• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-07 07:50:43

Tetto in legno per stanza abitabile non coibentato. aiuto!


P.calo2
login
06 Ottobre 2008 ore 09:04 2
Salve
Sto effettuando delle modifiche a casa ed ho pensato di chiudere un piccolo giardinetto con un tetto in legno e i muri in cemento. Mi servirà per creare una camera da adibire come cucina, quindi sarà abitabile.
La ditta che mi sta montando il tetto in legno ha utilizzato delle perline di circa 3 cm di spessore e subito dopo le perline ha inserito una guaina nera di circa 5 mm che servirà per proteggerlo dall'acqua.
Ancora non ha finito il lavoro e mi hanno detto che mancano solo le tegole canadesi.
A me nel frattempo mi è sorto un dubbio. Ascoltando alcuni amici che hanno fatto la stessa coperture, mi hanno detto che il tetto bisogna isolarlo termicamente con del polistirolo ricoperto con del legno e successivamente con della guaina con sopra le tegole.
Sinceramente mi preoccupa pensare che l'estate quella cucina sarà un forno e l'inverno sarà un frigorifero. Ho chiesto alla ditta di coibentarmi il tetto e mi hanno risposto dicendomi che non c?è bisogno in quanto il tetto è alto.
La riposta non mi convince affatto, in quanto credo che quanto più grande e alta è la stanza migliore deve essere l?isolamento per evitare che ci sia dispersione di calore l?inverno e dispersione di aria condizionata l?estate.
Leggendo su internet inoltre ho scoperto che si potrebbe creare della condenza in superficie e rischiare la caduta di goccioline d?acqua sul pavimento.

Credete che dovrei obbligare la ditta a farmi l?isolamento termico anche perche se non erro è previsto dalla legge?
Credete che la ditta non mi stia facendo un buon lavoro?
Mi consigliate di fare l?isolamento?

Grazie per le risposte.
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Ottobre 2008, alle ore 16:40
    In linea di principio la ditta ti sta facendo un lavoro che tu hai chiesto. quindi immagino che lo abbiate concordato (spero).
    dopo tutto ormai una parte del lavoro è già fatto quindi tornare indietro non si può.
    o almeno si potrebbe ma le spese per disfare e rifare chi le paga?
    lasciando stare il tema permessi potresti comunque coibentare sopra la guaina già posata. ci sono sistemi di isolamento termico che lo prevedono. in realtà i più al posto della guaina prevedono un freno vapore, ma comunque potrebbe andare bene anche così.
    quindi abbonda con lo spessore e poi posa delle tegole a questo punto non canadesi ma marsigliesi oppure olandesi o portoghesi.

  • p.calo2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Ottobre 2008, alle ore 07:50
    Grazie per la risposta. Ora mi sentirò con la ditta per trovare un accordo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.097 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI