• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-11 16:11:03

Umidità di risalita:prodotti.


Emanulele
login
31 Dicembre 2012 ore 13:12 9
Buon anno a tutti!
Ho ristrutturato i vecchio fienile di mio nonno materno adibendolo a residenza principale.Nonostante abbia sanato le fondamenta
con cemento sotto muro e ridossando lo stesso con malta idrofuga e guaine apposite
per evitare il diretto contatto con la terra,
ho un grave problema di umidità di risalita su tutta la parete a nord (9 metri).
Mi è stato consigliato di usare "MURO ASCIUTTO " della Saratoga.
Essendo che il muro è costituito da pietra NON porosa, con fuga NON regolare e non potendo forare da ambo i lati della parete,
in caso di foratura diretta su una pietra il prodotto funziona lo stesso?Avete quache consiglio,anche per evventuali altri prodotti che potrei utilizzare?

grazie in anticipo
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 31 Dicembre 2012, alle ore 16:12
    Se hai un muro in pietra l'acqua non è veicolata attraverso questa ma attraverso la malta tra le varie pietre.
    Ho già visto impiegare prodotti simili forando la pietra e senza ottenere alcun risultato.

    A mio parere è opportuno valutare un altro sistema come gli apparecchi per deumidificazione elettrofisica abbinata ad un ciclo idoneo per l'intonacatura delle pareti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2013, alle ore 12:54
    Il quesito è molto interessante...verosimilmente, il problema poteva essere meglio circoscritto in sede di progettazione (mi riferisco all'intervento di risanamento).

  • emanulele
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Gennaio 2013, alle ore 10:56
    Se hai un muro in pietra l'acqua non è veicolata attraverso questa ma attraverso la malta tra le varie pietre.
    Ho già visto impiegare prodotti simili forando la pietra e senza ottenere alcun risultato.

    A mio parere è opportuno valutare un altro sistema come gli apparecchi per deumidificazione elettrofisica abbinata ad un ciclo idoneo per l'intonacatura delle pareti

    purtoppo era anche il mio dubbio.ho visto un prodotto simile di un'altra marca applicato in una villa in ristrutturazione nella mia zona,quindi costruita con gli stessi materiali miei (pietra e malta di calce) e posso dire che ha distanza di anni (10 ) non hanno più riscontrato problemi.solo che volendo utilizzare lo stesso prodotto mi costerebbe almeno il triplo.e non si parla di qualche centinaio di euro.

  • emanulele
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Gennaio 2013, alle ore 11:07
    Il quesito è molto interessante...verosimilmente, il problema poteva essere meglio circoscritto in sede di progettazione (mi riferisco all'intervento di risanamento).

    lo so.purtroppo quando ti affidi a persone che ti dicono:"ghe penso mi" il dubbio dovrebbe venirti,ma ogni tanto si prova a fidarsi.errare è umano...l'importante è non perseverare.ed ora mi tocca risolvermi il problema.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Gennaio 2013, alle ore 13:05
    Il progettista non è immune da responsabilità, anche per profili d'affidamento da parte del committente.

  • emanulele
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Gennaio 2013, alle ore 20:15
    Penso sia quasi impossibile riuscire a trovare un impresario che non abbia toppato con un progetto o lavoro,basterebbe che non si comportassero come infallibili.semplicemente dire le probabilità di riuscita, i pro ed i contro del lavoro e così,uno può decidere cosa e come fare. comunque un altro prodotto che mi è stato proposto è il drykit, che sembrerebbe agire anche se viene forata una pietra.
    quacuno ne sa qualcosa?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Gennaio 2013, alle ore 20:45
    è vero che nessuno può dirsi impossibile, ma la responsabilità dell'appaltatore è imposta dalla Legge anche per motivi d'ordine pubblico.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2013, alle ore 14:16
    Quando hanno restaurato l'antica chiesa della mia parrocchia, i tecnici hanno praticato dei lunghi fori, su due file, a 15cm di distanza l'uno dall'altro, dopo qualche settimana ci hanno infilato dei tubi che hanno lasciato per alcuni giorni.
    Sul giornale ho letto che l'intervento ha scongiurato i fenomeni di risalita di acqua e sali, che stavano minando i muri e le colonne della chiesa.
    Ciò grazie a speciali "guaine liquide", che penetrando nel cemento e nelle pietre, li rende praticamente a tenuta stagna, isolando fisicamente il sopra dal sotto.

    Non hanno detto il costo, ma la chiesa so per certo essere stata costruita in pietra piena, ed i fori avevano un diametro di circa 15 mm.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Gennaio 2013, alle ore 16:11
    Emanulele ascolta,
    le tecnologie ed i prodotti che agiscono per perfusione o impregnazione, come quelli a cui tu accenni, sfruttano la capacità dei materiali di imbibirsi e lasciarsi quindi permeare dalla sostanza che dovrebbe sviluppare barriera chimica.
    il che è pura teoria in quanto difficilmente si potrà avere la certezza di una perfetta omogeneità della diffusione in tutto lo spessore della muratura, a maggior ragione se lo spessore è molto elevato, i materiali sono molto compatti (es. pietra, granito, ecc.) oppure non si utilizza personale ed attrezzature specializzate.
    inoltre devi tenere presente che, pur ammettendo di aver realizzato un perfetto sbarramento chimico, tutto ciò che sta al di sopra della barriera resterà ugualmente umido e l'asciugatura è molto lenta in funzione di molti parametri ambientali, climatici, strutturali, ecc.
    da tenere in considerazione anche il degrado eventuale che la sostanza iniettata potrà subire nel tempo e la sua stabilità a contatto con liquidi, sali, sostanza ambientali e cicli di bagnamento/asciugamento.
    hai mai preso in considerazione l'utilizzo di intonaci evaporanti in modo da abbattere i costi, agire corticalmente, spendere poco e tenere sotto controllo il fenomeno da te lamentato??

    saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI