• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-18 19:01:48

Umidita' dal pavivento


Cico812
login
10 Settembre 2007 ore 08:38 10
Salve, io ho acquistato da un'anno una villetta di nuova coscrtuzione,da poco mi sono accorto che varie volte guardando il pavimento e per l'esattezza le fughe (larghe) e come se fossero impregnate d'acqua, diventano piu' nscure come quando si lava il pavimento, qualcuno sa dirmi a che cosa e' dovuto ?? a me sembra una cosa un po' strana !e'mpossibile risolverla riempendo il vespaio con qualche materiale che possa fermare l'umidita' sempre che di essa si tratti!grazie!
  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Settembre 2007, alle ore 14:45
    Innanzitutto questa situazione di inscurimento delle fughe a che piano succede?
    Se è al piano terra, sotto c'è il garage oppure direttamente terreno?

  • cico812
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Settembre 2007, alle ore 20:56
    Il problema si manifesta soltanto al pian terrreno e sotto non c'e garage quindi ci dovrebbe essere un vuoto d'aria e poi la terra con fondamente.....

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Settembre 2007, alle ore 06:46
    Salve, io ho acquistato da un'anno una villetta di nuova coscrtuzione,da poco mi sono accorto che varie volte guardando il pavimento e per l'esattezza le fughe (larghe) e come se fossero impregnate d'acqua, diventano piu' nscure come quando si lava il pavimento, qualcuno sa dirmi a che cosa e' dovuto ?? a me sembra una cosa un po' strana !e'mpossibile risolverla riempendo il vespaio con qualche materiale che possa fermare l'umidita' sempre che di essa si tratti!grazie!

    se la casa è costruita da poco è il massetto che si stà asciugando e "restituisce" tutta l'acqua che si utilizzata per il cemento, la colla ecc ecc

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Settembre 2007, alle ore 10:05
    Solitamente è come dici tu:
    si fa un'intercapedine areata per staccare il pavimento dal terreno e per evitare che il massetto "ciucci" l'umidità dal terreno.

    Ipotesi n.1: si chiama intercapedine AREATA ma è veramente areata? per essere veramente areata deve avere dei fori di ingresso dell'aria su un lato e dei fori di uscita sul lato opposto, per creare appunto l'areazione; se non è così c'è la possibilità che l'intercapedine chiusa sotto il pavimento sia diventata una zona ad alta percentuale di umidità e che il massetto, quindi il pavimento, cominci a risentirne.

    Ipotesi n.2: può anche essere che il massetto sia perfettamente asciutto ma che il pavimento sia freddo o megli ad una temperatura più bassa di quella di rugiada, che è la temperatura alla quale il vapore acqueo presente nell'aria si condensa: quindi il problema potrebbe essere che il pavimento si bagni da sopra (soluzione: areare di più la casa).

    Ovviamente vale anche l'ipotesi di emanet, anche se un anno mi sembra tanto perché ci sia ancora il massetto umido.

    Pensaci e poi fammi sapere, ciao.

  • cico812
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Settembre 2007, alle ore 19:25
    Ciao la casa e di nuova costruzione ma sono quasi 2 anni che ' stata completata...per quanto riguarda l'intercapedine "areata" sicuramente non e' areata xche facendo vari lavori di personalizzazione della casa, tra cui anche in giardino non mi e' mai capitato di trovare qualcosa che potesse assomigliare ad una bocchetta di areazione, togliendo l'ipotesi che sia sotto il terreno in giardino e ci credo poco...cmq posso farle da solo eventualmente queste bocchette e se si come e dove???posso scavare dal perimetro confinante col giardino.... grazie a tutti....

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Settembre 2007, alle ore 20:47
    Ciao la casa e di nuova costruzione ma sono quasi 2 anni che ' stata completata...per quanto riguarda l'intercapedine "areata" sicuramente non e' areata xche facendo vari lavori di personalizzazione della casa, tra cui anche in giardino non mi e' mai capitato di trovare qualcosa che potesse assomigliare ad una bocchetta di areazione, togliendo l'ipotesi che sia sotto il terreno in giardino e ci credo poco...cmq posso farle da solo eventualmente queste bocchette e se si come e dove???posso scavare dal perimetro confinante col giardino.... grazie a tutti....


    io questa ipotesi l'avevo scartata a priori perché mi sembrava assurda !!!!
    Non ti hanno fatto il vespaio areato !!!?!?!??!!
    pensa che qui da me è obbligatorio per legge !!!!!
    mi sembra strano

  • cico812
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Settembre 2007, alle ore 22:26
    Oddio non dirmi cosi!!!:evil:
    co0me faccio a verificare , ed eventualmente a risolvere il problema....sperando che ci sia una soluzione ??????ringrazio tutti quanti possano darmi aiuto!

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Settembre 2007, alle ore 07:38
    Se il problema è veramente la risalita di umidità, la soluzione più semplice potrebbe essere quella di rendere impermeabili le fughe con dei prodotti appositi da spruzzare sul pavimento;
    la soluzione migliore sarebbe quella di tirare su il pavimento e stendere una guaina liquida sul massetto prima di incollare nuovamente il pavimento (eventualmente da tenere presente quando ti stuferai del pavimento attuale e lo vorrai cambiare).
    Ciao.

  • picus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 11:58
    Questa cosa interessa anche a me, sto acquistando una casa che pare essere nella stessa situazione: vespaio senza prese d'aria.

    per quanto riguarda l'intercapedine "areata" sicuramente non e' areata xche facendo vari lavori di personalizzazione della casa, tra cui anche in giardino non mi e' mai capitato di trovare qualcosa che potesse assomigliare ad una bocchetta di areazione, togliendo l'ipotesi che sia sotto il terreno in giardino e ci credo poco...cmq posso farle da solo eventualmente queste bocchette e se si come e dove???posso scavare dal perimetro confinante col giardino.... grazie a tutti....

  • cico812
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 19:01
    Grazie x tutte le info ma vorrei sapere se oltre a risolverlo da sopra il pavimento posso risolverlo direttamente nel vespaio( senza rifare il massetto o rompere) o meglio come fare le prese d'aria grazie a tutti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI