• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-12-20 09:23:59

Soffitto 3,7 mt controsoffitto???


Anonymous
login
05 Dicembre 2005 ore 09:55 10
La rispota sembra semplice ma :
- la casa è in stile classico e mi piacerebbe, con la ristrutturazione, ridare agli ambienti quel fascino tipico delle case eleganti di un tempo.
- La zona notte verrà controsoffittata a circa 3 mt (è troppo?)
- La zona giorno è costituita da un grande locale 4x11 che servirà sia come pranzo che come salotto, la cucina è a parte.


Grazie

Sep
  • andray
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Dicembre 2005, alle ore 09:48
    Le "case di una volta" come quelle dell'800 ad es, hanno soffitti molto alti (dai 3 mt in su), per cui se vuoi lasciare questa impressione non ribassare di + il soffitto. poi indipendentemente dall'arredo (che potrebbe essere anche moderno) quel tipo di case avevano cornici di gesso o "gusce" tra il soffitto e la parete.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Dicembre 2005, alle ore 12:47
    Il soffitto attuale in che materiali è fatto? mettiamo il caso che sia fatto in rete,essendo molto alto 3,70 mt come dici in teoria lo puoi portare a2,70 mt finito (misuraminima per abitabilita salvo regolamento edilizio del tuo comune diverso) un idea anche se dispemdiosa è realizzare un solaio portante dopodiche smantellare il vecchio soffitto cosi facendo recuperi molto spazio per eventuale mansarda unico inghippo sono le finestre se sono molto alte ti obbligano a non scendere piu di tanto.certamente cosi facendo vai a cambiare lo stile interno della vecchia casa lasciando invariato l'esterno

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Dicembre 2005, alle ore 11:33
    Grazie per le risposte,
    sopra il mio piano c'è un sottotetto che, prima o poi, recupererò alzando un po' il tetto.
    Ho valutato l'idea di abbassare il soffitto con un solaio portante ma, come avete detto perderei lo stile della casa.

    Credo che nella zona giorno manterrò i soffitti alti.

    Avete qualche suggerimento o riferimento (link o foto) per rintracciare idee sullo stile degli anni venti.
    Ad esempio:
    - meglio pavimento in marmo piuttosto che in parquet
    - "cornici di gesso o "gusce" tra il soffitto e la parete" (andray)
    - ...

    Grazie e buona giornata

    Sep

    http://www.cadcasa.org/cadcasa/default. ... _Sepulveda

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Dicembre 2005, alle ore 11:46
    I pavimento di marmo è una cosa il pavimento di legno un altra chi sia meglio o peggio difficile dirlo.
    Sicuramente tutti e due delicati inclini ai graffi ,uno teme l'umidita l'altro è freddo come materiale ,i risultati estetici sono notevoli

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Dicembre 2005, alle ore 12:52
    Grazie radiante, ma il mio era solo un esempio che comunque, con l'occasione vorrei approfondire.
    Villa degli anni 20 in stile classico e di forma regolare, circondata da un po' di verde. Da ristrutturare.
    Tralasciando qualsiasi valutazione economica mi piacerebbe scegliere interventi che non stavolgano lo stile generale:

    Soffitto (oggi alto 3,7mt) ==> mantegno l'altezza piena nella zona giorno e abbasso a circa 3 mt nella zona notte

    Pavimento (da rifare) : cosa scegliere? Non vorrei seguire qualche moda del momento perché mi piacerebbe che fra 20 o 30 anni chi entra in casa mia possa apprezzare la casa anche per la continuità di stile con le scelte architettoniche originali degli anni venti.
    Marmo nella zona giorno e parquet nella zona notte ??

    Avete qualache consiglio??

    Grazie
    Sep

  • tartarugae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Dicembre 2005, alle ore 13:24
    Ciao! Non avendo problemi economici ti consiglio un bel parquet nella zona notte (a seconda dei mobili, se sono comunque classici ti consiglio iroko - più dorato - o doussie - più rossastro), posati a lisca di pesce sono elegantissimi e stanno benissimo negli ambienti d'epoca, soprattutto se hai le stanze ampie. Nella zona giorno il marmo è stupendo, soprattutto se ti puoi permettere di creare magari delle cornici di diverso colore/forma (tipo mosaico) lungo il perimetro delle stanze (la casa dove abitavo prima era così...), in più i miei genitori avevano fatto mettere nel soggiorno e nella sala da pranzo delle cornici a soffitto lungo tutto il perimetro e dei rosoni intorno ai lampadari che nell'insieme erano spettacolari! Ovvio che l'arredamento da abbinarvi non può essere ultramoderno...
    p.s. la "vecchia casa" era stata costruita dai miei genitori circa 40anni fa... inutile dire che quando l'abbiamo messa in vendita tutte le rifiniture signorili erano come nuove, ed il primo interessato che è venuto a visitarla l'ha acquistata subito... diciamo "vista e presa"!!! Il classico, si sa, non passa mai...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Dicembre 2005, alle ore 17:10
    Ricapitoliamo,adesso la cosa mi è piu chiara,non avendo problemi economici ci potremmo divertire,per l'ingresso se è fine a se stesso compreso i corridoi li fare in marmo a scacchi bianco statuario venato e nero marquinia (se non ricordo male) per la sala statuario venato montato a macchia aperta con fascia laterale in giallo siena e nero marquinia,in cucina un granigliato veneziano possibilmente steso sul posto con cornici che girano intorno all'arredamento,per la zona notte un bel parquet a formelle di 40x40 con relativa fascia in marmo di rifinitura.
    Per i bagni ci sarebbe da discutere se farli in marmo o in ceramica

  • andray
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Dicembre 2005, alle ore 07:48
    Sono tutti buoni consigli. io ho una prediliezione per il parquet, per cui lo metterei quasi ovunque! diciamo che escluderei i bagni dove puoi optare x il marmo (se non hai problemi economici, invece delle piastrelle, lo fai posare a "casellario") e nell'ingresso, che essendo una zona di passaggio frequente, puoi creare un "tappeto centrale" in marmo (piastrelle a scacchi o magari sempre a casellario) con una fascia laterale in parquet. negli altri locali il parquet a spina di pesce con fascia e bindello (nel perimetro del locale) per me è l'ideale
    vedo se trovo un sito o delle foto x i soffitti (cornici e gusce)

  • andray
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Dicembre 2005, alle ore 08:05
    Sul sito di questo fotografo ci sono esempi di case di tutti i tipi, anche di tipo classico:
    http://www.adambutler.com

    qui si vede un bagno con "guscia" semplice
    http://www.adambutler.com/interiors/ita ... 283859.htm

    qui ingresso in marmo e parquet in soggiorno (vedi anche porte, cornici, tinteggiatura pareti...)
    http://www.adambutler.com/interiors/uk/ ... by%202.htm

    ecc.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Dicembre 2005, alle ore 09:23
    Grazie ancora.
    Sto navigano nel sito del fotografo, ci sono case stupende!!

    Se avete altro mandatemi i link, sono molto graditi.

    Buona giornata.

    Sep

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI