• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2009-03-04 15:40:18

Sostituzione caldaia condominiale; rumori nei termosifoni


Brambo
login
26 Febbraio 2009 ore 12:21 12
Buongiorno,
ho gia' sottoposto il problema ai colleghi del "forum tutela consumatori" .
ho ricevuto alcune risposte soddisfacenti e in piu' il suggerimento di porre eventuali nuovi quesiti e/o dubbi a Voi del "forum edilizio".

In sintesi:
sostituita la caldaia tradizionale con una a condensazione.
impianto centralizzato.
dal momento della sostituzione si sono verificati alcuni problemi tra i quali quello di rumori nei termosifoni degli appartamenti.
rumori che si manifestano in maniera molto fastidiosa in concomitanza con l'avvio dell'impianto ogni mattina alle ore 05,00 e che altro non fanno se non svegliare la gente che in quel momento sta dormendo e che potrebbe dormire ancora tranquillamente per un paio d'ore.
rumori che poi si attenuano (dopo 1 ora 1/2 - 2 ore) per accompagnarci comunque per tutta la giornata fino allo spegnimento dell'impianto alle ore 23,00 circa.
il gestore che e' anche chi ha fatto il lavoro di sostituzione caldaia sta interpellando i costruttori/produttori delle pompe et il progettista per sapere il da farsi.
Come possiamo uscire da tutta sta storia che ormai sta rendendo l'umore delle persone alquanto irritabile a causa del mancato riposo e stufi di questa situazione che e' estesa anche ad altri problemi che vede sempre coinvolto il gestore dell'impianto (all'inizio problemi con l'approvvigionamento dell'acqua calda sanitaria -o andava il riscaldamento, o avveniva l'approvvigionamento dell'a.c.s.-, problemi di temperature, canna fumaria che perdeva e che bagnava il muro condominiale),problemi che si stanno trascinando ormai da troppo tempo.
la caldaia e' stata sostituita nel mese di Settembre '08.
io personalmente,come altri condomini da quello che mi risulta, devo ricorre ai farmaci e ai tappi nelle orecchie per poter dormire.

Aiutateci per cortesia.

grazie anticipatamente e scusatemi se mi sono divulgato troppo.

ciao
Brambo
  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Febbraio 2009, alle ore 13:09
    Se i termo sono di all. puo darsi che si formi dentro del gas. Per ovviare a questo esistono prodotti specifici oppure basta anche un cucchiaio di svelto per piatti
    fersato dentro un radiatoe, ciao.

  • brambo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Marzo 2009, alle ore 12:01
    Grazie giovanni e scusa per il ritardo.

    stiamo aspettando news da questi signori che spero non tardino ancora piu' di tanto.

    ma la sensazione e' che stanno trascurando le ns problematiche.

    ti faro' sapere.

    quale eventuale alternativa suggerisci per definire il tutto ?

    grazie ancora

    brambo

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Marzo 2009, alle ore 12:49
    Forse non sono rumori provocati dal radiatore.

    Si trasmettono dalla C.T. attraverso i tubi, dovresti contattare il conduttore dell'impianto termico e fargli sentire il rumore, è probabile che sia una pompa rumorosa.

    Magari con un giunto antivibrante...

    Con l'applicazione di un giunto antivibrante, se la pompa è intercettabile come immagino, con poca spesa forse si risolve tutto.

    Inserirei , prima il giunto in gomma poi eventualmente si rallenta la pompa; diminuire la velocità della pompa potrebbe portare alla poca alimentazione dei radiatori più sfavoriti.

  • brambo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Marzo 2009, alle ore 20:54
    Buonasera Ennio e grazie per la Tua risposta.

    nonostante l'inserimento dei giunti antivibranti e in seguito a regolazioni delle pompe avvenute in seguito al sopralluogo da me chiesto per verificare la persistenza dei rumori, questi "benedetti" rumori si sentono e disturbano ancora.
    ultimamente il gestore si e' riservato di contattare sia il produttore delle pompe che il progettista (circa una settimana fa') per trovare una probabile soluzione.

    ma se la soluzione non la trovano, dobbiamo tenerci questi rumori per sempre ?
    da notare che prima della sostituzione della caldaia questi rumori non c'erano.
    l'impianto non e' stato oggetto di alcun intervento.

    poi, come la notte di venerdi' e sabato u.s. l'impianto era in funzione. questo e' stato verificato/constatato da alcuni condomini alle ore 03,00 circa.
    ma ti sembra normale ??
    l'orario prevede che alle 22,30 l'impianto di riscaldamento si fermi.

    c'e' una speranza di sistemare questi problemi ?
    che soluzioni abbiamo ?

    iniziamo ad avere dubbi, seri dubbi, sulla professionalita' di chi ci ha fornito e installato la caldaia.

    grazie per una Tua risposta.

    saluti.
    brambo

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2009, alle ore 08:22
    Abbassando la velocità del circolatore l'acqua permane molto di più sotto la fiamma ed aumenta ancora ulterioremente la sua temperatura.

    Se abbassi e sparisce è un problema di circolazione, ossia il fluido "sbatte" e genera rumore

    Se aumenta ci sono problemi di circolazione, valvole di zona chiuse, valvole o detentori difettosi ecc ecc, l'ebollizione è cmq scongiurata nel 90% dei casi dalle sicurezze che intervengono (sonda di mandata e termostato di sicurezza).

  • brambo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2009, alle ore 11:55
    Grazie ancora Ennio per il Tuo pronto interessamento.

    terro' presente quanto da Te evidenziato.

    nei prossimi giorni verranno a fare un sopralluogo.

    Ti faro' sapere.

    grazie.

    brambo

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2009, alle ore 12:43
    Siamo sicuri, che nessun condomino nel frattempo abbia fatto modifiche all'impianto all'interno del proprio appartamento?

  • brambo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2009, alle ore 21:34
    Ciao Ennio e scusa per l'orario.

    non so, devo indagare.
    quali potrebbero essere gli interventi che menzioni e quali consegunze potrebbero portare ?

    scusa se ti faccio domande che per Te appaiono idiote e/o banali ma io sono totalmente ignorante in materia.

    Grazie ancora per la Tua disponibilita' e per il Tuo interessamento.
    Credimi, siamo esasperati e "esauriti" da questi rumori che altro non fanno se non far perdere il sonno alle persone con tutte le immaginabili conseguenze.

    saluti.

    brambo

  • 105alex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2009, alle ore 22:49
    Facilmente è aria nell'impianto che non si riesce a sfogare fuori......tenta e sarai fortunato prova con pompe ferme se possibile....

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 10:08
    Non sono state montate valvole termostatiche sui radiatori ?

  • brambo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 12:06
    Buongiorno Dendro,

    si sui termosifoni sono state montate le valvole termostatiche.
    potrebbero essere quelle la causa di questi rumori ?

    pero' avvicinandosi molto ai termosifoni, fin quasi ad appoggiarci l'orecchio, si sente proprio come un rumore prodotto da una centrifuga che ci riconduce al "girare" delle pompe in centrale termica.

    non so; continuano a fare prove e regolazioni ma non se ne viene a capo.

    con la vecchia caldaia tradizionale, tutti sti casini non c'erano.

    abbiamo anche pensato che la caldaia a condensazione non vada bene per la tipologia di impianto pre-esistente e che non e' stato oggetto di alcun intervento.
    ma questo avrebbe dovuto saperlo l'installatore e avrebbe dovuto avvisarci.
    o sbaglio ?

    grazie anticipatamente per una Tua risposta.

    saluti.
    brambo

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 15:40
    Vedi allora che qualcosa di diverso è stato fatto...

    Se il rumore è simile ad una ebollizione, verifica lo strumento e la regolazione della temperatura in mandata, ne consegue il fatto che abbassando la velocità del circolatore l'acqua permane molto di più tempo sotto la fiamma ed aumenta ancora ulterioremente la sua temperatura.

    Quindi se abbassi e sparisce è un problema di circolazione, ossia il fluido "sbatte" e genera rumore

    Se aumenta invece ci sono problemi di circolazione, valvole di zona chiuse, valvole o detentori difettosi ecc ecc, l'ebollizione è scongiurata nel 90% dei casi dalle sicurezze che intervengono, come la sonda di mandata e termostato di sicurezza.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lorenzo martinelli
Buongiorno,Gradirei avere una risposta riguardo alla mia situazione. La mia casa al mare era gemellata con quella del vicino, ossia condividevano la parete laterale, come in una...
lorenzo martinelli 27 Giugno 2024 ore 15:20 4
Img roberto154556
Buon pomeriggio,sto facendo qualche miglioria a quella che era una cantina/garage per renderlo più vivibile ed utilizzabile come sala hobby, piccola palestra o cose...
roberto154556 27 Giugno 2024 ore 14:03 3
Img diego feliciotti
Salve a tutti,volevo avere qualche opinione/parere in merito sia all'effettiva fattibilità che alla relativa ipotesi di spesa della sostituzione dei due attuali terrazzi...
diego feliciotti 26 Giugno 2024 ore 09:05 3
Img p.frigerio
Buonasera, stavo valutando la possibilità di montare sul tetto di casa dei pannelli fotovoltaici, per via del risparmio che possono generare in bolletta. Ho visto che ci...
p.frigerio 25 Giugno 2024 ore 15:20 26
Img couguida
Salve a tutti, vorrei fare una cabina armadio sulla parete da 323cm per una larghezza di 120cm.Il letto a contatto con la cabina e sulla parete da 153 cm di fianco al balcone un...
couguida 24 Giugno 2024 ore 12:04 21
346.999 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI