• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-10-06 18:27:25

Rivestire la scala interna in legno


Andry
login
05 Ottobre 2005 ore 16:58 2
Ciao a tutti !!! Ho appena trovato questo sito ... e ne approfitto subuto x chiedere se qualcuno di voi puo' darmi delle dritte !
Ho comprato casa al rustico x risparmiare e, risolti i milioni di problemi incontrati, mi rimane un'ultima attività da progettare : RIVESTIRE LA SCALA in muratura. Tutti i preventivi hanno prezzi esasperanti, xcio' ho deciso di fare da sola.
Come posso procedere per rivestirla con delle assi di legno ???
(Ho già trovato un amico che mi aiuterà a tagliare e smussare le piedate), ma vorrei sapere come "incollarle" ... si deve usare della colla ? Si devono inchiodare ?
Grazie !!!
  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Ottobre 2005, alle ore 09:19
    Non conosco i dettagli del lavoro. Se si tratta di incollaggio "legno su legno" puoi usare colla vinilica (e' necessario stringere fortemente con dei morsetti per 24 ore, per garantire un buon incollaggio - purchè però gli incollaggi non debbano supportare pesi, ma trattandosi di rivestimento su muratura, non credo sia un problema). Se, invece, si tratta di legno su laterizio, puoi usare viti e tasselli fisher (devi vedere come fare per "non far vedere" le viti, o usare viti non antiestetiche, o usare sistemi di avvitaggio a scomparsa - vai da un buon ferramenta). Non usare chiodi.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Ottobre 2005, alle ore 18:27
    Mi permetto di suggerire qualche alternativa:

    credo di capire che intenderesti posare delle pedate di legno massello (3 o più cm di spessore) e, presumo, anche le alzate, magari di spessore inferiore (2,3 cm);

    presumo tu abbia una scala grezza di cemento;

    ritengo anche che gli attuali gradini siano molto più bassi di quelli che dovresti ottenere finiti;

    ed infine immagino tu sappia cavartela un po' con la cazzuola.

    Se così fosse, dovresti cominciare a "rivestire" i tuoi gradini (pedate ed alzate) con una buona malta di cemento, tirata a piano perfetto mezzo centimetro meno del piano di posa del legno, il tutto ben fratazzato;

    dovresti poi assicurarti che le tua assi siano ben snervate per evitare sicure deformazioni future (devono cioè avere sul lato posteriore una serie di tagli longitudinali atti ad interrompere le fibre)

    dovresti quindi posare il tutto con una buona colla bi o tri componente per parquet;

    potresti, se possibile, applicare alle alzate alcune spine da inserire nell'alzata inferiore ed in quella superiore (non sono indispensabili, ma servono a rendere più compatto l'insieme;

    la bella verniciatura finale, trattamento a cera, ecc. previa carteggiatura fine, eventuali piccole stuccature ed impregnazione, dovrebbe darti molta soddisfazione.

    E' comunque un lavoretto decisamente impegnativo, quasi per falegnami provetti.

    Naturalmente molto dipende dal tipo di legno scelto.

    Buon lavoro!

    Un caro augurio, ciao.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI