• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-11 14:16:16

Ristrutturazione casa montagna


Demare
login
10 Marzo 2007 ore 17:09 4
Salve
Sono in procinto di acquistare una casa in montagna che ha bisogno di un impianto di riscaldamento, bagno, gas per la cucina, impianto elettrico etc...nuovi (il riscaldamento, per esempio, non c'e'). Insomma è un progetto di ristrutturazione non indifferente.

Siccome mi rendo conto che in un progetto così non mi ero mai imbarcata, mi chiedevo se qualcuno avesse dei consigli su:

Il tipo di riscaldamento consigliato in una casa di montagna su due piani (preferirei stare lontana da impianti a gas e 'buttarmi' su legna o pellet)...porei usufruire della detrazione al 55%?

Vorrei far costruire un caminetto usufruendo della canna fumaria esistente...devo chiedere una DIA?

Come procedere alla ristrutturazione. Mi spiego, il mio budget è abbastanza limitato e vorrei acquistare i materiali e poi passarli ad idraulici, elettricisti, piastrellisti...come faccio se acquisto io ad avere un'agevolazione sull'IVA?

Infine, la casa è stata frazionata prima dell'acquisto a nostre spese. E' una spesa per cui possiamo chiedere detrazioni?

Grazie
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Marzo 2007, alle ore 19:27
    Se hai un budget limitato pondera bene cosa vuoi comprare cosa vuoi fare e come lo vuoi fare,se non è prima casa le agevolazioni sono molto poche,anche se fosse i pavimenti ,esempio,non li puoi comprare ad iva agevolata ,puoi pagare l'impresaedile per la fornitura e posa con iva agevolata .
    Se vuoi rsparmiare monta un impianto riscaldamento normale a termosifoni con caldaia a gas ,al massimo abbini un cronotermostato con possibilita di comandare tutto via cellulare,controlla che la canna fumaria esistente sia idonea ,per tutti i lavori che devi fare devi presentare una dia

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Marzo 2007, alle ore 19:58
    Salve
    Il tipo di riscaldamento consigliato in una casa di montagna su due piani (preferirei stare lontana da impianti a gas e 'buttarmi' su legna o pellet)...porei usufruire della detrazione al 55%?

    Vorrei far costruire un caminetto usufruendo della canna fumaria esistente...devo chiedere una DIA?
    Grazie
    La detrazione del 55% non la puoi ottenere semplicemente perché non hai un impianto da sostituire.
    Legna e pellet, hai la possibilità di approvvigionare in zona a costi contenuti queste biomasse? hai verificato che in zona non ne esistano altre? sei pronta a sobbarcarti la movimentazione di questo combustibile?
    Se si, potrei consigliarti l'adozione di un bel termocamino con rendimento superiore al 70%, onde beneficiare della detrazione del 36% in dieci anni e dell'IVA agevolata al 10%.
    Ti consiglio di leggere attentamente questo documento dell'ENEA:
    http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... rcento.pdf
    sono descritti diversi interventi per cui potresti avere il 36% in detrazione con un tetto massimo di lavori pari a 48000 euro.

  • demare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Marzo 2007, alle ore 10:17
    GRazie mille!

    Credo che non ci siano problemi nel reperire pellet in zona. Mi faresti un piacere se potessi darmi più informazioni su questo termocamino, preferisco scegliere una fonte di energia 'pulita' se posso...

    ...Ma il termocamino riscalda anche l'acqua o dovrei comunque installare una caldaia tradizionale?

    Grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Marzo 2007, alle ore 14:16
    GRazie mille!
    Credo che non ci siano problemi nel reperire pellet in zona. Mi faresti un piacere se potessi darmi più informazioni su questo termocamino, preferisco scegliere una fonte di energia 'pulita' se posso...
    ...Ma il termocamino riscalda anche l'acqua o dovrei comunque installare una caldaia tradizionale?
    Scusa talvolta do le cose per scontate.
    Il termocamino è un focolare a legna chiuso con un vetro termico anteriore, che possiede uno scambiatore di calore in cui circola l'acqua che può essere utilizzata nei termosifoni, uno schema è questo:
    http://www.edilkamin.it/termocamini_tecnologia.aspx
    Cito il sito della Edilkamin perché se vedi, ci sono vari esempi di installazione ed è molto intuitivo.
    Il termocamino può fornire sia l'acqua calda per il riscaldamento sia quella per i sanitari, occorre però prevedere un boiler che svolga la funzione di accumulo e sovradimensionare il termocamino per far fronte alle due esigenze, anche se devi valutare l'opportunità di affiancare una caldaia tradizionale, in funzione della tua disponibilità a caricare il camino di legna.
    Tieni conto che il modello base senza rivestimento costa 1600 euro.
    Un combustibile più semplice da gestire è il pellets e con una termostufa a pellets riesci ad ottenere le stesse potenze termiche ottenibili con un termocamino, però qui c'è il discorso del costo del combustibile.
    Quest'anno, da quello che si sente in giro c'è stata una speculazione pazzesca, che non ha colpito invece il mercato della legna.
    Una termostufa a pellets costa non meno di 4000 euro.
    Sta a te decidere.
    Circa i termosifoni ti consiglio degli elementi a bassa temperatura.
    Sono apparati a basso contenuto d'acqua e superficie frontale elevata, in pratica sono più alti e più stretti della norma e possono lavorare a temperature poco superiori ai 55°.
    Un ultima cosa, conviene che il boiler abbia una serpentina di scambio termico in cui potresti far circolare l'acqua calda proveniente da pannelli solari sottovuoto, utilizzabili in inverno solo nelle belle giornate di sole, ma che in estate ti potrebbero fornire tutta l'acqua sanitaria di cui hai bisogno.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
348.070 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI