• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-04-04 23:52:35

Tetto piano rovescio: neopor o styrodur?


Ioria
login
06 Febbraio 2011 ore 12:08 1
Salve a tutti,
devo realizzare un tetto piano rovescio, per chi non lo sapesse è una copertura stratificata nel modo seguente (su copertura piana):
solaio
massetto di pendenza
guaina impermeabilizzante
pannello isolante
geotessuto
ghiaia

Ora, mi hanno proposto Neopor come isolante (a circa ?.5,10/mq per 6 cm di spessore). Ma per questioni di esposizioni ad umidità e pioggia temo non sia il materiale adatto.
E' meglio Styrodur C, corretto? Costa molto di più? Qualcuno che lo vende a Roma?

Grazie.
Ioria
  • styrodur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Aprile 2011, alle ore 23:52
    Il Neopor è la materia prima, prodotta da Basf, con cui vengono prodotte lastre in polistirene espanso, in gergo il classico polistirolo. E' un materiale eccellente per applicazioni in intercapedine o per il cosiddetto "cappotto", ed in alcuni casi per solai e tetti a falda.
    Per quanto concerne tetti rovesci, pavimenti civili ed industriali, pareti contro terra ed applicazioni sotto fondazione, Styrodur C è il materiale per eccellenza per caratteristiche tecniche e meccaniche. E' il polistirene estruso più conosciuto ed apprezzato, colore verde, prodotto direttamente da Basf, resistenza a compressione 3 kg cm2, assorbimento d'acqua dello 0,2% immerso per 10 gg in acqua, lambda variabile, essendo un estruso, in base allo spessore, da 0,030 a 0,038. Il lambda è una delle grandezze che indicano il potere isolante dei materiali, nello specifico il lambda è l'unità di misura della conducibilità termica. Sicuramente, per l'applicazione indicata, è consigliabile lo Styrodur (Styrodur 3035 CS, densità 35Kg). Lo puoi trovare in Edil.Mat, via Salaria 1455, 00138, Roma. Il prezzo è c.a 7 euro mq + IVA, spessore 6 cm. Per quanto concerne lo spessore consigliabile, si dovrebbe procedere ad un calcolo termo-igrometrico della struttura. Puoi trovare informazioni sullo Styrodur sul sito internet: www.ambrotecno.it

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI