' li stressavamo per non rovinare la facciata della casa.

    Per quanto riguarda i tubi di scarico, mio marito ha avuto anche lui un dubbio..... visto che proprio a sinistra della porta ci sarebbe il tubo di scarico della casa.....

    Quindi potrebbe essere.....

    Pero' vi chiedo: visto che il muro portante e' formato da mattone-polistirolo-spazio-mattone, e sotto le due file di mattoni la guaina, per mettere la porta hanno dovuto chiudere quello spazio e ci hanno dato dentro di malta e sotto non ci hanno messo la guaina, l'umidita' potrebbe venire su da li???

    che ne dite? se fosse cosi' cosa dovremmo fare? rifare le spallette..??? e comunque perche' solo dal lato sinistro???

  • mirella3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Marzo 2010, alle ore 07:37
    Nessuno sa darmi ulteriori consigli pratici?

    grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Marzo 2010, alle ore 18:20
    Potresti procedere con l'applicazione di impermeabilizzante esterno e deumidificante a controllo attivo di coibenza dall'interno e risolvi.

  • mirella3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Marzo 2010, alle ore 07:26
    Grazie per la risposta precisa.

    Le cose che mi hai indicato le trovo in
    una normale rivendita di materiale edile?

    Se gli dico quello che mi hai scritto capiscono?
    Non serve che gli do delle marche precise?

    grazie ancora.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Marzo 2010, alle ore 10:33
    Di capire capiscono, il rischio concreto è che ti vendono quello che hanno in casa senza approfondire le tue esigenze.
    ad esigenze precise servono tecnologie precise.
    ti mando un mp

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI