• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-13 15:34:22

Tagliando alla caldaia esiste?! e se sì ha senso?


Cangaceiro
login
09 Novembre 2010 ore 19:08 3
Salve,
1 anno fà esatto ho messo in opera una caldaia a condensazione fino a 35 khw con centralina climatica in una villetta del 1900 con valvole termostastiche ed aumento delle superfici radianti aumentado il numero di radiatori in ghisa (anni 60) all'interno della civile abitazione.

Alla prima accensione il tecnico mi ha fornito il libretto di impianto.
Rileggendo stasera il libretto di impianto si asserisce che il sottoscritto ha affidato alla ditta tal dei tali la manutenzione dell'impianto.

Mi ricordo che il tecnico, ma è passato 1 anno, mi disse di effettuare la manutenzione l'anno successivo.

La domanda è: esiste una sorta di tagliando come le macchine? ai fini pratici ha senso o è solo una spesa?


La legge mi garantisce i due anni di garanzia sulla caldaia. Ricordo bene che non c'è nessuna formula come ho ad esempio all'autoveicolo.
Ad esempio estendendo il tagliando per i primi 5 anni estendo al contempo la garanzia da 2 a 5 anni.

Ultimo punto, l'impianto lo conosco bene poichè l'ho quasi progettato io, ha defangatore, filtro a y, separatore idraulico.
Effettuato lo spurgo da detti manufatti in primavera e ripeterò l'operazione prima di questa partenza invernale.

Vista da me sembra una cosa superflua, però chiedo a voi conferma.

Grazie e scusate se mi sono dilungato oltremodo.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Novembre 2010, alle ore 22:46
    Devi anche pagare il bollettino ogni due anni,sul libretto saranno annotate chi ha fatto il controllo le analisi ecc ecc,in special modo le caldaie a condensazione hanno bisogno di una manutenzione piu assidua ,va aperta la camera di combustione e pulita per il suo corretto funzionamento,alcune marche prevedono estensione di garanzia fino a 5 anni facendo un contratto apposito ,se vuoi far funzionare bene la caldaia togli le valvole termostatiche

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Novembre 2010, alle ore 14:48
    Se vuoi far funzionare bene la caldaia togli le valvole termostatiche

    a me hanno dato un impressione positiva le valvole termostatiche. Ad esempio in cucina dove ho un camino la valvola termostatica fa chiudere l'entrata nel radiatore, per cui presumo risparmiando. Nei salotti imposto la valvola a 2.5 dato che durante i feriali non c'è nessuno a parte mia madre, per cui in queste zone semiabbandonate credo di avere un risparmio.

    In ultimo in zona lavanderia che è esterna per 4 lati, quando arriva sotto zero la notte la valvola termostatica impostata su "antigelo" fa entrare l'acqua calda, in quanto essa è tarata per quando la temperatura cala sotto i +5.

    Personalmente mi hanno fatto così di primo acchito una buona impressione, se poi ci sono brutti scherzi nascosti non so.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Novembre 2010, alle ore 15:34
    Dato che l'argomento è a carattere regionale ho preferito chiamare direttamente la società che si occupa della verifica delle caldaie per il mio Comune. Più che regionale oserei dire "comunale" poichè le cose cambiano e non di poco anche tra comuni limitrofi o meglio adiacenti.

    La società che entra in gioco per il mio Comune è la "Publies" che trovate a questo link:
    http://www.consiag.it/site/category/88.html?s=37

    Ho parlato con una operatrice al numero verde la quale si è mostrata gentile, disponibile e a mio avviso anche competente.

    Fondamentalmente mi ha fatto osservare di scindere il discorso in due rami: manutenzione e verifica di combustione dei fumi in quanto questi due controlli hanno tempistiche e modalità diverse tra di loro.

    Analizziamo l'aspetto manutenzione:
    Non esiste ad oggi, 13/11/10, una Legge, nazionale o regionale, che stabilisca con quale periodicità effettuare la manutenzione sulla caldaia.
    Anche se in caso di accertamento venissero riscontrate delle anomalie di funzionamento da parte di "Publies", si avrebbe una prescizione di tali anomalie, ovvero un arco di tempo (tipo 6 mesi) in cui risolvere dette anomalie. Se le anomalie da parte del proprietario, od occupante, non vengono risolte ecco che "Publies" segnala il tutto al Comune il quale sanziona le inadempienze.

    Una manutenzione seria dura circa 30 minuti ed ha un costo di circa 100 euro.

    Generalmente per conoscere la tempistica di manutenzione della caldaia ci si rifà al libretto di manutenzione della stessa caldaia, ma come scritto in alto, non c'è una legge che stabilisca i termini temporali esatti. Buona attitudine è far fare una manutenzione nel momento stesso in cui viene fatta la verifica dei fumi di combustione, per cui ogni 2 anni circa.

    Il tutto qui scritto è stato appreso a seguito della telefonata intercorsa con il numero verde di "Publies".





    Analizziamo l'aspetto verifica dei fumi di combustione di una caldaia:
    E' importante effettuare la verifica come da titolo per evitare sanzioni che possono partire da 500 Euro fino a 3.000 Euro.
    "Publies", società addetta alla verifica per il mio Comune che è superiore a 40.000 abitanti, stabilisce che per l'ultima verifica dei fumi avvenuta tra il 01/10/09 ed il 30/09/10 (mio caso poiché ho effettuato la prima accensione nel novembre del 2009), i tempi ultimi per la successiva verifica della combustione dei fumi sono:

    1. entro il 30/09/12 per far eseguire al tecnico detta verifica sul posto. In ogni caso mai prima del 01/10/11.
    2. entro il 31/10/12 per la relativa consegna dell'allegato (nel mio caso non ricordo quale lettera) a "Publies".

    A seguito del soprallugo verrà rilasciato un bollino da applicare alla caldaia, per il quale si paga una cifra intorno ai 10 Euro come tassa.

    Chi è del settore e chi vive nei Comuni che può leggere sulla Home Page di "Publies" potrà confermare ed integrare il tutto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI