• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-16 11:03:23

Tracce su muru cemento armato


Marino69
login
08 Gennaio 2013 ore 17:56 16
Un mio amico a casa sua ha fatto le tracce degli impianti (elettrici,idraulico e scarico) sui muri ricoperti di cemento armato. I muri portanti perimetrali e centrale sono antichi fatti di pietre grosse e ricoperti di cemento con rete. Vi chiedo se ha fatto danno, anche se non aveva alternative. In pratica tutti i muri portanti sono ricoperti di cemento con rete dal piano terra all'ultimo pian, come una specie di grosso pilastro dove sono poggiate le solette. grazie
  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Gennaio 2013, alle ore 21:26
    Gentile marino69,
    esiste una tecnica di rinforzo strutturale delle murature che si chiama "lastra armata", la quale consiste nella realizzazione di un rivestimento in calcestruzzo o in betoncino armato con rete metallica, posto in modo da fasciare la struttura esistente. La tecnica descritta prevede che vi siano dei connettori ortogonali alle superfici, detti tiranti, inseriti per fissare rigidamente gli elementi di rivestimento opposti. Se ti trovi in questa situazione, l'aver realizzato le tracce, interrompendo l'armatura metallica, è un vero e proprio disastro, e vi suggerirei quindi di porvi rimedio quanto prima.
    Se invece fosse una semplice regolarizzazione volumetrica, fatta per pareggiare i verticali, dove la rete ha solo la funzione di portaintonaco, il problema diventa molto meno preoccupante. In ogni caso è opportuno procedere al ripristino in tempi ragionevolmente brevi.
    Saluti

  • marino69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Gennaio 2013, alle ore 22:52
    A tenere la struttura sono i muri per tutta la loro lunghezza e larghezza (80 - 100 cm la larghezza), l'unico punto in cui ha rotto un po di più dovendo togliere qualche pietra è tagliare qualche pezzo di ferro è in un bagno del primo piano per lo scarico a parete del bagno, circa 70 cm orizzontale per 20cm di profondità , ma il muro è lungo circa 3 metri largo cira 80 - 90 cm e dall'altro lato è pure ricoperto di cemento con rete. Comunque a parte questo caso non sono stati tagliati i ferri della rete immersa nel calcestruzzo e poi dopo il calcestruzzo (largo 50 - 60 cm), ci sono le pietre grosse a formare il muro.

  • marino69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Gennaio 2013, alle ore 23:00
    Mi correggo il calcestrozzo largo circa 5 - 6 cm e dopo ci sono le pietre grosse che ricoprono centralmente quasi tutto il muro e che secondo me sono la parte portante principale, credo che il calcestruzzo armato di rete che riveste esternamente i muri serva principalmentea compattare le pietre, ma ripeto a parte qualche caso inevitabile la rete non è stata interrotta.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Gennaio 2013, alle ore 05:51
    Scusate ma mi viene un po' da ridere...
    Se hanno optato per la DOPPIA lastra armata è proprio perché il vecchio muro non sopporta più nulla e fa solo da riempitivo, in quel "sandwich" l'elmento primario è proprio il ferro che, se viene interrotto, pregiudica la tenuta di tutto il reticolato. Si poteva rompere qualche cm. in più e ripristinare la rete dopo aver messo il tubo di scarico, poi chiudere la traccia con lo stesso tipo di malta usata per la lastra.

  • marino69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Gennaio 2013, alle ore 08:01
    Ma le tracce del cemento (per impianti idrico elettrico), senza toccare la rete secondo lei è un problema ? Comunque la casa è circondata tutta di questa rete e cemento, e le solette oltre ad appoggiare in questi muri è stata creata pure una travata da punta a punta. Ripeto la casa era antica e ovviamente a parte il muro centrale, i muri perimetrali sono ricoperti da questa lastra solo dal mio lato, inquanto nell'altro ci sono altre case. Comnque il ferro non è stato risparmiato. Ripeto l'unico mio dubbio sono solo quei 70 cm di scarico, che però non ha prodotto alcuna spaccatura del muro in oggetto. Grazie

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Gennaio 2013, alle ore 08:15
    In teoria in condizioni ideali il cemento armato è sovradimensionato
    ma ci sono una miriade di varianti che potrebbero pregiudicare la sicurezza
    per fare un bel lavoro avresti dovuto o fare un impianto esternoalmeno nelle zone piu critiche,o meglio ancora ricoprire il muro di uno spessore in mattoni,almeno tavelle, per poi fare le tracce in tranquillità

  • marino69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Gennaio 2013, alle ore 08:30
    Si grazie, ma ormai significherebbe smantellare tutto. Eventualmente se vedo grosse crepe intervengo in quel punto. Credo che le tracce elettrice e le cassette 503 non influenzino più di tanto. Eventualmente allo stato attuale lei cosa consiglia ? addirittura una ditta che mi aveva fatto un preventivo prima non avrebbe nealnche messo la rete con calcestruzzo, ed era pure un ingegnere edile.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Gennaio 2013, alle ore 09:11
    Ovviamente in tema di stabilità della struttura occorre verificare realmente che tipo di danno è stato creato.
    Tuttavia, se il foro dello scarico non ha scomposto la tenuta statica della rete di rinforzo e della cappa coprente, si potrebbe escludere una eventuale anomalia funzionale dell'intervento di recupero.

  • marino69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Gennaio 2013, alle ore 10:20
    Non lo so, ma come mi accogo di un eventuale anomalia ? e poi per gli altri scassi in cui la rete non è stata rotta ma solo il cemento per passaggio tubi e cassettine 503, ci sono problemi ? Eventualmente l'intervento di recupero in cosa consiste e se si puo' aspettare ? grazie

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Gennaio 2013, alle ore 13:47
    Ovviamente non è possibile definire il tipo di danno se non si dispone di foto degli interventi e di una constatazione dei fatti.
    A parole, almeno da parte mia, si potrebbero creare equivoci, inutili allarmismi o una errata valutazione dei fatti.

    Per il passaggio delle tubazioni elettriche e della posa delle scatole 503, chiaramente il problema si potrebbe porre se il muro, a seguito dei lavori, è stato oggetto di una ragnatela di scassi che hanno compromesso la consistenza del supporto.

  • marino69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Gennaio 2013, alle ore 16:02
    Lei mi sembra una persona molto competente e razzionle. Le posso mandare in privato qualche foto più significativa? Comunque dopo tre anni non ci sono spaccature siglificative, a parte in cucina all'ultimo piano dove ci sono lineature molto sottili , ma dovute al pronto gesso senza rete nelle giunture. Grazie

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2013, alle ore 14:15
    Provi pure a inviare qualche foto.
    Ovviamente una mia eventuale risposta può essere generica poiché rimane valido un confronto diretto con lo stato dei fatti.

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2013, alle ore 19:36
    Il mio intervento precedente potrebbe, forse, aver allarmato qualcuno. Direi però che ragionare in termini di prudenza è più che mai doveroso. In Italia avvengono numerosi crolli spontanei degli edifici, che causano circa 60 morti ogni anno. In molti casi questo è avvenuto, perché le strutture sono state manomesse da incompetenti, ed in maniera assolutamente impropria.
    Ho lavorato su diverse perizie di crolli strutturali, anche di elementi in cemento armato, e se posso permettermi, è meglio un pò di paura in più prima, che un disastro poi. Il cemento armato è argomento per professionisti.
    Suggerisco la lettura del superbo: "Perché gli edifici cadono" dell'Ing. Salvadori.
    Semplicemente stupendo!
    Saluti

  • marino69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Gennaio 2013, alle ore 08:28
    Certo se si interviene in punti strateggici, magari in un pilastro che tiene tutta la casa, oppure per esempio si costruisce abusivamente altri piani che la struttura non supporta, allora si che il pericolo di crollo è elevato. Ma comunque secondo me per i crolli spontanei, lasciando stare i terremoti, prima del cedimento dovrebbero spuntare grosse lesioni strutturali, spaccature consistenti di muri e soffitti.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Gennaio 2013, alle ore 10:55
    Proprio per tutte le condizioni, esplicitate in questo argomento, è doveroso non sottovalutare niente e solo dopo una verifica affrontare con le necessarie cautele il problema ....

  • marino69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Gennaio 2013, alle ore 11:03
    Signor consulente come faccio a mandarle in privato quelle foto? scusi il ritardo ma sono stato un po male. grazie. Se vuole le scrivo la mia mail per poi mandarmi la sua. Non so

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI