• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-26 22:06:26

Sistema termico a cappotto - consigli


Minu1983
login
26 Maggio 2011 ore 09:55 10
Buongiorno,

stiamo facendo la ristrutturazione di una casa indipendente nella zona di Modena e siamo davanti alla scelta dei matriali per la costruzione del cappotto esterno.
Il tecnico che ha fatto il sopraluogo ci ha fatto 3 preventivi con 3 diversi materiali:

- minopor 14 cm
- sughero 12 cm
- eps ( polistirene sinterizzato espanso ) 12 cm

sempre il tecnico ci ha detto che la tenuta invernale non cambia molto tra i tre materiali, ma nella stagione estiva il minopor ed il sughero rendono di piu, cioè tengono la casa piu fresca ( non ci saranno impianti di climatizzazione interna, non so se puo essere un' informazione utile ). Visto che il minopor ed il sughero costano molto di piu rispetto all' eps, volevo capire se ne vale la pena di spendere qualcosa in piu per avere una resa migliore.


Grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 14:41
    La resa termica è pressocchè identica, nel senso che i tre sistemi evitano la dispersione delle calorie prodotte dagli impianti di riscaldamento; vi è anche da considerare che viene anche impedita la diffusione del vapor d'acqua che si genera dalla doccia, cucina, bagni, piante, respirazione...se è assente -come dici- un impianto di trattamento aria ti ritroveresti con la casa invasa dalle muffe.
    potresti prendere in considerazione dei trattamenti isolanti e -contemporaneamente- traspiranti.
    a disp x maggiori info.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 15:34
    Scusa toplevel, ma se io metto il cappotto, ho letto in più di un sito pubblicitario che l'EPS lascia uscire l'umidità, ma blocca tantissimo la dispersione del calore.... non ci capisco più nulla...

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 15:44
    Quanto ne fa uscire??
    una cosa è la pubblicità, un'altra è dichiararne le quantità nero su bianco. prova a spulciare una scheda tecnica e vedi se trovi un valore che, solitamente, è espresso in grammi/mq/giorno.
    fammi sapere

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 16:02
    Guarda te, che ne capisci di più


    http://www.consorziocpr.com/schede-tecniche-dei-materiali-da-cappotti/

  • minu1983
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 16:04
    Non so se ho capito bene, quindi l' assenza di un impianto di climatizzazione farebeb sbucare la muffa con un cappotto costruito con qualsiasi di questi 3 materiali?..quindi uno migliore rispetto all' altro non c'è?


    quando parli di trattamenti sia isolanti che traspiranti che cosa intendi? ci sono altri tipi di materiali che possono fare questa funzione?

    scusa ma sono molto ignorante in materia

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 16:17
    La coibenza è una cosa, coibenza e permeabilità in un unico materiale è possibile.
    foderare un involucro edilizio con materiali stagni crea muffe.
    difficile che mi spulcio tutte le schede tecniche del link che hai postato, puoi farlo da te anche perché ti ho detto cosa cercare.
    confermo che vi sono materiali che hanno entrambe le funzioni.
    studiando si diventa esperti

  • minu1983
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 16:24
    Ok, quindi dovrei chiedere di avere un preventivo con un materiale diverso magari, uno che combini entrambe le funzioni... tu sai dirmi quali materiali sarebbero maggiormente indicati per questa doppia funzione?

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 17:59
    Senza nulla togliere alle corrette indicazionei di Toplevel... nella pratica i materiali si (quasi) equivalgono e per evitare problemi di eccesso di umidità all'interno basta areare normalmente i locali, oppure montare un sistema di ricambio meccanico dell'aria con recuperatore di calore.

    Sono anni (quasi 20) che costruisco abitazioni con cappotto termico e l'ultimo dei problemi è la muffa interna.

    Saluti, Marco

  • minu1983
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 19:40
    Grazie mille dei consigli!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 22:06
    Salve compaesano

    concordo con quanto le ha detto il suo tecnico
    capisco la spesa maggiore ma avrà un grosso beneficio nella resa primaverile e in parte dell' estate.

    se l'informazione può essere utile nella zona di bologna con il medesimo materiale è stata costruita sia una casa passiva di cui ho seguito in parte il cantiere che un casaclima in classe B

    tuttavia ritengo che sia comunque da predisporre almeno un impianto di ventilazione con recupero di calore.

    il climatizzatore ? se siete abituati senza ok ma una volta che l'aria interna dell' abitazione è uguale a quella esterna e non vi è raffrescamento nelle ore notturne la vedo dura



    NOTA PER STENO

    Toplevel ha perfettamente ragione
    nessuna delle schede tecniche dei prodotti che hai linkato riporta il valore di diffusione al vapore testata in laboratorio ma si limitano a far riferimento alla norma uni
    per tanto se va ben l'eps va considerato come freno al vapore e l'xps come barriera al vapore. ricordo che oltre un certo livello di isolamento è necessario un sistema di ventilazione meccanica. Ci sono stati molti casi di costruzioni certificate casaclima B con i suddetti problemi di condensa e muffa

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI