• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-08 15:53:51

Termostato: dove e come collegarlo


Anonymous
login
07 Novembre 2006 ore 14:36 7
Ciao a tutti sono nuovo!

ho bisogno di una mano!
ho un cronotermostato senza fili, ed una caldaia della Hermann mod. HABITAT

vorrei procedere al collegamento ma non so proprio da dove iniziare!
la caldaia ha il comando di accensione dei riscaldamenti sul pannello ed ogni volta che devo accendere devo uscire sul balcone!!!!!!!!!
non è un bottone che accende/spegne, bensì una sorta di manopolina che dovrebbe servire ad aumentare/diminuire la temperatura di riscaldamento!

ho speranze??

sul libretto non parla proprio di collegamenti a termostati ma sono riuscito ad individuare il sensore di temperatura dei riscaldamenti posto sul tubo di mandata acqua calda. c'entra qualcosa??
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2006, alle ore 15:35
    Ho trovato una cosa interessante!
    dice di rimuovere il ponte TA e inserire i cavi provenienti dal termostato ambiente.

    sarà questo?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2006, alle ore 16:03
    Si è quello, rimuovi il ponte e collega i fili del termostato

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2006, alle ore 16:13
    C'è una polarità da rispettare?? grazie!

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Novembre 2006, alle ore 00:48
    Come puoi verificare dallo spezzone di filo che andrai a togliere.... NO.

    In pratica
    Se quei due contatti li unisci.. la caldaia va. se li apri....non più.

    quando ci collegherai il termostato ci penserà lui inpratica a mettere il ponticello, quando sente che c'è freddo e a toglierlo quando la temperatura impostata è stata raggiunta, spegnendo la caldaia.

    piuttosto, dopo che avrai installato il termostato quella manopolina di regolazione... con la quale ti regolavi il calore.inviato ai caloriferi.... mettila al massimo.
    Che a regolare il calore non sarà più la temperatura dell'acqua nei caloriferi che impostavi con quella manopola ma proprio il temrostato, accendendo o spegnendo la caldaia
    Poi regola la temperatura della caldaia a 60 max 70 gradi (è un' altra manopola della caldaia)

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Novembre 2006, alle ore 11:49
    Io ho una caldaia beretta con il termostato ambiente, ieri ho notato che la caldaia si spegne comunque anche se il termostato ambiente non è arrivato ancora alla temperatura impostata.
    per la regolazione della potenza ho messo la manopola in posizione di automatico in modo che la caldaia regola la potenza in base alla richiesta di calore che ha nel tempo.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Novembre 2006, alle ore 14:45
    Che la caldaia spenga la fiamma (non la pompa) può esser normale. Indica che in quel momento ha raggiunto la temp impostata dell'acqua AL SUO INTERNO.
    Però la pompa deve girare ancora, ed inviare acqua ai termo, se il termostato, come dici, non ha ancora dato lo STACCO per via del raggiungimento della temperatura impostata

    (il termostato, quando è raggiunta la temperatura impostata, stacca la pompa della caldaia. A quel punto la caldaia, sententdo che l'acqua non si raffredda più, stacca la fiamma....)

    quindi ripeto. che metre va stachi la fiamma è normale. (la fiamma fornisce (può fornire) molto più calore rispetto a quello richiesto dai termo. Quindi per non bollire si spegne poi riparte poi si spegne. Si chiama controllo on/off). In quest modo l'acqua rimane con lievi oscillazioni a quella impostata.

    Ma ripeto. mentre la fiamma è spenta la pompa invia ancora l'acqua ai termo. fino a che il termostato lo richiede.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Novembre 2006, alle ore 15:53
    Ok, grazie allora è come pensavo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI