• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-30 14:05:14

Stufe finlandesi


Papen
login
25 Gennaio 2006 ore 06:55 10
Buongiorno...
c'e' qualche buon'anima che è in grado di dare info riguardo alle stufe finlandesi ad accumulo costruite in pietra ollare ( marche Tulikivi oppure Nunnauuni)?

Ringrazio in anticipo...
  • lmauri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Gennaio 2007, alle ore 16:25
    Anch'io sono interessato ad avere informazioni riguardo a queste due marche in particolare a raccogliere pareri di chi ha la fortuna di averne una in casa. Di recente ho visto da un rivenditore una stufa NunnaUuni e devo che sono rimasto entusiasta. Sono spettacolari! Certo il prezzo non è dei migliori (>7000 euro), però credo che sia corretto valutare anche il tipo di calore radiante che queste stufe sono in grado di generare a vantaggio di un maggior benessere.

    Io sono alle prese con l'acquisto di una nuova abitazione disposta su due piani e stò valutando seriamente le stufe in pietra ollare.

    Ben venga ogni parere a riguardo!

    ciao Luca

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Gennaio 2007, alle ore 23:29
    Sono F A N T A S T I C H E....

    è COME AVERE UNA PILA ATOMICA IN CASA...

    fanno caldo sempre....

    solo che se la casa è a due piani..... come fai?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Gennaio 2007, alle ore 20:45
    Atomiche anche nel prezzo ,non conosco nessuno che ne abbia una

  • lmauri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Gennaio 2007, alle ore 08:09
    X claudik

    che problema vedi per la casa su due piani?

    ciao, luca

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Gennaio 2007, alle ore 14:11
    Portare il calore al piano di sopra...

    è un calore radiante (mica aria calda soffiata in tubo, come in un termocamino ad aria) quindi raggiunge ciò che "vede"

    e il piano superiore, proprio perché c'è il pavimento.... non lo vede.

  • spotter
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Settembre 2009, alle ore 14:47
    Io ho una Nunnaunni modello Wilma da cinque anni, ho una casa di 180 mq su due livelli, LA SCALDO TUTTA SOLO CON LA STUFA.
    faccio due o tre accensioni al giorno a seconda della temperatura esterna (dai 0 in giù ne faccio 3), l'anno scorso che l'inverno è stato lungo e freddo, ho consumato 30 qt di legna (pioppo, ottimo perché fa tanta fiamma, ciò che serve alla pietra ollare, 7 ?/qt).
    la stufa l'ho pagata 7000 ?, ma calcolate che lo Stato vi ridàil 46% di tutto quello che spendete, come credito d'imposta in 10 anni, ma i due fattori determinanti sono: il risparmio di denaro (io spenderei almeno 200? di gas al mese!), e la qualità del calore, sembra di avere il sole in casa, zero umidità e calore che ti penetra fino alle ossa!
    LA CONSIGLIO A TUTTI!

    se vuolete ulteriori info sono a disposizione.

  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Settembre 2009, alle ore 16:18
    Bella 'sta cosa!
    Ma ho visto che pesano uno sproposito!
    Per la soletta come si fa?
    Non porta cosi' tanto!

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Settembre 2009, alle ore 07:34
    Scusate ma non credo proprio che con una stufa radiante si possa riscaldare tutta casa,
    A menocche' per riscaldare casa si intenda temperature appena al di sopra dello zero!!!!
    Ma dai !!!
    Ma come si puo'????

  • gimmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Settembre 2009, alle ore 10:12
    Concordo con il Manager, io ho una stufa tra cinque anni che riscalda benissimo per irraggiamento un locale di 30 m2 (inoltre il tubo del camino è lungo >3m....) ma che verso le stanze poco può fare, serve sempre una altra fonte. Piuttosto sul tipo di stufa do' alcuni consigli dettati anche da miei errori:
    prenderla col cassetto cenere esterno al portello, altrimenti si può svuotare solo a stufa spenta e non si può aiutare il tiraggio in avvio.
    il camino deve tirare bene, con i serraggi sulla stufa si regola poi l'intensità della fiamma;
    Molte stufe hanno l'uscita fumi diametro 150 o 200 mm: ridurla per entrare in un camino più piccolo (con in più magari qualche curva) abbassa di molto il tiraggio;
    prevedere un buon ricambio di aria per non finire sui giornali.....
    Se usate legna buona (secondo me il pioppo non lo è) la stufa rimane abbastanza pulita a lungo compreso il vetro, che se rivestito di catrame non è semplice da pulire.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Settembre 2009, alle ore 14:05
    Ciao,
    in effetti concordo: il solo irraggiamento è eccezzionalmente confortevole, ma non può riscaldare più ambienti! (salvo che le stube, le quali "entrano" in più stanze). Per riscladare altri ambienti occorre sfruttare la convezione naturale o forzata. C'è un sito sulle stufe a lunga autonomia che spiega bene il funzionamento della convezione e dell'irraggiamento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.216 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI