Intanto un buon intonaco termoperformante, vedi ad esempio Fassa Bortolo, Weber e altri che puoi trovare nei negozi specializzati o nella Grande Distribuzione. Se invece metti i pannelli di cartongesso ne esistono in commercio di varie tipologie e caratteristiche termotecniche, come ad esempio quelli della Knauf, adatti alle tue esigenze ma perdi spazio e altezza nel caso del sottotetto. Quindi anche per le travi esistono vernici o resine speciali termoperformanti come per l'intonaco, vedi Mapei, Weber...In quanto ai costi non sono aggiornatissimo ma penso che per il cartongesso potresti spendere sui 25/30 euro a mq, materiale e messa in opera inclusa, in più dovresti aggiungere la pittura, ovviamente sempre pittura termica. Penso invece che un intonaco vedi addirittura una tipologia tipo (3 in 1) della Weber ti verrebbe a costare qulcosa di meno. Ma per questi calcoli ti consiglio di parlare con un tecnico o geometra di zona“Bene,allora, appurato che è meglio fare tutto prima (come credevo) torniamo alle domande iniziali.
E' meglio l'intonaco o li posso semplicemente ricoprire di cartongesso?
Le travi le ricopro con cartongesso o lascio tutto a vista guadagnando qualche cm in altezza eventualmente verniciandole con qualche vernice protettiva/preservante?
Una cosa che avevo trascurato... il costo!
Non vorrei spenderci una fortuna dopo tutto quello che ho speso per la casa.
Quanto credete che sia, a spanne, la differenza economica tra cartongesso e intonaco?
Grazie”
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori... |
Ciao a tutti.Sto ristrutturando casa e tra i vari impianti mi tocca rifare anche quelli idraulici per 2 bagni e 1 cucina.Per dare un po' di contesto parliamo di una villetta... |
Ciao a tutte/i, Ho delegato un idraulico per un lavoro completo di acquisto, trasporto e installazione di un boiler a pompa di calore, la cui sola installazione dà diritto... |
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di... |
Buongiorno.Ho un dubbio che mi assilla, che forse sembrerà sciocco, ma tant'è.Vivo in una vecchia casa degli anni 60.Non posso permettermi di ristrutturare, quindi... |
Notizie che trattano Sistemazione soffitta non abitabile che potrebbero interessarti
|
Vendita dell'appartamento ma non dei beni comuniCondominio - Un condomino possiede un appartamento ed un locale che usa come magazzino. Egli decide di vendere l'appartamento e si riserva la proprietà del magazzino. |
Depositi temporanei per traslochiConsigli Trasloco - Nel corso di un trasloco, può essere utile depositare i propri mobili in un deposito temporaneo sicuro e accessibile, in attesa che sia pronta la nuova abitazione |
Realizzazione tettoia: quando c'è detrazione fiscale?Detrazioni e agevolazioni fiscali - La realizzazione della tettoia in un immobile abitativo con aumento di volumetria preclude il beneficio della detrazione prevista per lavori di ristrutturazione |
Quali scale retrattili scegliere per soppalchi e soffitteScale - Le scale retrattili rendono l'accesso alla soffitta o al soppalco più facile e sicuro senza realizzare scale stabili con conseguente notevole risparmio economico. |
Condominio e spese ascensore: spettano anche a chi abita al piano terra?Ripartizione spese - Le spese condominiali per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore sono dovute anche da chi non utilizza l'impianto. Vediamo cosa dice la legge sull'argomento |
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti. |
Sicurezza a ogni passo con le scale retrattili motorizzateScale - Con le scale elettriche è possibile raggiungere la soffitta o il soppalco di casa in sicurezza e senza fatica. Si guidano dal telecomando o dall'interruttore. |
Bonus ristrutturazione per la categoria catastale F4Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus fiscale del 50% per le spese di ristrutturazione edilizia è possibile se l'immobile è accatastato in corso di definizione e non in corso di costruzione |
Glossario CasaProgettazione - Segue una breve descrizione delle parti di una casa e delle espressioni ad essa relative ed utilizate nel gergo comune, glossario che va da abitabilità a terrazzo. |