• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-30 22:26:08

Ristrutturare porzione cascina


Miramascia
login
23 Ottobre 2007 ore 21:02 7
Salve, stiamo acquistando una porzione di cascina, muri in pietra, ecc.
Al primo piano esiste già un appartamento perfettamente abitabile, ma a noi serve la terza camera da letto. La zona notte è rialzata di 5-6 gradini e la nuova camera occuperebbe parte della zona giorno. Dobbiamo già forare il tetto per poter dare luce e aria alla stanza, ma stiamo discutendo se portare il pavimento a livello della zona notte o lasciarlo dov'è. Se rimane così la porta sarà a fianco di quella della cucina, ma rimarrà un soffitto alto (è un vantaggio?) e risparmieremmo qualcosa. Se invece alziamo il pavimento l'accesso potremo farlo dal corridoio della zona notte e il soffitto non sarà così alto. Cosa ci consigliate? Non abbiamo mai abitato in una casa così vecchia e non abbiamo idea dei vantaggi (o delle fregature.... ) che ci porterà.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Mascia
  • miramascia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Ottobre 2007, alle ore 21:08
    Nessuno ha voglia di aiutarmi?

  • nobile70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Ottobre 2007, alle ore 22:38
    Riesci a postare un disegno/ anche una semplice bozza....

  • miramascia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 21:42
    Http://www.lavorincasa.it/helpcasa/immagini/2007/81098_64189.jpg

    la nuova camera dovrebbe essere dove ora è lo studio, non ci sono finestre per cui dovremo creare un lucernario. Se alzo il pavimento posso fare l'accesso dal corridoio, che è rialzato di 5-6 gradini rispetto alla zona giorno. se mantengo il pavimento com'è devo per forza collocare la porta di fronte a quella della cucina e mi ritrovo con un bel soffitto alto. Poichè la camera non sarà enorme (le altre invece sono matrimoniali molto grandi, di quelle di una volta, il mio disegno è fatto male perché non ho alcuna conoscenza in materia) dovrei "raddrizzare" la scala per guadagnare spazio, ma non so se sarebbe meglio mantenere il soffitto alto o alzare il pavimento. Considerate che la casa è al massimo di inizio secolo scorso, io non ho mai abitato in una casa così quindi non so a livello di calore come si comporta.
    Ho, per ora, due opzioni:
    1. mi conviene alzare il pavimento spendendo soldi in più, ma separando nettamente la zona notte da quella giorno e avendo un soffitto di altezza normale
    2. lascio il pavimento dov'è e faccio la porta davanti alla cucina ma mi rimane un bel soffitto alto e risparmio qualche soldo?

    Io propendo per la prima, mio marito per la seconda (taccagno!), mio suocero dice che i soffitti alti non fanno mai male, "al limite fai un soppalco".... ma che soppalco faccio, il letto sotto al buio e la scrivania sopra? per ora ci deve stare un bambino di 5 anni....

    Altra domandona da incompetente: visto che parte dei muri ci son già, meglio andare avanti con i mattoni o si può optare anche per il cartongesso? ma è consigliabile?

    Scusate le domande, ma è la prima volta che devo metter mano ad una casa e sono molto incerta.
    Grazie a tutti.

  • nobile70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Ottobre 2007, alle ore 07:54
    Ciao

    ho la situazione un po piu chiara ma non capisco dove vuoi creare la terza stanza, capito questo proverei a darti un consiglio, i piani sfalzati in un ambiente del genere sono molto belli, io cercherei di mantenerli il piu possibile...

  • miramascia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Ottobre 2007, alle ore 20:25
    La nuova stanza sarà al posto dello studio, raddrizzando la scala per guadagnare spazio. A me piacerebbe mantener tutto com'è ora, ma la stanza mi serve. Quindi visivamente l'effetto non sarà comunque un granchè, purtroppo. Se per caso avete altre idee ben vengano, abbiamo ancora un bel po' di tempo prima di poter cominciare.

  • nobile70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 17:14
    Allora, se ho ben capito...




    io chiuderei il muro basso dello studio e creerei una porta a scrigno girando la scala.

    chiuderei il muro di confine con la cucina

    nuova scala di accesso al piano rialzato cucina-sala (in muratura)

    se quella che hai segnato tra la sala e la cucina è una scala demolirei i muri e metterei 2 belle ringhiere in ferro battuto.

    la cucina si apre a vista (aperta) con pensili e mobili ad angolo ed una bella isola al centro con sgabelli per colazione o pranzo.


    il tutto ovviamente scala permettendo.

  • miramascia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 22:26
    Scusa, forse l'ho perso in uno dei messaggi precedenti, ma la zona notte è rialzata, lo studio-cucina-sala sono alcuni gradini più in basso. Dove hai situato la porta a scrigno ci sono quei famosi 5 gradini che salgono al corridoio della zona notte. La parete sud è tutta finestrata, le pareti est e ovest sono confinanti con le case adiacenti. La cucina è chiusa, la porta è in fondo a destra (vorrei mantenere la cucina separata).
    Ho modificato per farmi capire meglio (ma il disegno fa schifo lo stesso )



    Vorremmo togliere di mezzo la "curva" che fa la scala e raddrizzarla per l'accesso alla zona notte e approfittarne per ampliare la cucina e la futura camera da letto. Per ora la soluzione che pensiamo di adottare è quella nello schema, ma la domanda è: se lascio il pavimento della camera dov'è ora la porta sarà per forza davanti o affiancata a quella della cucina, cosa che non mi piace molto. Per fare l'accesso da qualsiasi altra parte devo rialzare il pavimento fino al livello del corridoio e quindi devo spenderci altri soldi. Mio marito è propenso alla soluzione più economica, io non son per niente daccordo, anche perché nella camera resterebbe un soffitto molto alto: essendo una casa molto vecchia non so come si comporterà, ma ho paura che la stanza rimanga fredda.
    L'appartamento nel disegno allo stato attuale è già abitabilissimo e in condizioni molto buone, se non avessimo bisogno della stanza potremmo dare solo una rinfrescata prima di andarci ad abitare.
    Ribadisco che prima di poter avviare i lavori passerà ancora parecchio tempo, quindi se avete soluzioni alternative le apprezzerò molto (basta che non ci sbanchino....)
    Grazie mille

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI