• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-26 12:10:46

Salvare pavimento in marmo e palché


Steno2
login
18 Gennaio 2011 ore 13:57 7
Ciao.
Ho un bel pavimento in marmo, ed un pavimento in legno composto da listellini da 10 x 2.5 dentro la casa costruita nel '72 '73, ma temo che dovò cambiare i tubi in ferro del riscaldamento, posizionati sotto di esso.
Ora, da quanto mi è stato detto, a quei tempi i pavimenti si mettevano su sabbia, non incollati sul massetto, forse motivo per cui qualche pezzo di marmo già ora si muove.
Può essere possibile numerare, rimuovere, fare i lavori, fare il massetto, riposizionare i pezzi numerati, in modo da risparmiare quel bellissimo pavimento?
Oppure solo rimuovere i pezzi che coprono i tubi e rifare quelli?
Ha la mia età, basta una bella lavata ed uno sputo di cera che pare messo ieri, non voglio distruggerlo.
Mi muore il cuore al solo pensiero di mettere gres finto marmo, e mi muore il portafoglio al solo pensiero del marmista.
Per il palquet, è quello a listellini che formano quel disegno a quadretti di 10 x 10 tipico anni '70, che di certo conoscete, vorrei salvarlo almeno in attesa di soldi sufficenti a rifare tutto il pavimento della camera da letto.
Il concetto è questo:
Se riesco ad avere denaro per rifare la cucina, mi trovo a poter rifare anche l'impianto, dato che la caldaia è in cucina ed il pavimento è orribile, quindi da rifare comunque in gres porcellanato color "cotto Toscano".
Ovvio che lasciare il riscaldamento a tubi in ferro vecchi di 37 anni, quando anche un fesso sa che è meglio metterli in rame che vivono un'eternità è il minimo, ma a questo punto, a cosa serve iniziare e non finire?
Se devo rifare l'impianto del riscaldamento, lo rifaccio tutto e buona notte no?

help mi please...
  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Gennaio 2011, alle ore 14:33
    Oh, non tutti insieme eh....

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Gennaio 2011, alle ore 17:53
    Caro Steno, io sonderei anche il forum progettazione...

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Gennaio 2011, alle ore 06:22
    Se anche trovi un artista che abbia il tempo e la pazienza di fare un lavoro del genere, dove è intervenuto si vedrà sempre...

  • andre_4d
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Gennaio 2011, alle ore 14:15
    Esistono riscaldamenti elettrici a basso voltaggio che possono essere inseriti anche nei muri...
    non credo sia accettato nel forum il nome del prodotto, e credo ne esista più di uno...
    buon lavoro
    andrea

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Gennaio 2011, alle ore 12:01
    Grazie dei consigli

  • marchigiano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Gennaio 2011, alle ore 20:51
    C'è una soluzione classica per questi casi: si fanno le tracce dei nuovi tubi in rame sulle pareti in corrispondenza del battiscopa, nell'angolino. E il pavimento non lo tocchi. Il battiscopa coprirà completamente la traccia. Il diametro dei tubi è molto piccolo e quindi la sezione del muro non ne risentirà.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Gennaio 2011, alle ore 12:10
    Questa soluzione, è mia intenzione adottarla quando mi trovo a dover passare da una camera all'altra, come ad esempio, cameretta - bagno - matrimoniale.
    Posso perché sono una attaccata all'altra ed i radiatori sono sulla medesima parete, in fila, per così dire, anche in cucina adotterò un sistema simile, essendo il radiatore sullo stesso muro della caldaia.
    Devo però valutare l'allacciamento del lavandino e relativo scarico... ma dovendo già rifare la cucina, l'idraulico saprà cosa fare.

    Il problema è l'ingresso, devo passare o sotto il pavimento o sopra la porta d'ingresso, stessa cosa per il soggiorno, ho un radiatore, la porta finestra ed un radiatore...

    Questa soluzione, a detta di chi ha già fatto il lavoro, non obbliga a toccare il parchè se lascio là i vecchi tubi inutili, purchè vuoti e ciechi.
    Ma devo comunque toccare il marmo o passare sopra le porte..... muri portanti, tra l'altro. grrr

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI