• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-03-08 08:22:40

Ristrutturazione abitazione rurale


Xwarrior
login
29 Febbraio 2016 ore 23:13 8
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed alla prima esperienza in fatto di case. Ho la possibiltà di acquistare una casa da un'eredità di famiglia. Si tratta di un'abitazione rurale indipendente in zona agricola in provincia di TV. Il prezzo è molto basso (almeno a mio parere), 80.000€. 250 mq su 3 livelli più 800 mq di giardino scoperto. Riscaldamento ed impianto elettrico sono sicuramente da rifare. Il budget che ci siamo dati è 230-240.000€, dite che sia fattibile la ristrutturazione? Molto probabilmente saranno da tenere i muri portanti, ma il resto è da ristrutturare. Essendo considerata abitazione rurale (ma verificherò in comune giovedì), ha dei vincoli particolari, esempio i serramenti in legno, e non può avere ad esempio le persiane. Non essendo pratico volevo sapere se questi tipi di serramenti sono molto costosi o si trova anche buon materiale a buoni prezzi (senza dover metterci le mani dopo 5-10 anni in pratica). Grazie a chi mi può aiutare, e spero di poter portare avanti questa discussione. Mirco
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2016, alle ore 08:36
    Si, la ristrutturazione è possibile, ma ovviamente dipende dallo stato delle murature portanti,delle fondazioni e dei solai e della copertura, che pressuppongo siano in legno: se fossero completamente da sostituire, ovviamente rischierebbe di sforare il budget.

  • xwarrior
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Martedì 1 Marzo 2016, alle ore 09:58
    Si, la ristrutturazione è possibile, ma ovviamente dipende dallo stato delle murature portanti,delle fondazioni e dei solai e della copertura, che pressuppongo siano in legno: se fossero completamente da sostituire, ovviamente rischierebbe di sforare il budget.
    Quindi diciamo che gli infissi sarebbe l'ultimo dei miei problemi :) Con il geometra abbiamo fatto un giro per vedere un po' la situazione, niente ancora di definito. Per quanto riguarda i vincoli, i comuni sono inflessibii su queste cose? Avete mai avuto casi simili? O ci si può "lavorare"?

  • andrealuciani3
    0
    Ricerca discussioni per utenteGeometra Andrea Luciani
    Martedì 1 Marzo 2016, alle ore 10:28
    Ciao
    Guarda personalmente una cliente che abita in centro storico ha sostituito le vecchie persiane in legno con persiane in pvc effetto legno (nessuna manutenzione)....anche li c'era il vincolo per serramenti in legno. A "rischio e pericolo" suo naturalmente :-). Ma da come scrivi gli infissi sono l'ultimo problema per te.


  • xwarrior
    0
    Ricerca discussioni per utente Andrealuciani3
    Martedì 1 Marzo 2016, alle ore 10:43
    Ciao
    Guarda personalmente una cliente che abita in centro storico ha sostituito le vecchie persiane in legno con persiane in pvc effetto legno (nessuna manutenzione)....anche li c'era il vincolo per serramenti in legno. A "rischio e pericolo" suo naturalmente :-). Ma da come scrivi gli infissi sono l'ultimo problema per te.

    Grazie mille per questa informazione. Giovedì ho appuntamento in comune, e quindi eventualmente chiedo direttamente a loro. Teoricamente loro ti danno l'ok o meno su cosa si può installare, giusto?

  • andrealuciani3
    0
    Ricerca discussioni per utenteGeometra Andrea Luciani Xwarrior
    Martedì 1 Marzo 2016, alle ore 11:54
    Grazie mille per questa informazione. Giovedì ho appuntamento in comune, e quindi eventualmente chiedo direttamente a loro. Teoricamente loro ti danno l'ok o meno su cosa si può installare, giusto?
    Chiedi a loro, non cè miglior modo per sapere :-) Certo che questi vincoli sono una sorta di "discriminazione" del mercato degli infissi....ma questo è un altro discorso.

    Saluti

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Marzo 2016, alle ore 09:39
    Quindi diciamo che gli infissi sarebbe l'ultimo dei miei problemi :)

    Si esatto.

    Con il geometra abbiamo fatto un giro per vedere un po' la situazione, niente ancora di definito.

    Consiglierei di affidare il lavoro a un architetto, che nel caso può anche eseguire i calcoli strutturali.
    Inoltre un architetto ha dato anche alcuni esami di restauro e quindi è generalmente in grado di affrontare la ristrutturazione di un edificio storico, che deve essere fatta nel rispetto delle peculiarità dell'edificio e delle tecniche costruttive tradizionali.

    Per quanto riguarda i vincoli, i comuni sono inflessibii su queste cose? Avete mai avuto casi simili? O ci si può "lavorare"?

    Un edificio storico può essere vincolato dalla Soprintendenza, e richiedere perciò il rilascio del nulla-osta preventivo per l'esecuzione di quasiasi intervento (chepuò essere "firmato" solo da un architetto), oppure essere semplicemente classificato come "di interesse storico e/o documentale" dal Regolamento Edilizio o dal PRG. Nel secondo caso, non è richiesto il nulla-osta ma si devono seguire prescrizioni particolari per l'esecuzione degli interventi.
    Se infine l'edificio si trova in zona con vincolo paesaggistico, è richiesto il preliminare ottenimento della'Autorizzazione Paesaggistica, ma non per le sole modifiche interne.

  • xwarrior
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Marzo 2016, alle ore 20:46
    Ciao...siamo passati in comune settimana scorsa. Alla fine gli unici vincoli che ci sono sono quelli presenti sulle N.T.A. del comune per quanto riguarda le abitazioni rurali, distanze da altri edifici, serramenti in legno, e qualche altro vincolo sui colori, camino ecc. Diciamo che il "problema" principale è sul costo dei serramenti in legno, che immagino sia più alto del pvc.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Marzo 2016, alle ore 08:22
    Beh, a parte il costo dei serramenti in legno, mi fa molto piacere sapere che non ci sono vincoli.
    I requisiti da lei descritti sono quelli comuni per i centri storici e gli edifici rurali di interesse storico/documentale.
    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.464 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI