• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-07-23 16:05:30

Spesssore isolante cappotto


Domanda molto semplice e veloce.
Spero che qualcuno possa aiutarmi non sapendone proprio come venirne capo.
Praticamente dovrei conoscere lo spessore dell'isolante del cappotto esterno per poi ancorare sul ceemento sottostante usando gli appositi tappi in ferro ad espansione a norma per ancoaggi medio pesanti.
In poche parole il tappo in cima si deve "aprire" ed ancorare dentro il cemento.
Come posso fare a conoscere tale spessore per poi arrivare al cemento?
P..S non ho in nessuna piantina e documentazione sia di che materiale sia fatto il cappotto tantomeno spessore dello stesso.Quello che posso fare è chiedervi disperatamente aiuto e ringraziarVi anticipatamente tantissimo.
  • god!
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Luglio 2022, alle ore 16:05 - ultima modifica: Sabato 23 Luglio 2022, all or 16:07
    Ciao! so che esistono dei tasselli per ancoraggi medio pesanti per cappotto di varie misure, vedi per esempio di spessore 100 mm che di 50 mm...

    Puoi verificare lo spessore del pannello utilizzando una punta da 4 mm di diametro con l'astina distanziatrice solitamente fornita con il trapano (prima regolando la profondità minima tipo 5 cm e poi eventuali ulteriori tentativi fino ad arrivare al cemento), per evitare di sbagliare la profondità del foro e capire così lo spessore del pannello isolante, utilizzando poi i tasselli della profondità più adatta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile applicare l'aerogel su un vecchio cappotto termico esterno?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Maggio 2025 ore 18:16 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Notizie che trattano Spesssore isolante cappotto che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Guida al cappotto termico

Isolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta.

Come isolare termicamente un balcone

Isolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia.

Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulare

Isolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili.

Ripristino dei sistemi a cappotto danneggiati

Isolamento termico - Esistono alcuni rimedi per ripristinare le difformità del cappotto termico dovute all'usura del tempo o ad una applicazione poco corretta
348.315 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI