• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-05 15:59:33

Umidificatore x casa


Patricio
login
04 Gennaio 2008 ore 18:04 3
Ciao a tutti,
questo è il primo inverno dopo la ristrutturazione; pensavamo di avere problemi di umidità in casa, invece abbiamo la situazione opposta. L'aria è molto secca con il riscaldamento acceso, e quando funziona il caminetto la situazione peggiora ulteriormente. Ho messo doppi umidificatori sui caloriferi ed una bacinella d'acqua di fronte all'inserto, ma la situazione è migliorata di poco.
Ho pensato quindi di comperare un umidificatore: ho visto che ce ne sono 3 tipi diversi: ad elettrodi, a resistenza e ad ultrasuoni. Io opterei per il sistema ad ultrasuoni, dato che sembrano compatti ed efficaci. Vorrei sapere se qualcuno ha lo stesso problema d'aria secca e come l'ha risolto e se qualcuno ha già usato gli umidificatori ad ultrasuoni.
Saluti,
Patricio.
  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Gennaio 2008, alle ore 19:05
    Dovresti misurare l'umidita relativa per capire quanto ti manca a raggiungere il comfort. eventualmente potresti aumentare il numero degli evaporatori sui radiatori.

    a mio parere personale l'unico tipo di umidificatore che funziona è quello a vapore, a elettrodi immersi. però mi sembra un po esagerato, anche perché il consumo non è da poco e la manutenzione è relativamente costosa.

  • patricio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Gennaio 2008, alle ore 19:38
    Dovresti misurare l'umidita relativa per capire quanto ti manca a raggiungere il comfort.

    Buona idea, non ci avevo pensato. Però quale dovrebbe essere il valore di umidità relativa per "stare bene"?
    L'umidificatore ad elettrodi mi sembra troppo ingombrante (mi ricorda quando mi ammalavo da piccolo ). Mi piacerebbe sentire qualcuno che ha provato quelli ad ultrasuoni.
    Saluti,
    Patricio.

  • aristide nardelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Gennaio 2008, alle ore 15:59
    Quello ad ultrasuoni è perfetto, sicuro (non scalda ed ha poca potenza assorbita) e consuma un'inezia.
    Unica cosa è che deve essere tenuto abbastanza pulito visto che l'acqua è spesso molto calcarea. Devi sostituire il filtro periodicamente (ogni due mesi con uso giornaliero h 24) e ogni settimana pulire con il pennellino in dotazione la bocca di emissione degli ultrasuoni (2 minuti).
    Quando lo compri prendi la marca con la regolazione che stacca automaticamente raggiunta la umidità di confort.
    Buon acquisto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI