• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-09-26 18:08:13

Scatole elettriche umide


Eagledare
login
24 Settembre 2011 ore 15:41 5
Forse per umidità di salita, o per altri motivi un mio cliente ha certe scatole derivazione con forte condensa , come si potrebbe ovviare al problema?
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Settembre 2011, alle ore 20:24
    A) sopralluogo
    b) diagnosi
    c) possibili soluzioni
    a distanza e con un monitor davanti difficile dare consigli, solo molte ipotesi.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Settembre 2011, alle ore 10:22
    Condensa sul coperchio o dentro la scatola?

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Settembre 2011, alle ore 10:37
    Da come viene descritta la situazione appare abbastanza grave. La risalita da sola non può dar luogo alla formazione di liquido, mentre ciò può avvenire in concomitanza con altri fattori, come ad esempio delle rilevanti differenze di temperatura, o condizioni di ventilazione ridotta. Senza una diagnosi adeguata non è possibile dare alcun tipo di risposta.
    Concordo al 100% con toplevel.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Settembre 2011, alle ore 16:20
    è un vecchio cascinale da ristrutturare , e la condensa è nella parte interna della scatola

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Settembre 2011, alle ore 18:08
    Un paio di volte mi è capitato di trovare acqua liquida nei quadri appesi alle pareti, a metà livello della capienza massima. si notava solo se muovevi l'opera.
    l'umidità era condenzata in forma liquida ed era rimasta intrappolata tra il vetro e il retro del quadro stesso.
    quindi il fenomeno riportato è possibilissimo, con l'unico pericolo di un cortocircuito o di una folgorazione nella peggiore delle ipotesi.
    le soluzioni: vedi intervento precedente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:43 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 10:13 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:04 2
348.341 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI