• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-12-05 17:04:59

Tetto in eternit


Anonymous
login
04 Dicembre 2009 ore 11:23 4
Buongiorno,
volevo chiedere a chi mi sa rispondere un quesito.
Vivo in prov di milano, ed il tetto dove abito e' composto per intero (un lato di 40mt+un altro lato di 40 mt) da lastre in eternit.
Nel 2008 una immobiliare ha acquisito una abitazione che resta sullo stesso piano di casa mia, e con la legge del recupero sottotetto si e' innalzato di un piano.
Premesso che il sottotetto in questione era in comune con me ed altri, che il tetto era un tuttuno,
per fare quest'operazione di sopralzo, sono state tagliate le lastre dell mia porzione di tetto ed i relativi travetti di sostegno sia dal mio lato che dall'altro (altro proprietario) .(il tetto globalmente si sviluppava ad L, e la costruzione e' stata fatta in corrispondenza dell'angolo, rimuovendo 300mt di tetto eternit).
Premetto inoltre che nessuno, ne' asl, ne' impresa esecutrice smaltimento o chi che sia mi ha interpellato prima, dopo e durante.(lavoro di rimozione fatto guarda caso quando non ero presente ed in fretta e furia)

le mie domande sono:
E' possibile che possa venir rimosso solo una porzione di tetto , vista l'unicita' del manufatto (tetto) ?
Non andava rimosso tutto il tetto?

Se possibile, come puo' l'asl di competenza aver autorizzato la rimozione di 300mt di tetto, intervenendo malamente su altre lastre adiacenti ?


Grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Dicembre 2009, alle ore 17:00
    Certo che è possibile rimuovere solo una porzione di tetto in eternit.
    la legge impone di rimuovere la copertura in amianto solo se questa rilascia fibre oltre una certa quantità; il rilascio va monitorato annualmente, se non rilascia oltre un tot va tenuto monitorato, se l'indice di rilascio supera tale soglia va bonificato (rimosso, incapsulato o sovracoperto).
    si vede che l'immobiliare ha rimosso solo la parte di sua competenza e che gli interessava per i suoi scopi: dov'è scritto che andava rimossa la copertura da tutto il condominio?
    considera che la normativa sugli amianti è molto severa e nulla viene lasciato al caso: monitoraggi giornalieri, analisi di massa, discariche e imprese controllate e certificate.
    se confermi che vi era presente anche la asl puoi stare tranquillo che le cose sono state fatte a dovere. qui ci va di mezzo il penale oltre le sanzioni economiche (molto salate).
    per la tempistica considera che vi sono imprese in grado di rimuovere e smaltire anche 1000 mq al giorno.
    cosa significa il tuo "malamente"?

  • lucataba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Dicembre 2009, alle ore 19:41
    CI SONO AGEVOLAZIONI PER CHI SMALTISCE IL TETTO IN ETRNIT???CI SONO DEI CONTRIBUTI??


  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Dicembre 2009, alle ore 14:31
    Le agevolazioni sono che non respiri più amianto.
    i contributi li dai tu all'ambiente smaltendo appositamente e correttamente il tetto tossico.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Dicembre 2009, alle ore 17:04
    A volte vengono stanziati fondi per queste cose dai vari enti, ma contributi fissi non ce ne sono.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI