• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-18 15:39:44

Umidità dal basso e pavimento d'epoca


Floriflo
login
17 Marzo 2008 ore 15:34 4
Buonasera a tutti, sono Paola questa non è la prima visita nel vostro interessante forum, ma il mio primo intervento, o meglio, una richiesta di aiuto.

Sto valutando l'acquisto di un appartamento in un palazzo d'epoca (intorno al 1820/30). Il palazzo è costruito in tufo e l'appartamento che mi interessa è al piano terra. Avrete già capito che il problema è l'umidità di risalita nei muri e nel pavimento. E qui viene il bello: non è possibile (credo e per questo chiedo aiuto) costruire un vespaio o mettere gli igloo perché il pavimento è antico, in ottime condizioni, fatto di mattonelle colorate in cemento (credo) che formano differenti disegni in ogni stanza.

Ho visto che sotto l'appartamento c'è una cantina grande quanto tutto il palazzo e che in parte (forse o tutta) è piena d'acqua, è possibile che sia sufficiente prosciugarla e impedirle di riempirsi di nuovo per risolvere il problema (ha un'apertura proprio a livello del piano stradale e probabilmente si è riempita d'acqua per questo).

Potete darmi qualche consiglio? Scusate la lunghezza della richiesta ma non sono molto pratica di edilizia e ristrutturazioni e ho cercato di essere il più precisa possibile.
Grazie, paola.
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Marzo 2008, alle ore 08:20
    Salve paola,
    ho letto il tuo post e mi senti di darti dei suggerimenti.
    se il pavimento sta in ottime condizioni con i disegni e quant'altro consiglierei di lasciarlo così com'è.
    per risolvere il tuo problema di umidità dei muri dovresti agire solo sulle stesse con interventi atti a renderle asciutte. una muratua umida infatti alza le % di umidità nell'aria ambiente rendendo gli stessi invivibili ed inagibili.
    per la cisterna sotto la casa, va capita l'origine del riempimento liquido e deciderne cosa farne. è ovvio che un sopralluogo tecnico serve a definirne cause e possibili soluzioni.
    bisogna vedere cosa vuoi farne dello scantinato, vuoi renderlo agibile? vuoi abitarlo? vuoi farne un deposito?
    hai delle foto?

    top-level

  • floriflo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Marzo 2008, alle ore 14:47
    Innanzitutto grazie per la risposta!
    Il pavimento non sta bene così com'è, sono presenti delle muffe bianche tra una mattonella e l'altra e in alcuni punti anche sulle mattonelle stesse.

    Per quanto riguarda la cantina, non fa parte dell'acquisto e non mi interessa comprarla, vorrei solo sapere se può essere la causa di tutto questo umido e, nel caso chiedere al proprietario di risanarla.

    Grazie ancora, paola.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Marzo 2008, alle ore 15:18
    Salve floriflo,
    le patine bianche che vedi tra le fughe delle mattonelle sono l'espressione tipica dei sali portati dall'umidità.
    difatti questi sono disciolti nell'acqua e convogliati dagli stessi; quando l'acqua evapora, i sali si "esprimono", evidenziandosi sotto forma di cristalli (solitamente bianchi) impalpabili, cioè si disgregano al solo toccarli.
    questo fenomeno è indice di molta umidità presente sotto i pavimenti; essendo questi abbastanza impermeabili convogliano l'umidità anche sulle pareti. infatti dovresti trovare sulle pareti dei locali delle espressioni tipiche dei sali, sottoforma di ammassi polverulenti, causa di distacchi di intonaci e rigonfiamento di pitture superficiali. il fatto peggiore è che i sali sono anche igroscopici, trattengono cioè l'umidità, non consentendo ai muri di asciugare; di conseguenza gli ambienti sono malsani, con tassi di umidità relativi eccessivamente alti. se agisci sugli intonaci e trovi delle buone tecnologie dovresti riuscire a risolvere, con un occhi di riguardo all'abbattimento dell'umidità ambientale.
    il pozzo sottostante è senz'altro una delle cause di ciò; prosciugandolo risolvi in parte il problema, in quanto altra umidità viene risucchiata attraverso la struttura tufacea che, si sa, è assorbente come una spugna.
    tuttavia, dal momento che ci sono questi fenomeni che non tutti sono in grado di risolvere definitivamente, potresti avvantaggiartene dal punto di vista commerciale nella trattativa con il venditore... che ne pensi?

    a disposizione per altri chiarimenti e/o consigli.

    top-level

  • floriflo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Marzo 2008, alle ore 15:39
    Grazie! Mo' vediamo!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI