• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-11 14:32:15

Spifferi finestre - 35957


Ngaldiolo
login
09 Febbraio 2013 ore 23:25 4
Ciao

app.to al pt, 80 mq, 20 anni, muri poroton.
ho sempre freddo dovuto a spifferi di aria provenienti dalle finestre/cassonetti. Vetrocamera.
Ho le persiane con cassone interno.
ho isolato il cassone per quanto possibile
si formano fessure tra muro e bordo della finestra, tra bordo e bordo (engli spigoli legno-legno). Credo dovuti alla dilatazone termica.

ho provato a mettere silicone e gommine dove possibile, ma non è semplice coprire tutto, poi il silicono si indurisce e screpola quindi salta.

Pur portando la T a 20-22 °C ho la sensazione sgradevole di freddo dovuta a spifferi.

avete qualc he idea ? si potrebbe sostituire in blocco il sistema vetro-finestra-cassone ? a tappare fessure non si ottiene più di tanto.


grazie milla nicola
  • juniovalerio55
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Febbraio 2013, alle ore 13:11
    Sono in garanzia le finestre?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Febbraio 2013, alle ore 18:28
    Buonasera, della garanzia su infissi e finestre abbiamo parlato diffusamente nel forum consumatori, piuttosto di recente.

  • ngaldiolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Febbraio 2013, alle ore 22:01
    Le finestre i cassoni non sono in garanzia
    hanno +di 20 anni
    hanno vetrocamera, ma il freddo non è dato tanto dal tipo di vetro ma dagli spifferi per fessurazioni legno-legno, muro-legno

    grazie mille

    nicola

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2013, alle ore 14:32
    Il silicone non secca "scepolando e saltando", quindi si è messo qualcosa di diverso.
    Metti il silicone bianco per i sanitari, quello resiste anche all'acqua ed ai saponi da pavimento, ma comincia ad accantonare soldi per cambiarle, ormai sono mezze andate, con quello che sprechi di riscaldamento e climatizzatore, non vale nemmeno la pena...

    La siliconatura và fatta da tarda primavera ad inizio autunno, in una giornata secca e ventilata.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.209 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI