• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-17 12:13:55

Sopraelevazione fabbricato - distanze


Anonymous
login
17 Febbraio 2010 ore 08:45 6
Bungiorno, avrei una domanda da porre:

Edificio "ante 67" avente un muro alla distanza di soli 2 metri dal confine e, ovviamente, ora già sanato.
Volendo sopraelevare il detto fabbricato, la porzione sopraelevata dovrebbe rientrare rispetto al muro di appoggio sottostante da quel lato di "tot" metri dovendo sottostare alle attuali normative.
Il muro sottostante "vecchio" può rimanere dove si trova o deve essere demolito e rifatte stando alle attuali norme?
Grazie,
Alessandro
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 08:54
    Il muro vecchio lo puoi lasciare naturalmente, quello nuovo SE devi farlo a distanza regolare (ogni comune ha regolamenti suoi ed esistono deroghe a volte) ti creerà un po' di problemi strutturali credo...

    io alla fine, ero nella tua stessa situazione, ho deciso di fare un mansardato perché fare il piano aggiuntivo a distanza regolare mi creava problemi alla struttura e comunque una notevole diminuzione di metratura.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 09:01
    Grazie della cortese e veloce risposta, in effetti la sopraelevazione la volevo fare mansardata, ma comunque un piccolo rialzo di muro dovrebbe esserci altrimenti le parti più esterne non sarebbero per nulla utilizzabili. Ho letto a riguardo che, seppur piccolo, ogni minimo aumento di volume determina l'obbligo di rispetto delle ultime norme. Dovrei fare una "mansarda rientrata" ??

    Ciao

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 09:39
    Credo di sì, io potevo creare un nuovo piano ma ho dovuto rinunciare... per fortuna la mia altezza minima era comunque decente.
    la prima cosa è sentire un tecnico della tua zona, solo loro sanno cosa permettono e cosa non permettono i vari comuni.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 09:57
    Sulla parte in ampliamento divrai rispetatre le normative attuali, quindi lo farai rientrato. La parte esterna potresti fare la finale non calpestabile e quindi mettere una rignhiera un po' più arretrata per creare il terrazzo. Devi vedere cosa dice il regolamento edilizio comunale.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 10:28
    Grazie a tutti per le risposte esaurienti.
    Nel rialzo, nella parte che rimane libera potrei fare un balcone? la ringhiera potrebbe non rispettare le distanze o è come se fosse un muro?
    Sentirò sicuramente un geometra dela zona.

    Ciao a tutti

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 12:13
    Se sei proprio sul confine, di solito non è accettato mettere la ringhiera in modo che puoi affacciarti sulla proprietà altrui, ma la si deve arretrare lasciando un pezzo non agibile (di solito questa distanza e sul metro e mezzo, ma devi sentire in comune): ad esempio una l'ho risolta con la ringhiera arretrata e ho creato un vascone di terra al di là della ringhiera piantandoci una siepe. Così il terrazzo, seppur più piccolo, era completamente utilizzabile e molto riservato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI