• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-25 11:28:02

Riscaldamento: tubazioni e radiatori


Msm
login
24 Luglio 2008 ore 08:27 2
Abbiamo finlamente comprato la casa dei nostri sogni!
Villetta a schiera, costruita negli anni '80, su 3 livelli (Psemint, Prialz, Pprimo), 60mq a livello, così distribuita:
https://media.lavorincasa.it/oldforum/2008/45990_5921.jpg

PROBLEMA: RISCALDAMENTO.
Attualmente ci sono 4 pompe di calore e il caminetto al piano rialzato.

Stiamo pensando di mettere un inserto nel caminetto a pellet e legna,
e da qui portare le tubazioni in tutta la casa,
mettendo quindi i radiatori in ogni ambiente, e usandolo anche per l'acqua calda.
Inoltre, vorremmo predisporre l'impianto per allacciarlo in futuro ai pannelli solari.

Però dovremmo fare il tutto "a vista", perché non vogliamo fare tracce in pareti o pavimenti, inoltre il riscaldamento dovrà essere usato l'inverno prossimo, quindi abbiamo poco tempo.

Le nostre incertezze sono:
- che giro far fare ai tubi
- come cammuffarli (dentro canalina di plastica?)

Inoltre vi chiedo: secondo voi è una buona soluzione?
Potete consigliarci qualche buona alternativa?

Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Luglio 2008, alle ore 08:30
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Luglio 2008, alle ore 11:28
    Caminetto a Pallets o a legna :

    Se non hai una fonte di approvigionamento tua la legna e soprattutto i pallets sono abbastanza cari e la convenienza eè relativa.

    Installare i radiatori e mettere nei battiscopa passa tubi tutti i collegamenti non è un lavoro da poco e comunque l'effetto estetico non risulta dei migliori.

    Più facile utilizzare un sistema di riscaldamento ad aria collegato al caminetto che se in posizione centrale con pochi fori e qualche controsoffitto ti permette di distribuire il calore creato dal camino un po in tutte le stanze.

    Mi pare di aver capito che abbiate delle pompe di calore ( che funzioneranno con alimentazione elettrica) sarebbe in questo caso da valutare l'utilizzo di pannelli fotovoltaici sempre che l'espsizione del tetto sia favorevole e abbiate almeno 30 mq a disposizione per coprire circa 3 KW da scambiare con l'enel - Le'enrgia elettrica così prodotta viene usata per le vostre utenze e quando in esubero immessa in rete. Ci sono molte agevolazioni in materia adesso e molto convenienti.
    Andate sul sito Enea per trovare magiori informazioni.

    Buon lavoro!

    Max

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI