• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-05-13 15:36:47

Tetto in lamiera... tanti dubbi...


Guidosorarù
login
12 Maggio 2016 ore 11:22 4
Buongiorno a tutti.
Sono in procinto di fare un'offerta per una casa costruita nel 2010, in classe energetica "B", costituita da piano terra e primo piano.
Il primo piano (zona notte) ha le travi a vista.
Esternamente, il tetto sul lato frontale si presente con i coppi, mentre nel lato retrostante (rivolto a Sud) il tetto si presenta in lamiera di rame a vista.
L'utilizzo della lamiera di rame è stata scelta dal proprietario dell'immobile per permettere l'nstallazione di un impianto fotovoltaico che però non è mai stato realizzato.
A me il fotovoltaico non interessa e sono preoccupato che la parte del tetto costruito in lamiera (oltre metà della superficie del tetto) generi una conduzione termica (e sonora) eccessiva, tale per cui d'inverno ci sia troppo freddo e d'estate ci sia troppo caldo.
A scanso di ogni possibile problema, vorrei capire:
- se sia possibile posare le tegole sulla parte in lamiera.
- il costo di un'operazione di questo tipo, considerando che la superfice in lamiera da coprire è di circa 50 metri quadrati.

Grazie a tutti per il vostro aiuto e supporto.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 13 Maggio 2016, alle ore 09:09
    Io farei il lavoro dopo aver verificato oggettivamente che il tetto crea un problema,

    ad ogni modo non lo si può rivestire in tegole, bisogna rifare la coperteura.

  • elettt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Maggio 2016, alle ore 11:21
    Anche perché mettere le tegole sulla lamiera non cambia fondamentalmente nulla dal punto di vista delle temperature. Hai mai provato a toccarle quando sono al sole in piena estate? Scottano sia sopra che sotto, non sono certo isolanti.

  • guidosorarù
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Maggio 2016, alle ore 13:12
    Grazie ragazzi.
    In sostanza mi dite che se il tutto è coibentato a regola d'arte (ed in effetti la classe energetica è "B"), il fatto di avere un tetto in lamiera non dovrebbe destare preoccupazioni, giusto?

  • elettt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Maggio 2016, alle ore 15:36
    La lamiera si scalda più in fretta ma si raffredda anche più velocemente. Le tegole sono più lente sia a scaldarsi che a raffreddarsi, ma sotto il sole di agosto cambia poco o nulla, entrambi i materiali non si possono certo considerare isolanti. Se sotto c'è un isolamento ben fatto, tegole o lamiera non cambierà nulla. allo stesso modo, se non è isolato, mettere le tegole sulla lamiera contribuirà solo a tenerla calda più a lungo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.520 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI