• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-21 14:25:40

Travi fondazione


Partenone
login
20 Ottobre 2008 ore 14:20 4
Vi pongo un quesito. Sto costruendo casa e ieri nell'andare al cantiere mi sono accorto che c'era un pilastro che sporgeva dalle travi di fondazioni di circa 10 cm x 5 cm. I pilastri sulla fondazione sono stati gettati giovedi' scorso. L'ho comunicato al D.L. che è venuto a verificare e constatatolo di persona l'ha contestato alla ditta dicendo che deve romperlo. Il quesito è questo essendo lo sbaglio partito dalla trave di fondazione dove i ferri di pilastro andavano posizionati più in dentro il D.L. ritiene opportuno rompere il pilastro e bucare la trave di fondazione per inserire altri ferri e far diventare il pilastro da 50x30 a 20x70. Vi chiedo quindi se le sollecitazioni portate alle travi di fondazione da quest'operazione potrebbero provocare delle lesioni o danni alle travi stesse. Grazie dell'attenzione.
Partenone
  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Ottobre 2008, alle ore 15:51
    Scusami ma non si capisce cosa è stato fatto è un tripudio di indicazioni di misure incongruenti... spiegati meglio?

    Ciao Max

  • moezd
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Ottobre 2008, alle ore 20:31
    Stai tranquillo non ci saranno lesioni alle fondazioni, ma si potrebbe risolvere anche senza demolire il pilastro:si possono fare dei cavallotti di ferro (della sezione opportuna)che dalla trave verticale si infilano per 10 cm nella trave orizzontale, quindi mettere dei ferri (ripartitori) orizzontali all'interno dei cavallotti (ogni 20 cm) poi casserare e gettare. in pratica si porterebbe a 40 cm la larghezza della trave verticale solo nel punto del pilastro. a dirlo così sembra un lavoro lungo, ma ti assicuro che non lo è. comunque è una cosa che deve vagliare il D.L. io comunque per il futuro ti consiglio di guardare dove nascondono il "bottiglione" gli operai, perché sbagliare di 1-2 cm nelle fondazioni può andare, ma 10 cm mi sembra un pò troppo, comunque puoi stare tranquillo, ciao.

  • partenone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Ottobre 2008, alle ore 13:35
    Scusami ma non si capisce cosa è stato fatto è un tripudio di indicazioni di misure incongruenti... spiegati meglio?

    Ciao Max

    Mi scuso per la poca chiarezza credo dovuta alla mia totale incompetenza in materia, comunque l'errore come dicevo secondo il D.L. è partito nelle travi di fondazione che la ditta ha allineato, quando invece la parte centrale interessata doveva essere rientrante verso l'interno, tale modus operandi ha fatto si che il pilastro si trovasse spostato di conseguenza al di fuori della trave stessa. Ora comunque il D.L. ha fatto rompere il pilastro (la parte del cemento) e per sistemare il tutto ritiene opportuno girarlo, modificandone e allungando anche le misure, facendolo passare cioè dagli originali 50 x 30 cm. ai 70 x 20 cm, bucando la trave di fondazione ed inserendone i ferri che saranno saldati poi con resina epossidica quindi a completamento casserato e gettato. Per quanto riguarda la ditta non so effettivamente se sarebbe passata indenne alla prova dell'etilometro anche il D.L. è rimasto esterrefatto da un errore del genere. Grazie a chi mi ha risposto e a tutti coloro che volessero dare ulteriori suggerimenti al riguardo.

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Ottobre 2008, alle ore 14:25
    ... la ripresa degli spezzoni dei pilastri non ancorati adeguatamente ed il cambiamento di posizione degli stessi non giocano sicuramente a favore di sicurezza... soprattutto in zona sismica come penso sia quella in cui stai costruendo. Una modifica alla struttura va sicuramente calcolata in modo analitico. Spero che il direttore dei lavori sia un ingegnere e non un geometra che in caso di zona sismica non avrebbe le competenze per operare. Non mi fiderei troppo dei cementi espansivi per l'ancoraggio degli spezzoni aggiuntivi... bisogna soprattutto verificare se gli spezzoni vanno ad ancorarsi in zona compressa o meno...

    Io fossi il direttore dei lavori farei rifare l'intera fondazione... addebitando i costi all'impresa maldestra soprattutto per non incorrere in fase di collaudo dell'opera in ben più gravi danni qualora venissero fuori le deficienze denunciate.

    Ciao Max

    ingegnere civile

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI