• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-06 07:46:40

Rivestimenti a spessore?


Albecarbo
login
06 Novembre 2009 ore 07:11 4
Sto rinnovando le pareti di casa. Fin'ora ho tolto la carta da parati, rasato e applicato tinta e velatura. Ho la camera da letto di mia figlia dove toglierei la carta da parati vinilica ma non vorrei operare successivamente una rasatura a stucco. Qualcuno può consigliarmi un rivestimento a spessore per interni, o qualcosa di alternativo che copra le inevitabili irregolarità della parete senza doverle rasare?
Grazie
Alberto
  • naturalparquet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Novembre 2009, alle ore 07:41
    Ci sono dei bellissimi rivestimenti murali in commercio, se entri in qualche posto dove c'è la carta da parati bella e non quella dozzinale e classica ti si aprirà un mondo. Prova. (Io ho rivestito anche i bagni con prodotti in carta, uno spettacolo!)
    Saluti.
    Enrico.

  • naturalparquet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Novembre 2009, alle ore 07:44
    Altra cosa, se la carta vinilica presente è posata bene, nel toglierla dovrebbe venire via bene la parte vinilica e restarti sul muro un velo di carta. Quello leggermente rimesso in ordine e stuccato dove serve fa da base ad altri rivestimenti in carta, in vinilico, in tessuto, in fibre naturali, cose come dicevo prima splendide.

  • albecarbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Novembre 2009, alle ore 07:45
    Ci sono dei bellissimi rivestimenti murali in commercio, se entri in qualche posto dove c'è la carta da parati bella e non quella dozzinale e classica ti si aprirà un mondo. Prova. (Io ho rivestito anche i bagni con prodotti in carta, uno spettacolo!)
    Saluti.
    Enrico.

    Ti ringrazio. Effettivamente sono diversi anni che non mi guardo attorno in quel senso (circa 10 anni dall'ultima ristrutturazione della casa) ed è necessario che prenda atto dei nuovi prodotti disponibili.
    Io pensavo anche ad un lamato o graffiato applicato con frattone metallico, ma forse sono sistemi un po' datati e fuori moda...
    Ciao
    Alberto

  • albecarbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Novembre 2009, alle ore 07:46
    Altra cosa, se la carta vinilica presente è posata bene, nel toglierla dovrebbe venire via bene la parte vinilica e restarti sul muro un velo di carta. Quello leggermente rimesso in ordine e stuccato dove serve fa da base ad altri rivestimenti in carta, in vinilico, in tessuto, in fibre naturali, cose come dicevo prima splendide.

    Grazie della precisazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI