• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-07-29 21:38:52

Sbalzo termico, parete fredda


Ciao a Tutti,
volevo chiedere un consiglio riguardo il fatto che ho 2 stanze della casa in seminterrato con 2 pareti perimetrali che confinano con il giardino per il momento, ho preso casa da 4 mesi, non c'è ne muffa ne umidità e ricevono molta luce solare l'unico problema che vorrei risolvere che le pareti perimetrali sono ovviamente molto fredde e che le stanze hanno una temperatura di circa 1,5 gradi in meno dal resto della casa.
C'è chi mi ha consigliato le pittura termica oppure installare dei panneli di gesso per isolamento termico facili da installare.
Cosa mi suggerite??
Vi ringrazio in anticipo per le risposte
Massimo


  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2014, alle ore 18:46
    Ciao allora la soluzione della pittura termica potrebbe essere quella migliore, perché in genere le pitture termiche sono anche anticondensa, e quindi in un futuro permettendo alla parete di traspirare, eviterrebbe la formazione di muffa o condensa sulla parete. Al contrario invece il pannello in gesso tenderebbe solo ad isolare termicamente l'ambiente aumentando sicuramente la temperatura della stanza, ma non interferisce in alcun modo con la formazione di condensa proprio perché non lascia traspirare la parete...

    leggi questi articoli che potrebbero esserti d'aiuto,


    Pittura termica anticondensahttps://www.lavorincasa.it/pittura-termica-traspirante-in-sughero/ciao e a presto

  • malessa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Luglio 2014, alle ore 10:10
    Ciao, grazie dell'intervento ho visto i llink della pittura con sughero lo trovo molto interessante e penso che sceglierò questa soluzione...
    Ti ringrazio del tempo prestato a buon rendere

    massimo

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Luglio 2014, alle ore 21:38
    Ciao, mi fa piacere di esserti stata d'aiuto...semmai a lavoro finito, posta qualche immagine così anche altri utenti potranno fare tesoro di questa discussione...

    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Notizie che trattano Sbalzo termico, parete fredda che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Come isolare termicamente un balcone

Isolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia.

Case passive: isolamento con cappotto termico

Isolamento termico - La progettazione volta al risparmio energetico, l'isolamento a cappotto, uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa.

Nano cappotto e cappotto nanotecnologico, nuove tecnologie per l'isolamento termico

Isolamento termico - Isolare termicamente i nostri edifici è oggi più che mai conveniente grazie all'Ecobonus 110% e alla riduzione delle dispersioni, dunque delle spese di gestione

Guida al cappotto termico

Isolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta.
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI