• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-10-10 07:57:41

Umidità di risalita, ok i metodi, ma i costi?


Angeloz
login
07 Ottobre 2012 ore 17:19 7
Innanzitutto bellissimo forum, complimenti!
Ho letto un bel po di post su questo argomento e avrei bisogno di maggiori delucidazioni soprattutto sui costi.

la casa è a 300 mt dal mare e a pochi metri passa un corso d'acqua, i muri, anche quelli interni sono belli umidi fino ad un metro da terra.

dal momento che di euro ce ne sono pochi vorrei fare da me..
ho visto che si può optare per:

1 barriera chimica: si può comprare un prodotto da far assorbire ai muri: che tipologie e costi ci sono?
inoltre c'è chi fa dei cocktail fai da te (resine siliconi ecc)

2 barriera elettrica, ma forse non va bene visto l'entità della risalita

3 sistema con ugelli che ricambiano aria nel muro, dovrebbe costare 160 euro x 7 metri lineari..

4 isolare i muri (ma con cosa??) e applicare su del cartongesso non troppo spesso

5 vernici speciali che comunque durano di piu ma poi si è punto e a capo..

cosa mi consigliate.. e quanto costano queste soluzioni?
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2012, alle ore 09:24
    E' una domanda piuttosto ricorrente cui molti dei nostri autorevoli utenti hanno dato sempre degli ottimi suggerimenti.

    Mi permetto a dare una opinione personale che potrà ovviamente essere integrata da altri interventi.
    In questo caso il problema è abbastanza netto, trovandosi così a posa distanza da una sorgente di acqua, e quindi sarebbe necessaria una soluzione radicale.

    Da parte mia eviterei dei metodi tampone, o di copertura delle superfici senza una adeguata ventilazione, e opterei per soluzioni che permettano la traspirazione delle murature.
    Ho letto qualcosa sullaTecnologia Elettrofisica per la deumidificazione muri, il quale mi sembra molto efficace e poco invasiva.

    Ovviamente per valutare i costi sarebbe necessario un sopralluogo.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2012, alle ore 09:42
    Noto che l'utente non ha preso neanche in considerazione l'ipotesi di scavare la parte esterna ed impermeabilizzare le mura controterra e/o fondamenta che è sempre la soluzione migliore per la risalita dell'acqua per capillarità, di sicuro penso servi impermeabilizzare con una soluzione taspirante minimo un metro di altezza dell'intonaco esterno
    ovvio che la soluzione perfetta sarebbe stonacare per poi intonacare con un prodotto traspirante termico e rasare con un metodo idrofugato
    il cappotto traspirante non lo prendo in considerazione solo per il basso budget dell'utente

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2012, alle ore 10:28
    Credo che per poterti dare maggiori indicazioni sia necessario sapere come è costituita la casa, ovvero:
    - materiali.
    - anno di costruzione
    - presenza di scantinato, tipo fondamenta, etc..

    Cmq, in generale, per i problemi di umidità di un certo rilievo, salvo che tu non sia persona davvero competente, dimentica il fai da te.
    E' già un tema difficoltoso per una normale impresa edile che non abbia specifica esperienza nel settore.

  • angeloz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2012, alle ore 10:30
    Volevo qualcosa semplice da realizzare proprio fai da te!
    il motivo è che sono disoccupato e cio ha un vantaggio, ovvero ho tempo di fare tutto quello che serve ed uno svantaggio.. il budget bassissimo!

    il sistema con elettrodi, bo non lo so, lo ha una mia amica ma aveva pochissima umidità. e poi sostiene che per la mia metratura occorrerebbero cifre ENEL enormi!

    avevo pensato a 2 soluzioni
    1) allo speedy e al cartongesso (da mettere a distanza di qualche cm dal muro), lo feci per mio padre questo lavoro che aveva un muro bruttissimo fuoripiombo da reintonacare causa tracce chiodi ecc.. è il risultato è stato molto buono, il discorso sarebbe cosa mettere nel mezzo perché non vorrei poi aver problemi di traspirabilità...
    dicono comunque che lo speedy da solo RISOLVE il problema, ma il cartongesso sarebbe un'ulteriore sicurezza, o sbaglio? comunque io ho l'acqua vicina.. lo speedy va bene anche per questi casi estremi?

    2) "resina siliconica" nel muro ma quale? quanto costa? e sopratutto col compressore o a colare? (un compressore da 80lt lo tengo cmq)

    vorrei evitare di distruggere pavimento interno ed esterno (è una piccola villetta e rifare tutto l'esterno sarebbe dispendioso)

    grazie 1000 a tutti

  • angeloz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2012, alle ore 10:38
    Cmq credo siano mattoni, dovrei togliere l'intonaco per vedere bene, anni 80

  • dani76it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Ottobre 2012, alle ore 02:20
    Ciao,

    come prima cosa vorrei dirti che l'umiditá all'interno delle muratura può diventare un problema serio per il muro stesso ma anche per la salute tua e della famiglia.

    Detto questo, di metodi ce ne sono diversi....dal taglio del muro a intonaci ad alta traspirabilità.
    Il fai da te, te lo sconsiglio vivamente, come anche l'utilizzo di strumenti e aggeggi vari e/o strani.

    Prima cosa da fare: impermeabilizzare contro terra, se possibile. Fatto questo, andrebbe tolto l'intonaco e rifatto completamente (per "combattere" l'umiditá di risalita capillare). Ci sono dei prodotti specifici sul mercato, diversi nella tipologia (deumidificante, intonaco da risanamento WTA) e anche le prezzo.

    Consiglio di chiamare un tecnico di aziende che fanno questi prodotti e fare un sopralluogo, per avere un'idea dell'intervento da fare.
    Fatto il sopralluogo puoi chiedere un preventivo per la spesa.

    Rifare l'intonaco, a volte costa meno (non serve fare tutta la parete, ma basta mezzo entrò oltre la riga d'umiditá) di tecnologie "alternative" e possono garantire un risultato....

    Ciao

  • angeloz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Ottobre 2012, alle ore 07:57
    Ok, ma quanto costano?
    questo è il punto della situazione!
    ad esempio per le "resine", la mapei costano tot al litro e conviene comprarle da questo sito..
    quelle di questa marca sono equivalenti e costano meno ecc..

    quindi cerchiamo un buon prodotto che costi il meno possibile, una volta trovato vediamo se il budget lo permette e se lo puo fare una ditta tanto meglio!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI