• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-07-23 20:00:27

S.o.s. caldaia


Unclemeat
login
13 Luglio 2011 ore 11:03 6
Salve, utilizzo da 11 anni una caldaia murale junkers/gruppo BOSCH "Rodini NOx HR 28" che
Ha funzionato egregiamente collegata ad 1 solo termostato.
2 anni fa ho aggiunto una seconda zona con relativo termostato + 2 valvole motorizzate a 3 vie (secondo indicazioni termotecnico).
Dopo qualche tempo sono iniziati problemi: ora la caldaia funziona solo o in riscaldamento - o in produz. acqua calda sanitaria, nel funzionamento combinato va in blocco sistematicamente.
E' stata infruttuosamente contattata l'assistenza di zona e la stessa casa costruttrice (che rimanda all'assistenza di zona).
La Rodini in mio possesso, purtroppo, pare essere una delle prime "elettroniche" venduta in pochi esemplari, basti dire che solo per recuperare il libretto di istruzioni (di cui la stessa assistenza asseriva di non disporre) con lo schema della caldaia ho dovuto inervenire più e più volte; ora il libretto è miracolosamente comparso sul sito www.junkers.com/it/it/ek/.../5_Rodini_NOx_HR_28_%20RI-RPI.pdf .
Disperato dopo aver contattato + volte lo stesso termotecnico che conferma la correttezza delle modifiche da lui stesso apportate, idraulici "3" ed elettricisti "2" per verificare che tutti i collegamenti siano ok. sono in procinto di sostituire una caldaia comunque funzionante.
Spero mi possiate fornire qualche indicazione. grazie
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Luglio 2011, alle ore 22:01
    Non usare lo schema della caldaia,dallo schema elettrico che ho trovato risulta impossibile che la caldaia possa gestire due zone,prova a fere cosi,chiama un buon elettricista,fai comandare le due valvole direttamente dai termostati ,nel caso le valvole siano a fili devi far montare due relé che chiudano il circuito TA sulla caldaia,alla caldaia risulterà come se ne esistesse no solo,se le valvole sono a 5 fili devi trovare i due fili di chiusura contatto ad apertura eseguita e collegarli al TA della caldaia a questo punto è possibile sapere se è la caldaia a non andare o l'impianto che non la fa andare

  • unclemeat
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Luglio 2011, alle ore 17:38
    Grazie radiante, davvero grazie.
    Ho già contattato un elettricista che gode di buona reputazione in zona per verificare i collegamenti come da indicazioni ed efettuare, del caso, le necessarie modifiche
    Spero tanto possa essere la soluzione al problema e poter confermare al più presto l'avvenuto ripristino della normale funzionalità della caldaia.

  • unclemeat
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Luglio 2011, alle ore 14:54
    Salve "radiante". l'elettricista ha tempestivamente effettuato la verifica, riscontrando che i collegamenti sono stati effettuati correttamente.
    Quello che però è emerso in sede di controllo è che l'acqua calda sanitaria esce a temperatura molto bassa
    (35° circa) rispetto ai 55° previsti. Purtroppo dallo schema in nostro possesso non è stato possibile riscontrare la presenza di valvola miscelatrice, di cui poter controllare il regolare funzionamento.
    In pratica quando si preleva acqua sanitaria con rubinetto completamente aperto la caldaia fornisce acqua solo tiepida, ma all'interno arriva il segnale che la temperatura impostata è stata raggiunta tanto che il sistema disattiva il bruciatore, mentre dovrebbe continuare a scaldare perché stiamo costantemente prelevando.
    Secondo l'elettricista, l'acqua viene efettivamente riscaldata sino alla temperatura prevista, ma per qualche motivo non viene smaltita e, durante il periodo in cui è attivo anche il riscaldamento, potrebbe far scattare il sensore di blocco; purtroppo il codice di blocco che viene visualizzato sul display (9), sempre secondo quano riporta il libretto istruzioni, potrebbe essere causato sia da un cortocircuito dei sensori che da una effettiva rilevazione di temperatura superiore a 107°.
    la Casa madre rimanda all'assistenza di zona e, quest'ultima (paradossalmente) non sapendo cosa fare, mi ha già prospettato un lavaggio interno della caldaia con sostituzione delle guarnizioni senza nessuna garanzia di buon esito. Grazie per le indicazioni che mi vorrete fornire per cercare una soluzione al problema.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Luglio 2011, alle ore 19:07
    Quando fai la prova con il rubinetto aperto stai attento a non aprire al massimo ,superando i 12 litri minuto la caldaia inizia a soffrire per scaldare istantaneamente a 55° come programmato,+ possibile che sia un po incrostato lo scambiatore,la tua caldaia non ha una valvola a tre vie e nemmeno una miscelatrice è semplicemente bitermica,apri il rubinetto la caldaia arresta il riscadlamento e da tutta la potenza sul sanitario ,in virtu delle incrostazioni non riesce a smaltire bene il calore prodotto,fai anche un altra prova ,apri rubinetto acqua calda,la caldaia si accende tocca il tubo in uscita alla caldaia,se ci sono differenze dal rubinetto alla caldaia di temperatura vuol dire che la stai miscelando ,come?un mix in casa difettoso,mette in comunicazione acqua calda e fredda creando un ricircolo,siccome la caldaia è gia vecchietta propongo alla prossima sostituzione di mandare a ca........re illi per marca piu assistita

  • unclemeat
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Luglio 2011, alle ore 11:47
    Salve "Radiante"
    Ho fatto la prova empirica suggerita.
    L'acqua escel già a temperatura insufficiente già dalla caldaia, pertanto credo proprio che aderirò al suggerimento di sostituirla q.prima ed eviterò ulteriori spese.
    Sentitamente ringrazio.

  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Luglio 2011, alle ore 20:00
    Non so se ti può essere utile, ma tempo fa anch'io avevo il problema dell'acqua solo tiepida... alla fine il tecnico ha appurato che dipendeva dalla membrana del pressostato fessurata...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI