• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-30 08:41:34

Stanza insonorizzata dentro garage, problema umidità


Anonymous
login
29 Gennaio 2007 ore 17:29 2
Salve a tutti,
Possiedo un appartamento in un condominio, con un garage al piano sottoterra.
All'interno di questo garage ho costruito in modo molto artigianale una stanza insonorizzata con una struttura di legno che regge un muro fatto da pannelli in fibra di legno e successivamente imbottiti con 10cm di Lana di roccia.
Il pavimento l'ho prodotto con pannelli di sughero dello spessore di 5cm con sopra un tappeto coprente.

All'interno di questa stanza suono la batteria. Mi ci trovo molto bene, l'acustica e' ottima e tutto sommato a parte il caldo che va a crearsi all'interno di questa stanza mi trovo bene. Ho solo alcuni dubbi, ovvero:

- La stanza, che si riempie di umidità sprigionata dal mio corpo all'interno emana un odore di legno un pò fastidioso, dopo un paio d'ore ne esco completamente aromatizzato.

Cosa posso fare per ridurre l'umidità, per ridurre il calore e per ridurre l'odore di legno che viene sprigionato dalla fibra di legno che viene inumidita dal mio sudore (scusatemi l'immagine poco elegante) ?

Mi e' stato consigliato di pitturare con la pittura per i muri tutte le pareti in fibra di legno della mia stanza. Non l'ho ancora fatto ma temo che non sia la giusta soluzione.
Ho anche comprato un piccolo deumidificatore e mi sembra che il problema si sia lievemente ridimensionato. L'igrometro presente nel deumidificatore mi dice inoltre che il livello di umidità non e' alto.

Inoltre:
Tenere i muri in fibra di legno mi può creare problemi respiratori per via della loro costituzione fibrosa?

Ringrazio in anticipo chiunque abbia un buon consiglio da darmi.
  • boro83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Gennaio 2007, alle ore 07:17
    Ciao...purtroppo non posso aiutarti tanto su questo argomento...

    t posso solo dire k la lana di roccia come la lana di vetro col tempo diventa cancerogena...perché pian piano sprigiona particelle tossiche... specialmente in un ambiente kiuso...

    magari prova a cercare qualkos'altro da mettere ke isoli comunque dal rumore ...ormai le lane naturali sn ormai passate...c sn altri pannelli migliori che potresti mettere...

    un consiglio.. se non t sekka rifare il lavoro... cambia metodo di isolamento...


  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Gennaio 2007, alle ore 08:41
    Grazie per la risposta.
    La lana di roccia è posta dentro ai muri quindi credo non mi darà problemi di salute.

    Mi interessava soprattutto sapere come risolvere il problema dell'assorbimento dell'umidità da parte dei pannelli in fibra di legno.

    E' conveniente pitturarli?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.079 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI