• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-11-14 08:05:00

Ristrutturazione e riscaldamento


Buongiorno a tutti,
finalmente sto progettando la ristrutturazione invasiva di casa e vorrei chiedervi dei consigli per chiarire alcuni dubbi che ho.
L'abitazione è il primo piano di una villetta del 1979 con sottotetto raggiungibile con una scala ad incasso, rivestito solo da tegole.
I problemi presenti sono muri perimetrali freddi, finestre non a tenuta che fanno passare aria, continua muffa su solaio su pareti esposte a nord.
Insieme al progettista abbiamo convenuto di fare il riscaldamento a pavimento con pompa di calore, stiamo valutando l'opportunità di evitare l'allaccio gas e mettere il piano cottura ad induzione, mettere il solare termico con annesso accumulo, naturalmente con il fotovoltaico altrimenti non avrebbe senso quanto detto finora.
Sulle mura esterne cappotto in eps da 8, sostituzione finestre mettendo quelle a taglio termico e persiane attualmente installate o in alternativa tapparelle.
I miei dubbi riguardano:
- il piano ad induzione e vorrei sapere da qualcuno che lo ha come si trova;
- se mettere nuove persiane blindate oppure cassonetto esterno e tapparelle blindate in quanto non è possibile prevedere l'installazione delle tapparelle con cassonetto interno;
- come coibentare il solaio del tetto, visto che non posso rifarlo devo almeno evitare il solaio freddo;
- come eliminare i problemi di muffa tra il solaio e le pareti verso nord, basterà coibentare il solaio e fare il cappotto?
- la pompa di calore va bene come dicono, qualcuno ce l'ha installata?

Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano.

Alex
  • axelts
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Ottobre 2013, alle ore 18:08
    Nessuno che mi dia una mano in base alle proprie esperienze?
    grazie Alex

  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Novembre 2013, alle ore 13:25
    Il lavoro di coibentazione è fondamentale sia per l'eliminazione della condensa che sui risparmi futuri.
    Prima di rispondere nel merito, penso che far dipendere il tutto dalla sola energia elettrica, significa aver calcolato tutte le resistenze termiche per rendere passiva la casa.

    Comunque Le rispondo:
    - Il piano ad induzione non è un problema, pensi che in Spagna è molto usato.
    - Sulle persiane esterne si preferiscono alle tapparelle per un motivo di estetica (brutte con il cassonetto esterno).
    - Il sottotetto va isolato il calpestio con la posa di rotoli di lana di vetro o di roccia, a mani incrociate, per uno spessore di cm. 10.
    - Se basterà il cappotto? Vanno calcolate le resistenze termiche.
    - Sulle pompe di calore si sono spesi fiumi di inchiostro, sulla bontà Le dico che sono incentivate per la detrazione fiscale.

    Il consiglio:
    visto il tipo di lavoro può beneficiare delle detrazioni fiscali nella misura del 65%.

  • axelts
    0
    Ricerca discussioni per utente Pasquale
    Giovedì 14 Novembre 2013, alle ore 08:05
    Il lavoro di coibentazione è fondamentale sia per l'eliminazione della condensa che sui risparmi futuri.
    Prima di rispondere nel merito, penso che far dipendere il tutto dalla sola energia elettrica, significa aver calcolato tutte le resistenze termiche per rendere passiva la casa.

    Comunque Le rispondo:
    - Il piano ad induzione non è un problema, pensi che in Spagna è molto usato.
    - Sulle persiane esterne si preferiscono alle tapparelle per un motivo di estetica (brutte con il cassonetto esterno).
    - Il sottotetto va isolato il calpestio con la posa di rotoli di lana di vetro o di roccia, a mani incrociate, per uno spessore di cm. 10.
    - Se basterà il cappotto? Vanno calcolate le resistenze termiche.
    - Sulle pompe di calore si sono spesi fiumi di inchiostro, sulla bontà Le dico che sono incentivate per la detrazione fiscale.

    Il consiglio:
    visto il tipo di lavoro può beneficiare delle detrazioni fiscali nella misura del 65%.
    Grazie Pasquale per le risposte,
    Infatti la ristrutturazione è incentrata proprio sulla coibentazione e sul rifacimento degli impianti.
    Al momento i dubbi principali rimangono tra persiane e tapparelle e tra pdc o caldaia, ma per quest'ultima scelta dipenderà dal budget a disposizione a fine lavori, visto che per la pdc è opportuno produrre energia con il fotovoltaico.
    Nessuno che può raccontare la propria esperienza con un impianto di riscaldamento a pdc?

    grazie


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img zioriky
Buongiorno, sto pensando alla ristrutturazione di un appartamento di circa 80 mq. Dovrò rifare tutto impianti.Se volessi realizzare un impianto di domotica "base"...
zioriky 01 Marzo 2025 ore 16:21 4
Img adrean
Buongiorno, durante lavori edili, ho inviato lettera di sospensione lavori per cambio impresa all' impresa esistente, per diverse lavorazioni eseguite male oltre a mancato...
adrean 08 Febbraio 2025 ore 16:59 3
Notizie che trattano Ristrutturazione e riscaldamento che potrebbero interessarti


Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Consigli per risparmiare energia termica

Impianti di riscaldamento - Durante la stagione invernale accorgimenti semplici e piccole ristrutturazioni contribuiscono sensibilmente al risparmio energetico.

Ristrutturare senza problemi

Ristrutturare Casa - Posare il nuovo pavimento senza danneggiare la porta.

Quali sono gli incentivi per la pavimentazione esterna?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che tipo di incentivi statali italiani possono essere richiesti nelle ipotesi di rinnovamento o di ristrutturazione della pavimentazione esterna di un immobile?

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

I vantaggi di un riscaldamento a pavimento privo di massetto

Impianti di riscaldamento - La posa a secco è una soluzione rapida ed economica per chi deve installare un riscaldamento a pavimento e non ha la possibilità di realizzare un massetto.

Casa confortevole in inverno: 6 interventi edilizi necessari

Restauro edile - Per preparare la propria casa ad affrontare l'inverno si possono realizzare alcuni interventi edilizi mirati a migliorarne il comfort e l'efficienza energetica.
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI