• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-29 15:29:06

Ristrutturazione casa non finita


Tiskone
login
26 Giugno 2012 ore 10:39 8
Ciao a tutti,
innanzitutto saluti tutti del forum dato che sono appena iscritto.
Avrei intenzione di acquistare un monofamiliare in cui non sono ancora stati effettuati i lavori interni (impianto idraulico, elettrico, intonaco, pavimenti, etc..). La casa è stata costruita nel 99 e terminata nel 2004 e rimasta così fino ad oggi, pertanto esternamente non presenta problemi.
Volevo chiedere se secondo voi è possibile far passare i lavori interni o almeno parte dei lavori interni come ristrutturazione, in modo tale da poter recuperare la metà delle spese.
grazie mille
saluti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2012, alle ore 11:16
    Buongiorno, la casa è agibile, che Lei sappia?

  • tiskone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2012, alle ore 12:14
    Certo la casa è agibile, e trattandosi di una monofamiliare su 2 livelli con mansarda e taverna, ci è stato detto che sarebbe abitabile anche solo dopo aver sistemato un piano.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2012, alle ore 12:17
    Nel caso in cui l'unità non è stata completata e quindi mancano alcuni particolari come gli impianti e opere di finitura, necessari per rendere abitabile l'alloggio, si può richiedere una autorizzazione al completo dell'alloggio tramite anche una semplice DIA.
    A questo punto si riapre una procedura amministrativa che si configura come opera di completamento e quindi da verificare la congruità richiesta dalla legge per usufruire delle agevolazioni.

    Rimane chiara la necessità di verificare in comune l'attuale situazione dell'alloggio dal punto di vista urbanistico, ossia se i lavori sono stati conclusi a seguito di scadenza del permesso di costruire e se l'unità e stata dichiarata completa o allo stato grezzo.

  • tiskone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2012, alle ore 13:14
    Esatto, infatti il geometra ci consigliava di presentare una DIA o ancora meglio una SCIA in comune.
    Ma se dovessi presentare una SCIA e farei iniziare subito i lavori, e non ho nessuna contestazione dal dirigente entro 30gg, siamo sicuri che poi tali lavori vengono riconosciuti come ristrutturazione?c'è un modo per sapere con sicurezza se effettivamente verrebbero riconosciuti come tali?
    Per quanto riguarda l'alloggio, sono stati interrotti i lavori dato che l'impresa edile stava per fallire. Ma esternamente i lavori sono stati ultimati e non necessita di modifiche, ma dato che internamente mancano tutti gli impianti, intonaco etc.. nel catasto è dichiarata allo stato grezzo.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2012, alle ore 17:31
    Non so se sia nel suo caso, e se tale disposizione sia ancora in vigore, ma provi a leggere questa comunicazione dell'Agenzia delle Entrate.

    http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Agevolazioni/DetrRistrEdil36/SchInfoDetrRistrEdil36/Condizioni+DetrRistrEdil36/

  • snrapoz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2012, alle ore 23:05
    Se la casa è completamente al grezzo credo sia difficile abbia l'agibilità, infatti uno dei parametri fondamentali è che gli impianti siano completi e a norma e mi pare di capire che manchino del tutto.
    L'agibilità è un certificato che va richiesto e non va confuso con l'idea che sia possibile accedere o meno all'immobile.
    Non avendo l'agibilità non è abitabile (abitabilità e agibilità sono la stessa cosa), quindi, come è già stato detto, va fatta una scia per opere di completamento.
    dovrebbe poi vedere anche come e se è accatastata la casa: se non risulta al catasto edifici credo sia difficile accedere alle detrazioni del 36%.
    In ogni caso credo che l'unico modo per sapere con certezza se può accedere alle detrazioni del 36% per ristrutturazione sia fare una telefonata all'ufficio tecnico comunale e chiedere come si comportano in queste situazioni. Ogni comune applica le leggi a modo suo purtroppo.

    saluti

  • tiskone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Giugno 2012, alle ore 11:30
    In questo caso il costruttore mi ha detto che la casa sarebbe abitabile (e quindi direi agibile) una volta completato anche solo il primo piano. Su suggerimento infatti si consigliava di rendere agibile il primo piano, e poi presentare la DIA per completare il secondo piano, mansarda e taverna in modo da poterne richiedere il rimborso. E' una cosa fattibile secondo voi?
    Inoltre per le detrazioni al momento non si dovrebbe recuperaere il 50% fino a 96mila euro fino al 1 luglio 2013?

  • snrapoz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Giugno 2012, alle ore 15:29
    Se ho capito bene il costruttore le ha consigliato di completare e chiedere l'agibilità per il primo piano con una scia per opere di completamento e quindi fare i lavori del secondo come ristrutturazione utilizzando l'agibilità ottenuta per il primo piano, accedendo così alle detrazioni.
    Se effettivamente è questo l'iter che le hanno proposto non mi pare una procedura ortodossa. Io non la proporrei ad un mio cliente in quanto nel malaugurato caso decidessero di fare dei controlli potrebbe incorrere in sanzioni. Però ogni Comune d'Italia si comporta in modo differente e nel suo potrebbe essere una pratica accettata. Il consiglio è sempre quello di fare una visita all'ufficio tecnico per cercare di capire cosa ne pensano.
    Per quanto riguarda le detrazioni ha ragione, con gli ultimi provvedimenti sono aumentati al 50% per gli importi da lei riportati.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI