• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-04 22:51:23

Riscaldamento salone con soffitto altissimo


Anonymous
login
23 Agosto 2007 ore 12:55 13
Ho appena acquistato una cascina ristutturata con un salone di 60 mq per 6 metri di altezza attualmente riscaldato con termocamino ventilato + stufa + impianto di riscaldamento a termoconvettori. Ovviamente allo stato attuale l' aria calda và tutta in alto ed il costo del riscaldamento di tutta la casa raggiunge i 6000 euro l' anno. Visto che preferirei non distruggere i pavimenti in cotto ma vorrei rendere l' impianto più efficente sostituendo i termoconvettori, sono meglio grossi termosifoni tradizionali, riscaldamento a battiscopa o altro ? Oppure devo per forza mettere un riscaldamento a pavimento magari con pompa di calore geotermica ?
P.S. la caldaia è a gasolio e non è possibile sostituirla con gpl o metano.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Agosto 2007, alle ore 13:52
    Gli impianti che hai mi sembrano sufficenti a scaldare il tutto il problema è l'altezza ,potresti pensare se fare un controsoffitto e abbassarlo un po il quale con un po di isolante miglirerebbe di molto ,un idea potrebbe essere qualche ventilatore a soffitto ,di quelli dd a arredo per intenderci ,sono revesibili li colleghi con termostato ambiente ,quando a 5mt di altezza raggiungi i 24/25° si accendono rispingendo tutta l'aria caldai in basso,esistono degli appositi destratificatori ma è roba da capannoni ,meglio dei termoconvettori in questo caso non mi sembra ci sia nulla .
    P.S. se arriva la cisterna per il gasolio dovrebbe arrivare anche quella del gpl ,o no?

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Agosto 2007, alle ore 14:10
    Il tuo problema e' la stratificazione.
    Quoto in toto Radiante.
    Il sistema piu' veloce ed economico e' l'istallazione di ventilatori a pale.
    Io il soffitto non lo abbasserei mai!
    Siamo in un epoca in cui i soffitti sonosempre piu' bassi.........
    per cui nel tuo caso 6 metri sono uno spettacolo.
    E se e' un cascinale immagino il soffitto con le travature.
    Confermo quindi dei bei ventilatori a pale: se vai sul sito della Italexport ce ne sono per tutti i gusti: pensa che c'e' un modello che ha le pale da 3 metri di diametro!!!!
    Uno spettacolo.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Agosto 2007, alle ore 15:52
    Ringrazio tantissimo the manager e radiante per la pronta risposta.
    Il salone non posso controsoffittarlo perché perderei tutto il fascino della casa perché c' è un tetto a vista con travoni e tavelle spettacolare con scala a vista per accedere al piano superiore con balconata sul salone , quello che farò visto che le tegole sono smosse è isolarlo bene e riposizionare le tegole. Grazie mille per l' idea delle pale, ci stavo già pensando di metterle per l' estate ma non credevo potessero essere così efficaci anche d' inverno inoltre il movimento d' aria d' inverno se l' ambiente non è ben caldo non può risultare fastidioso ?
    Mettendo il ventilatore a pale non ho capito se vanno bene i termoconvettori attuali o è meglio mettere dei termosifoni tradizionali.
    Per quanto riguarda il GPL non posso posizionare il bombolone nella corte interna a causa di vincoli in quanto comune e non ho altro giardino.
    Grazie ancora

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Agosto 2007, alle ore 18:32
    I ventilatori vanno bene anche in inverno purche tu ne metta di quelli regolabili,abbinati ad un termostato ambiente essi partono quando c'è aria troppo calda in alto cosi te la rispingono in basso e si rispengono ,lasciandoli al minimo non ti accorgi che sono accesi

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Agosto 2007, alle ore 19:54
    Concordo anche io con i ventilatori a pale, con poca spesa si ottengono i risultati richiesti...

    Inoltre, non rovinamo il soffitto, quindi poco invasivi a livello architettonico...

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Agosto 2007, alle ore 07:04
    Oltre alla velocita' regolabile, ti consiglio i modelli che possono invertire il la direzione di rotazione.
    Infatti d'inverno e' molto piu' efficace far aspirare aria dal basso, spingerla in alto in modo da miscelarla con quella calda; in estate al contrario.
    D'altronde Vortice docet: se infatti andate sul loro sito c'e' spiegata questa particolarita'.
    Io l'ho sempre applicata e devodire che per esempio in estate si puo' evitare di sentire l'aria addosso semplicemente invertendo la rotazione delle pale.
    Per quanto riguarda il termostato, io non lo metterei poiche' anche quando i termo non funzionano, l'aria calda e' sempre in alto e comunque con un soffitto cosi' alto, una sana ventilazione costante e' sempre utile.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Agosto 2007, alle ore 15:55
    Fatemi capire io ho sempre usato dei ventilatori a pale a soffitto che creavano un flusso d' aria verso il basso prendendo l' aria più calda da dietro quindi dall' alto spingendola in basso , invertendo il senso di rotazione dovrebbero lavorare in aspirazione qiondi prendere l' aria fradda dal basso spingendola in alto. A questo punto vorrei capire se in inverno vanno tenuti in inversione quindi con funzione "aspirante" per portare l' airia più fredda in alto e in estate viceversa ?
    Nessuno poi mi ha ancora risposto sul fatto se posso mantenere con questo stratagemma i termoconvettori o se sono meglio termosifoni tradizionali ?
    Vi ringrazio comunque e in particolar modo the manager per la competenza e la pazienza nel rispondermi.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Agosto 2007, alle ore 16:02
    Mi stavo dimenticando di chiedere una cosa:
    Visto che il soffitto è alto 6 metri che lunghezza dovrebbe avere il gambo del ventilatore, cioè a che altezza dovrebbeto essere piazzate le pale per essere efficaci esistono gambi abbastanza lunghi e supporti di fissaggio adatti ad essere fissati su una trave angolata.
    Grazie ancora

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Agosto 2007, alle ore 19:13
    Secondo me sarebbero meglio i termosifoni tradizionali (con l'applicazione del ventilatore a pale, ma visto che i ventil già li hai, non vedo perché buttare soldi fuori dalla finestra...

    C'e anche da dire, che 6 metri di soffitto, con un ventil li riscaldi in un batter d'occhio, con un termosifone occorre qualche ora......

    Per il discorso a pale, credo che in aspirazione, cioè con moto dal basso verso l'alto, serva per formare un moto convettivo forzato che dal centro corre lungo il soffitto per poi ridiscendere sul pavimento e così via, sembrerebbe che l'effetto aria che si avverte solitamente con il ventilatore in rotazione verso il basso, non faccia male al corpo della persona investita dal calore...

  • franzy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2007, alle ore 14:21
    Mi inserisco in questo post perché ho esattamente lo stesso problema: casa in montagna, open space mansardato con soppalco, altezza sei metri. Risultato: quando arriviamo per il weekend ci sono 12 gradi, dopo 4 ore grazie a due enormi stufe a legna/pellets ce ne sono 17, ma 23 sul soppalco!

    Unico problema aggiuntivo: per ragioni estetiche non posso mettere un ventilatore a soffitto e mi chiedo se un ventilatore a piantana, magari ben dimensionato e posto nella zona soppalco con direzione verso il basso possa essere di utilità.
    Inoltre vista la questione sulla ventilazione vs aspirazione mi chiedevo se un secondo ventilatore posto in basso con direzione verso l?alto (quindi che spinge l?aria fredda verso l?alto) possa servire

    Grazie!
    Frenzy

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2007, alle ore 14:34
    Devi provare, prendi un ventilatore normale e fai le prove...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2007, alle ore 16:03
    A parte i ventilatori che saranno senz' altro utili ho sentito una ditta che installa riscaldamenti a battiscopa e dicono che sono l' ideale per riscaldare saloni altissimi tant' è che si utilizzano in chiese, palestre musei e forse riescono a installarmeli senza stravolgere l' impianto.
    Voi cosa ne pensate ?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2007, alle ore 22:51
    Ma dove hai i mobili come fai?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI