• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-05-10 14:13:37

Umidità di risalita e barriera chimica


Viziodiforma
login
09 Maggio 2012 ore 15:42 3
Ciao a tutti,
ritorno su un argomento trattato e ritrattato ma evergreen.
Da tempo ho un problema di risalita capillare sull'unica parete esterna. Due delle imprese contattate mi hanno proposto il taglio del muro, ma vorrei arrivarci come extrema ratio.
Ho letto di barriere chimiche, cosa ne pensate? Costi? Trattasi di un muro di circa 7 metri di lunghezza per 3 metri di altezza. Il mio problema si manifesta esternamente a circa 1m da terra con distacco dell'intonaco e bolle. Internamente con umidità all'80% (a meno che non apra le finestre giorno e notte) e puzza di umido, ma nessuna macchia.

Il mio timore è di spendere soldi e avere disagi in casa per poi non risolvere, anche perché esternamente ho già posato una guaina ma non ho risolto nulla.

Attendo consigli.

Grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Maggio 2012, alle ore 08:37
    I risultati ottenuti erano del tutto prevedibili.
    con l'apposizione di una guaina esterna (bisogna vedere come è stata posata ed eventualmente risvoltata) hai quasi certamente protetto da infiltrazioni la muratura, lo svantaggio è che così facendo, hai intrappolato l'umidità già presente nello spessore murario e la stessa può solo riversarsi sulla facciata opposta della muratura, l'ambiente interno, per l'appunto; l'ovvia conseguenza è l'aumento dell'umidità relativa ambientale. col tempo la guaina potrebbe sbollare.
    gli odori sono probabilmente muffe sotto lo strato dell'intonaco risanato le quali, anche se non visibili, si fanno "sentire".
    riesci a postare o inviare qualche foto per poterti consigliare concretamente come procedere, come abbattere permanentemente odori ed uR?
    il taglio delle murature è viatato da normative di legge.
    per le iniezioni...no comment.

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Maggio 2012, alle ore 10:59
    Sta succedendo proprio quello che hai previsto, perché ho notato che qualche mattone (si chiamano autobloccanti?) si sta sollevando.
    Ti ho mandato un messaggio privato con le foto.

    Grazie in anticipo

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Maggio 2012, alle ore 14:13
    Grazie Toplevel,
    attendo altre risposte e/o consigli da altri utenti del forum.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI