• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-06 20:33:46

Torrette di protezione obbligatorie sul colmo del tetto


Fc2
login
24 Maggio 2008 ore 11:58 7
Abbiamo appena finito la sistemazione del tetto condominiale, stiamo ripristinando ancora le ultime cose, ma il tecnico che è intervenuto ha riferito che è obbligatorio (senza citare la fonte) durante la ristrutturazione di una copertura installare le "torrette" alla struttura portante del tetto e relativi cavi di protezione a cui possono agganciarsi le imbracature di tecnici che eventualmente in futuro devono intervenire.

siccome desidero sottoporre questa questione ai condomini, farei cosa gradita se potessi anche riferire l'eventuale legge o norma tecnica di riferimento.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Maggio 2008, alle ore 12:08
    Ti riporto alla sezione edilizia del forum dove sono presenti professionisti della materia.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Maggio 2008, alle ore 13:41
    Si,esistono le linee vita dove agganciare le imbracature di sicurezza,sono obbligatorie nelle nuove costruzioni,comunque doverose anche sulle vecchie ,sensa un semplice antennista per riparare l'antenna del condominio non puo andarci

  • fc2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Maggio 2008, alle ore 14:22
    Quindi non sono obbligatorie sui tetti vecchi oggetto di un intervento di ordinaria sistemazione.
    nel comune di Bologna, le ordinarie manutenzioni del tetto (ripasso del coperto) non sono oggetto di titolo edilizio, DIA o altro.
    grazie

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Maggio 2008, alle ore 14:40
    Bisogna fare un pò di ordine.
    comincio col dire che le linee vita su tutti i tipi di coperture nuove o vecchie sono praticamente obbligatorie, ma questo non lo troverai mai scritto da nessuna parte perché nessuna legge va così nello specifico.

    dico praticamente perché:
    esiste una legge per la sicurezza sui luoghi di lavoro che è la 626.
    qui si disciplina la materia su ogni luogo in cui ci sono delle persone che lavorano stabilmente o saltuariamente.
    il tetto nel momento in cui ha bisogno di manutenzione diventa un luogo di lavoro, temporaneo ma pur sempre un luogo di lavoro.
    il proprietario è obbligato a fornire agli operatori i mezzi idonei alla sua salvaguardia.
    non esiste un obbligo specifico alla linea vita e relative torrette, perché i sistemi per la protezione sono diversi e tutti possono andare bene.

    per esempio se si sta rifacendo un tetto si può usare il ponteggio fino al suolo, oppure si possono installare dei parapetti che circondano la casa solo intorno alla grondaia.

    se si deve fare la manutenzione di un camino oppure la sostituzione di 10 coppi rotti il montaggio del ponteggio o altre possibili alternative di questo genere diventano alquanto onerose rispetto al lavoro da fare, quindi gli unici sistemi in grado di soddisfare queste esigenze sono le linee vita.
    ecco perché "di fatto" sono obbligatorie, anche per una questione di razionalità.

    la linea vita permette al proprietario di stare tranquillo perché quando manda qualcuno sul tetto lo può fare in sicurezza e di assolvere al proprio obbligo nei confronti della legge.

    rispondono alle normative europee per la classificazione dei dispositivi di protezione individuali e colletivi.

  • fc2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Maggio 2008, alle ore 16:33
    Grazie per il chiarimento.
    siccome abbiamo anche camini in muratura e qualche muro portante che arriva fino al tetto, è possibile agganciare a queste strutture le linee vita del tetto?

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Giugno 2008, alle ore 00:27
    Camini no. muri portanti forse. bisognerebbe fare un sopralluogo per capire meglio.

  • fc2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Giugno 2008, alle ore 20:33
    Ho trovato un paio di ditte che forniscono i materiali, eseguono le installazioni e rilasciano certificazioni di collaudo.
    Entrambe mi hanno chiesto la planimetria del tetto per fare un preventivo. Uffa devo proprio farla da zero, perché non c'è.
    Comunque ho notato una certa specializzazione su questo tema e mi pare anche che esistano diverse soluzioni tecniche.
    Posterò i risultati.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI