• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-09-08 20:34:07

Stuccature e finiture


Puffi_uffi
login
05 Settembre 2005 ore 15:42 5
Ho appena passato il mio ultimo week-end a stuccare e rasare gli spigoli di un abbassamento da me eseguito.
In alcuni punti ho caricato un pò troppo stucco.
Ho provato a rasarlo utilizzando carta vetrata ma è un lavoraccio.
A casa ho anche una levigatrice, volevo sapere se quest'ultime a vostro avviso eliminano troppo stucco e vanno ad incidere il cartongesso sottostante?

Grazie
Roberto
  • il professionista
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Settembre 2005, alle ore 21:35
    Ciao, credo che per abbassamento intendi un controsoffitto e "rasare con la cartavetrata" sia carteggiare, perche la rasatura si fa' con lo stucco. Comunque partendo dal presupposto che un controsoffitto necessita di pochissimo stucco , ti posso consigliare di usare la levigatrice con carta num 160 senza spingere troppo. Fammi sapere ok.

  • puffi_uffi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Settembre 2005, alle ore 09:45
    Le osservazioni da te fatte sono corrette.
    Purtroppo ho ascoltato un "amico" ed ho caricato notevolmente le rasature con lo stucco, molto notevolmente, oltretutto con una piccola spatola e quindi ho delle superfici irregolari e "mostruose"...
    Ieri sera ho provato con la mia levigatice orbitale (a forma di ferro da stiro) con carta 120.
    Il risultato è buono, ma anche se la levigatrice stessa e dotata con un piccolo sacchetto che aspira la polvere, dopo 10 minuti mi sembrava di essere in un cementificio.
    Volevo chiedere se posso usare una carta da 60 o ancora più ruvida per tirare via il grosso (a mano tramite un supporto in legno) e poi uso la levigatrice con carta 180-240 per la finitura?

    Grazie
    Roberto

  • il professionista
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Settembre 2005, alle ore 17:15
    La carta da 60 è troppo grossa usa quella da 100(o con levigatrice o a mano) e cambiala spesso(non preoccuparti se ne levi troppo), poi dai una mano di isolante-fissativo su tutto il soffitto, poi dai una mano di lavabile (sempre che non sia un bagno o una cucina) possibilmente traspirante e poi, dopo circa 4 ore con lo stucco in polvere (fino da pittore) ripassi le imperfezioni delle giunture. Asciugate le carteggi con carta da 160 e poi porti a finire il soffitto. Prima dell'ultima mano dai un'occhiata se c'e' bisogno di qualche stuccatura.
    p.s la mano di lavabile serve a vedere meglio le imperfezioni, in quanto il soffitto sara' un po' piu' bianco e quindi l'occhio non viene ingannato dal colore opaco dello stucco mischiato all'avana del cartongesso.

  • puffi_uffi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Settembre 2005, alle ore 07:46
    Ciao,
    e grazie per le risposte precise e tecniche che trovo in questo forum.
    Vorrei "sfruttare" ancora le Vs. conoscenze per alcuni dubbi che ho.
    Io ho una casa nuova con una cucina 3,6X2,6m (9.3mq) che si affaccia, non c'è nessun muro, sul soggiorno da 7X5m (35mq).
    L'impresa ha usato gesso nel soggiorno e stabilitura in cucina.
    Alla fine è un unico ambiente e il mio dubbio consiste se mi conviene usare pitture differenti (lavabile per il soggiorno e traspirante per la cucina) per i soffitti e gli abbassamenti (presenti in soggiorno n°2 e in cucina n°1).
    In cucina ho usato le lastre verdi della RIGIPS mentre per il resto della casa il normale cartongesso, sempre RIGIPS, da 13mm.
    Per le pareti invvece penso di usare, spinto dalla mia futura moglie, una vernice della CANDIS per effettuare una velatura (Antiche Terre Fiorentine).
    Dimenticavo, un rigraziamento al "Il Professionista" per le risposte molto utili e tecniche. Unico chiarimento: non ho mai usato lo "stucco da pittore", a meno che intendi quello pronto che vendono in recipienti di plastica.
    Io sto usando lo stucco RIGIPS EXTRA ROSSO, dopo aver abbandonato quello GIALLO con cui ho avuto scarsi risultati come tempi di asciugatura e semplicità di utilizzo.


    Grazie a tutti
    Roberto

  • il professionista
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Settembre 2005, alle ore 20:34
    Non sò se ho capito bene ma credo che il tuo dubbio sia sul tipo di pittura da usare per i soffitti. Se i soffitti sono adiacenti e quindi visibili entrambi da un'unico ambiente devi usare lo stesso prodotto, o semi-lavabile o lavabile traspirante. Questo perche il tono di bianco cambia a seconda del tipo di pittura ed anche a seconda della marca, quindi ti consiglio di usare sempre la stessa marca.

    Lo stucco da pittore è in polvere, come il rigipt peroò è piu fino, piu' plastico e quindi più rifinito e rifinibile. Ce ne sono di diverse marche.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.121 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI