• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-05-13 15:36:47

Tetto in lamiera... tanti dubbi...


Guidosorarù
login
12 Maggio 2016 ore 11:22 4
Buongiorno a tutti.
Sono in procinto di fare un'offerta per una casa costruita nel 2010, in classe energetica "B", costituita da piano terra e primo piano.
Il primo piano (zona notte) ha le travi a vista.
Esternamente, il tetto sul lato frontale si presente con i coppi, mentre nel lato retrostante (rivolto a Sud) il tetto si presenta in lamiera di rame a vista.
L'utilizzo della lamiera di rame è stata scelta dal proprietario dell'immobile per permettere l'nstallazione di un impianto fotovoltaico che però non è mai stato realizzato.
A me il fotovoltaico non interessa e sono preoccupato che la parte del tetto costruito in lamiera (oltre metà della superficie del tetto) generi una conduzione termica (e sonora) eccessiva, tale per cui d'inverno ci sia troppo freddo e d'estate ci sia troppo caldo.
A scanso di ogni possibile problema, vorrei capire:
- se sia possibile posare le tegole sulla parte in lamiera.
- il costo di un'operazione di questo tipo, considerando che la superfice in lamiera da coprire è di circa 50 metri quadrati.

Grazie a tutti per il vostro aiuto e supporto.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 13 Maggio 2016, alle ore 09:09
    Io farei il lavoro dopo aver verificato oggettivamente che il tetto crea un problema,

    ad ogni modo non lo si può rivestire in tegole, bisogna rifare la coperteura.

  • elettt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Maggio 2016, alle ore 11:21
    Anche perché mettere le tegole sulla lamiera non cambia fondamentalmente nulla dal punto di vista delle temperature. Hai mai provato a toccarle quando sono al sole in piena estate? Scottano sia sopra che sotto, non sono certo isolanti.

  • guidosorarù
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Maggio 2016, alle ore 13:12
    Grazie ragazzi.
    In sostanza mi dite che se il tutto è coibentato a regola d'arte (ed in effetti la classe energetica è "B"), il fatto di avere un tetto in lamiera non dovrebbe destare preoccupazioni, giusto?

  • elettt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Maggio 2016, alle ore 15:36
    La lamiera si scalda più in fretta ma si raffredda anche più velocemente. Le tegole sono più lente sia a scaldarsi che a raffreddarsi, ma sotto il sole di agosto cambia poco o nulla, entrambi i materiali non si possono certo considerare isolanti. Se sotto c'è un isolamento ben fatto, tegole o lamiera non cambierà nulla. allo stesso modo, se non è isolato, mettere le tegole sulla lamiera contribuirà solo a tenerla calda più a lungo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.414 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI