• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-13 14:56:20

Umidità da risalita - 28257


Digito63
login
13 Febbraio 2010 ore 09:10 2
Ho un problema di umidità da risalita su tutte le pareti della mia casa posta al piano terra.Escludendo il taglio delle murature mi hanno consigliato l'utilizzo degli intonaci traspiranti/deumidificanti sia all'interno che all'esterno.Per l'utilizzo all'esterno non ho alcun dubbio circa l'efficacia ma per l'interno mi domando: l'umdità risalendo dalla muratura, per via della porosità dell'intonaco, fuoriesce andando a rendere gli ambienti interni ancora più umidi; non sarebbe meglio usare piuttosto degli intonaci impermeabilizzanti in modo da evitare completamente la fuoriuscita di umidità?
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione del problema e aspetto vostri consigli.
Grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Febbraio 2010, alle ore 14:47
    Sei stato più che chiaro e la domanda è legittima.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Febbraio 2010, alle ore 14:56
    Sei stato più che chiaro e la domanda è legittima.
    come azienda specializzata nelle soluzioni per l'umidità di risalita devo dirti che se utilizzi un intonaco impermeabilizzante per interni non fai che aggravare la situazione. se per es. hai l'umidità a 1m di altezza e usi un intonaco impermeabilizzante, l'umidità cercherà un'altra via di "equilibrio dinamico" tra l'acqua pescata per capillarità e la superficie evaporante. se tale superficie viene alterata da una barriera impermeabile l'umidità risalirà sopra tale barriera, conquistando nuove porzioni di muratura.
    se tratti la parete a tutta altezza l'acqua avrà due possibilità di fuoriuscita:
    1) invadere il piano superiore, rimanendo permanentemente in pressione nella muratura (ed alterandoti la capacità di ritenzione del calore);
    2) accumularsi sotto i pavimenti.
    con tutte le conseguenze che puoi immaginare da solo.
    personalmente ho visto delle pareti umide rivestite a tutta altezza con delle lastre di marmo (bellissime e anche costosissime), la conseguenza è stata che l'umidità ha invaso pareti e pavimenti del primo piano!
    ne è nato un contenzioso legale e il proprietario del pianterreno, in ultima analisi, è stato costretto a smantellare il costoso marmo oltre che risarcire l'inquilino del piano superiore.
    se scegli un intonaco deumidificante con determinate caratteristiche dovresti sceglierlo con capacità di evacuazione dell'acqua superiori alla capacità di adescamento della muratura in questione (tenendo in debita considerazione porosità, porimetria, grana, affinità igroscopica, ecc.) in modo che l'acqua evaporata sull'unità di superficie sia superiore alle potenze di adescamento, per cui la muratura si asciugherà e l'ambiente non ne risentirà dell'alterazione di UR in quanto si riduce la superficie di evaporazione.
    in breve si asciuga anche l'ambiente.
    ho fugato il tuo dubbio?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI