• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2019-09-26 13:29:49

Risolvere problemi di condensa


Ale_jandro
login
17 Luglio 2019 ore 18:00 11
Ciao a tutti,
ho dei problemi di condensa soprattutto in soggiorno.
Il problema è sicuramente dovuto ai ponti termici con il balcone soprastante.
Inoltre mi si formano delle macchie di muffa ai lati delle finestre dove è stato ancorato l'infisso.
Anche qui ci sarà un problema di ponte termico visto che si forma in 4 punti laterali delle finestre.
Vorrei sapere come posso risolvere questo problema?
Ci sono prodotti da applicare o pitture da utilizzare?
Grazie.
  • ale_jandro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Luglio 2019, alle ore 18:07
    Con una pittura minerale potrei risolvere la questione?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 18 Luglio 2019, alle ore 12:31
    In molti casi una VMC puntuale risolve gran parte dei problemi, conta che in un abitazione ne va montata una per ogni occupante, ma se è la casa è nata proprio male, servono interventi ben più radicali

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Ale_jandro
    Giovedì 18 Luglio 2019, alle ore 12:54 - ultima modifica: Giovedì 18 Luglio 2019, all or 12:59
    Con una pittura minerale potrei risolvere la questione?
    Ciao!
    Intanto ti puoi fare un'idea con questa lettura: Pitture ai silicati per il restauro
    ma secondo me dovresti verificare il materiale sigillante dello squarcio delle finestre e il tipo di intonaci che sono stati usati durante la realizzazione dell'immobile.
    Un tecnico sul posto per una verifica forse sarebbe più utile che tante supposizioni e poi qualsiasi foto di accertamento.:-))

  • ale_jandro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Luglio 2019, alle ore 14:56

    Interventi importanti non ne posso fare. Certo che la condensa si crea d'inverno a termosifoni accesi. Diciamo che la temperatura interna la facciamo salire oltre i 20° e per questo si crea questa condensa in certi punti. Attorno alle finestre le pareti sono in cartongesso. Mentre il soffitto del soggiorno, in prossimità del balcone del piano superiore è in cemento.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Ale_jandro
    Venerdì 19 Luglio 2019, alle ore 17:40

    Interventi importanti non ne posso fare. Certo che la condensa si crea d'inverno a termosifoni accesi. Diciamo che la temperatura interna la facciamo salire oltre i 20° e per questo si crea questa condensa in certi punti. Attorno alle finestre le pareti sono in cartongesso. Mentre il soffitto del soggiorno, in prossimità del balcone del piano superiore è in cemento.
    Ciao,
    torno nel consigliarti di ventilare più spesso con le finestre, o come asseriva e concordo con "Claudio" pensare ad una ventilazione meccanica controllata.:-))

  • ale_jandro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Luglio 2019, alle ore 18:11
    Grazie per le risposte, mi sembra, però, un intervento troppo imporante che non posso eseguire.

    Attorno alle finestre, i punti dove è stato ancorato l'infisso è quasi in tutte in cemento, mentre il resto della parete e del bordo della finestra è in cartongesso.

    La cosa strana è che in tutte le finestre esposte a sud si forma, nei punti di ancoraggio dell'infisso, per lo in cemento, della condensa. Come mai nel resto del bordo no?

    Sotto ogni finestra è stato posizionato il termosifone.

    A livello di pittura si può fare qualcosa per evitare la formazione di questa condensa?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Ale_jandro
    Sabato 20 Luglio 2019, alle ore 10:29 - ultima modifica: Sabato 20 Luglio 2019, all or 10:32

    Interventi importanti non ne posso fare. Certo che la condensa si crea d'inverno a termosifoni accesi. Diciamo che la temperatura interna la facciamo salire oltre i 20° e per questo si crea questa condensa in certi punti. Attorno alle finestre le pareti sono in cartongesso. Mentre il soffitto del soggiorno, in prossimità del balcone del piano superiore è in cemento.
    Ah!

    pensavo all'insuflaggio, con materiali o vernici a base di sughero o lana di vetro, menziono alcune aziende che mi vengono in mente tra tante specializzate in problemi simili al tuo come Basf, Rochwool, Weber e senza dubbio qualche altra..

    Dato che intorno alle finestre parli di cartongesso, non so potresti esporre l'ipotesi ad un tecnico conoscente o a chi ti ha fatto il lavoro.:-()

  • ale_jandro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Luglio 2019, alle ore 13:01 - ultima modifica: Lunedì 22 Luglio 2019, all or 10:34
    Quello della pittura a base di sughero mi sembra molto interessante, a parte il prezzo :D

    Mi stavo interessando ai prodotti KEIMFARBEN, nello specifico al KEIM BIOSIL che è naturale e sembra funzionare contro la muffa. Qualcuno la conosce?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Luglio 2019, alle ore 17:21
    Ciao!
    è un nome che non conosco e neppure il prodotto, miinformo...:-))

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Agosto 2019, alle ore 17:42
    Buongiorno, è un immobile nuovo?

  • enricozed
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Settembre 2019, alle ore 13:29 - ultima modifica: Giovedì 26 Settembre 2019, all or 13:31
    Prodotti e pitture hanno durata temporanea, io ti consiglio di fare una buona coibentazione così da evitare sia muffe che condense e soprattutto un risparmio in bolletta nel tempo.
    io mi sono informato e ho trovato il professionista su https://www.instapro.it/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img robertomor
Buongiorno e buon anno a tutti.Come si vede nella foto allegata, nel balcone del primo piano si forma una produzione di "sale" (efflorescenze saline) che mi sta creando diversi...
robertomor 03 Marzo 2025 ore 11:41 8
Img sparadaise
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un parere su cosa può essere questa "macchia" che si è formata (vedi foto).Praticamente quel ferma porte è stato montato...
sparadaise 23 Settembre 2024 ore 12:22 4
Img anna zanotti magnaghi
Mia figlia ha appena acquistato casa e si è accorta che c'è dell'intonaco sollevato in una parete. Ha chiesto al vecchio proprietario se c'era qualche perdita,...
anna zanotti magnaghi 03 Agosto 2024 ore 12:43 2
Notizie che trattano Risolvere problemi di condensa che potrebbero interessarti


Acqua dal climatizzatore

Impianti di climatizzazione - Un semplice filo di ferro può essere utilizzato per verificare che il tubo di smaltimento della condensa non sia otturato o rimuovere la piccola otturazione presente.

Condensa Vetri

Infissi - La presenza di condensa sui vetri degli infissi ha origine da diversi fattori ambientali e di costruzione e può essere combattuta con specifici accorgimenti.

Individuare i fenomeni dell'umidità da condensa

Isolamento termico - Studiare le cause che comportano l'insorgenza della condensa consente di verificare le zone della struttura edilizia soggette a questo fenomeno.

Smaltimento condensa caldaie

Impianti di riscaldamento - Apparentemente innocua, la condensa prodotta dalle caldaie è soggetta a complesse norme di smaltimento in Italia ed in Europa mirate alla sicurezza.

Rimedi contro la condensa

Ristrutturare Casa - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia.

Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Come prevenire la condensa nella canna fumaria della stufa a pellet

Impianti di riscaldamento - Per prevenire la condensa bisogna garantire l'isolamento termico della stufa a pellet, evitare funzionamenti prolungati a bassa potenza e usare pellet di qualità

Tubazioni Installazioni Pompe Calore

Impianti - L'installazione di climatizzatori o di pompe di calore va fatta ponendo una cura particolare agli agenti atmosferici, all'acqua, alla pol­vere e all' aria umida.

Temperatura Fumo Caldaia

Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI