• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-10 15:53:12

Soluzione tampone per muffa


Chipquick
login
09 Dicembre 2008 ore 11:09 2
Ciao a tutti,
espongo brevemente il mio problema. Per urgente necessità sono appena entrato in affitto in una vecchia casa di corte che ha un locale molto umido e freddo, gli altri locali sono di recente ristrutturazione e sono messi molto meglio. Questo localo non ha vespaio, ha 3 pareti sull'esterno e sopra ci sono dei locali vuoti (freddi). Spostando un mobile per cambiarne la disposizione ho scoperto che la parete dietro ad esso è ricoperta da muffa e la parete su strada tende a scrostarsi. In attesa di trovare di meglio dove abitare (ma non prima di 1 anno) volevo almeno rendere la situazione accettabile almeno per la muffa se non per la temperatura. Mi sono quindi armato di candeggina e deumidificatore ed ho ripulito la parte di parete dove dovrò aggiungere un nuovo mobile, ma non il tutta la parete che rimane dietro al mobile esistente, vista la stagione e il disagio. Ora, premetto che ho letto mlti post in questo forum ma non essendo proprietario e non potendo fare lavori definitivi, mi occorreva una soluzione tampone ed economica per superare l'inverno. Pensavo a delle lastre di polistirolo da applicare al muro dietro il nuovo mobile, ripulire la parete dalla muffa a primavera ed al massimo imbiancare con qualche prodotto specifico. Qualsiasi suggerimento ed osservazioni sono bene accetti. Grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Dicembre 2008, alle ore 08:18
    La soluzione tampone più veloce è disinfettare con candeggina e tinteggiare a calce.
    in ogni caso credo che tu abbia anche problemi di umidità di risalita, visto che riferisci di scrostamenti.
    comunque tale locale, così conciato, non è igienico nè abitabile, e credo che vi sia anche un'alta umidità relativa.
    trovi gli indumenti, tende, tessuti ed arredi umidicci x caso?

    top-level

  • chipquick
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Dicembre 2008, alle ore 15:53
    La casa era vuota e non riscaldata da più di un anno quindi fredda e umida. Io ci sto solo da 1 settimana. Ho lasciato parecchio acceso il deumidificatore e almeno dal lato umidità la situazione è rientrata, certo tengo controllata la situazione. Ho anche messo un igrometro a striscia colorata per avere un minimo di controllo. Vestiti e tende non sono umidi. Ho ripulito buona parte della parete dalla muffa, mentre ci sarà ancora qualcosa dietro il mobile che ho spostato. A Milano stiamo sotto zero (oggi neve) e candeggiare ancora senza possibilità di areare per il momento è improponibile. Il mio scopo è in primis evitare che la muffa riattacchi le parti ripulite o il nuovo mobile fino a primavera. La seconda è riscaldare maggiormente l'ambiente, dato che per dispersione e soffitto alto, la temperatura stenta a salire. Per questo pensavo a una stufetta alogena o al quarzo (o a combustibile), visto che contribuirebbero anche a ridurre l'umidità oltre che scaldare rapidamente, ma non me ne intendo molto. Anche qui accetto suggerimenti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI